Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] della Persia, Sparta riuscì a prevalere sulla rivale; ma la lotta per il predominio si riaccese subito. L’egemoniaspartana fu lungamente osteggiata da una coalizione stretta tra Argo, Corinto, Tebe e la ben presto risorta Atene: la conclusione ...
Leggi Tutto
(gr. Σπάρτη) Cittadina della Grecia, nel Peloponneso meridionale, capoluogo del nomo della Laconia, sulle rive del fiume Eurota.
Cenni storici
L’antica S. (in greco chiamata anche Λακεδαίμων) fu fondata [...] e tacitamente confermato nel 386 in occasione della stipulazione della pace di Antalcida, valse a tenere in piedi l’egemoniaspartana.
Con il passaggio del predominio ai Tebani in conseguenza della battaglia di Leuttra (371), il declino di S., senza ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Laconia
Luigi Caliò
Laconia
Regione (gr. Λακωνική, Λακεδαιμονία, Λάκαινα, Λακωνία; lat. Laconia, Laconice) che occupa la porzione sud-orientale del Peloponneso [...] e destinata al mercato interno, ma anche all’esportazione. Nel VII secolo tuttavia la regione non conosce ancora una completa egemoniaspartana; alcuni indizi, come il sinecismo di Boiai nella Malea e la menzione da parte di Strabone (VIII, 6, 14) di ...
Leggi Tutto
Vedi MEGARA dell'anno: 1961 - 1995
MEGARA (Μέγαρα)
L. Rocchetti
Città greca, centro politico della Megaride, la regione posta fra l'istmo di Corinto, l'Attica e la Beozia, a breve distanza dal golfo [...] che portò alla guerra del Peloponneso durante la quale il territorio megarese era annualmente invaso e devastato dalle forze ateniesi. L'egemoniaspartana si fece sempre più dura finché, nel 394 a. C., M. si ribellò e, caduta la potenza di Sparta ...
Leggi Tutto
SIKINOS (ἡ Σίκινος)
Red.
Piccola e selvaggia isola delle Cicladi meridionali, tra Pholegandros ad O e Ios ad E; misura 14 miglia quadrate e mezzo. Sappiamo che nel 425-4 a. C. pagava 1000 dracme di tributo; [...] dopo la sconfitta degli Ateniesi ad Egospotami, passò sotto l'egemoniaspartana. Nel 378 appare membro della seconda Lega Navale Attica.
La città era nell'interno dell'isola sulle pendici del monte detto Haghia Marina, la cui pendice occidentale cade ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] pericolo era ascesa trionfante a stabilire la propria egemonia sulla Grecia. Per il nuovo Partenone furono adoperate e il quinto sono sul lato S del dròmos, dinanzi alla tomba degli Spartani e ad un sepolcro monumentale presso la via di Pireo. Al di ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] periodo storico Thera fu un’isola dorica e riprese alcune istituzioni spartane come la monarchia e l’eforato. In seguito a una del koinòn nesiotico con centro federale a Tino, sotto l’egemonia rodia. Il santuario delio è in questa epoca forse ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] lunga assenza dei mariti, impegnati a combattere con gli Spartani nella guerra messenica. I coloni si stabilirono inizialmente a stipulò un trattato con Cartagine, che riconosceva l’egemonia punica su tutta la Sicilia occidentale. Nel frattempo ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Calcidica
Luigi Caliò
Calcidica
La Penisola Calcidica (gr. Χαλκιδική; lat. Chalcidice) si trova a est di Salonicco tra gli antichi golfi Termaico e Strimonico [...] della potenza della federazione durante il IV sec. a.C., in cui Olinto sembra avere un ruolo sempre più egemone.
Entrata a far parte della Lega spartana nel 379 a.C. la Calcidica divenne alleata di Filippo II di Macedonia nel 356 a.C., tuttavia i ...
Leggi Tutto
Vedi CNIDO dell'anno: 1959 - 1994
CNIDO (Κνίδος, Cnidus)
G. Bendinelli
Antica colonia spartana sulle rive della Caria (Asia Minore), all'estremità della penisola dello stesso nome (Chersonesus Cnidia), [...] risalire al VII sec. a. C., è certo che lo sviluppo edilizio della città risale al V sec., al tempo dell'egemonia di Atene, avendo C. aderito alla federazione attica. Su iniziativa dei suoi abitanti, verso la metà di quel secolo Polignoto decorava ...
Leggi Tutto
egemonìa s. f. [dal gr. ἡγεμονία; v. egemone]. – Supremazia di uno stato su altri stati minori, con riferimento in origine all’autorità politico-militare che nell’antica Grecia era detenuta dallo stato più forte all’interno di una lega o alleanza:...