LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] del sec. 10°, per conto dell'arcivescovo di Treviri Egberto e dell'imperatore Ottone III (Nordenfalk, 1988). ; The Prayer Book of Michelino da Besozzo, a cura di C. Eisler, P. Corbett, New York 1981; K. Sutton, The Original Patron of the Lombard ...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] römischen Welt, II, Prinzipat. Künste, 12, 1, a cura di H. Temporini, W. Haase, Berlin-New York 1982, pp. 179-210; L. Gambi, M.C. 983 per l'arcivescovo Egberto (977-993), sono la stessa persona di origine lombarda e di ambito milanese, vista la ...
Leggi Tutto
RENO
K. van der Ploeg
Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] importante centro di produzione nel campo delle arti suntuarie. In particolare sotto l'arcivescovo Egberto (977- 359-369; B. Schütz, Die Katharinenkirche in Oppenheim, Berlin-New York 1982; G. Dehio, E. Gall, Handbuch der deutschen Kunstdenkmäler, I ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] negli anni diEgberto. Lo studio arrivò non solo all'inserimento di nuovi motivi classicheggianti di grande , and Faith, in Age of Spirituality: a Symposium, a cura di K. Weitzmann, New York-Princeton 1980, pp. 75-99; R. Krautheimer, Rome. Profile ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] York 1991: I, pp. 39-42, 84-85, 203-205; II, pp. 57-83; Bernward von Hildesheim und das Zeitalter der Ottonen, a cura di sul lato posteriore del reliquiario dell'altare diEgberto, il reliquiario del sandalo di S. Andrea (Treviri, Domshatz). Nel ...
Leggi Tutto
REIMS
C.T. Little
(lat. Durocortorum, Urbs Remensis, Remensis)
Città della Francia settentrionale (dip. Marne), nella Champagne, posta nella valle della Vesle, affluente della Senna.R., centro della [...] opera del copista Egberto, che riprodusse con esattezza il testo e le illustrazioni di un Physiologus dallo stile analogo, ritenute le coperte mancanti di uno dei citati evangeliari di Incmaro (New York, Pierp. Morgan Lib., 728).La stretta ...
Leggi Tutto
Aniconica, Arte
V. H. Elbern
La definizione di arte a. va riferita alle opere che si servono esclusivamente o prevalentemente di mezzi rappresentativi di tipo non figurato, rinunciando a raffigurazioni [...] Nello scrigno diEgberto per es. (Treviri, Domschatz), la compenetrazione unitaria delle parti di questa opera tridimensionale 258.
G. Ferguson, Signs and Symbols in Christian Art, New York 1961.
D. Forstner, Die Welt der Symbole, Innsbruck-Wien 1961 ...
Leggi Tutto
FALDISTORIO
F. Gandolfo
Derivato dal lat. medievale faldistorium, a sua volta modellato sul germanico faldastôl, il termine individua un seggio, realizzato in legno o in metallo, la cui caratteristica [...] intorno al 985, la sua presenza nel ritratto dell'arcivescovo di Treviri Egberto, contenuto in un codice a lui dedicato (Treviri, Stadtbibl York 1964, pp. 375-382; A. Peroni, Oreficerie e metalli lavorati tardoantichi e altomedievali del territorio di ...
Leggi Tutto
DAVIDE
M. Mihályi
Profeta e re d'Israele (ca. 1000-961 a.C.), figlio di Iesse, unto segretamente re da Samuele per ordine di Dio, fondatore della dinastia che regnò per quattro secoli sul regno di Giuda.La [...] musicale (l'arpa o anche la lira: Salterio diEgberto, fine del sec. 10°, Cividale, Mus. Archeologico di D., che costituisce peraltro la prima rappresentazione cristiana conservata di tale rito, appare su uno dei piatti di Cipro, del sec. 7° (New York ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] (c. 1v) Egberto è indicato come destinatario del dono ("Hunc Egberte librum divino dogmate plenum An Arab-Syrian Gentleman and Warrior. Memories of Usāmah Ibn-Munqidh, a cura di P.K. Hitti, New York 1929; A.U. Pope, M. Minovi, Notes on Nizam al-Mulk ...
Leggi Tutto