PURICELLI, Piero
Gian Luca Podestà
PURICELLI, Piero. – Nacque a Milano il 4 aprile 1883, da Angelo, imprenditore del settore stradale, e da Carlotta Combi.
Laureatosi nel 1906 in ingegneria meccanica [...] appesantivano il bilancio; dall’altro, una spregiudicata acquisizione di commesse pubbliche in Africa orientale italiana, in Italia e nel resto dell’impero (Egeo, Libia e Albania), favorita dalla natura pubblicistica dell’impresa e dalla contiguità ...
Leggi Tutto
Vedi CICLADICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CICLADICA, Arte
S. M. Puglisi
L. Rocchetti
S. M. Puglisi
L. Rocchetti
Il gruppo insulare egeo delle Cicladi, interposto tra l'Anatolia e la Grecia continentale, [...] in uno dei complessi archeologici meglio studiati, in località Phylakopi, sulla costa orientale dell'isola di Milo. Il ruolo che l'isola svolse nei traffici marittimi dell'Egeo fu assai importante. La consapevolezza dell'esistenza del metallo, in uno ...
Leggi Tutto
CERBANI, Cerbano
Marco Palma
Nacque a Venezia, con ogni probabilità alla fine del sec. XI.
È verosimile che il C. appartenesse alla stessa nobile famiglia, originaria di Equilio sul Piave, cui appartennero [...] che venne però, interrotta al largo dell'isola di Nicaria nell'Egeo dal fortuito incontro col catepano di Creta. Il funzionario imperiale, nome e dalla stessa non comune conoscenza del mondo orientale e della lingua greca. Il latino delle dediche ...
Leggi Tutto
SCARABEO (lat.: scarabaeus forse da avvicinare al termine greco κάραβος)
L. Breglia
Fu in Egitto collegato al culto del Sole, di cui divenne quasi un simbolo, specie per quanto ne riguarda il movimento: [...] ad esempio, nell'Età del Bronzo in Europa e nella civiltà egeo-cretese), si compone l'intera decorazione dello s. egiziano.
per i sigilli in forma di scarabeoide stilizzato, di origine orientale, che, a partire dalla fine del VI sec., gradualmente ...
Leggi Tutto
AIGAI, 1° (v. vol. i, p. 172)
M. Andronikos
Secondo la tradizione, і Macedoni fondarono la loro prima capitale, Αίγαί, in una località fino allora chiamata Edessa. Questa notizia ha portato gli storici [...] legami della zona con la Grecia centrale e le isole dell’Egeo.
Gli ornamenti bronzei provengono tutti da tombe femminili e sono . L’esistenza di un asse centrale, che fende la parte orientale e il cortile, divide il complesso in due frazioni: la ...
Leggi Tutto
Vedi THAPSOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TAPSOS (v. vol. VII, p. 800 e S 1970, p. 837)
B. Garozzo
Nuove esplorazioni archeologiche hanno riportato alla luce, assieme ai resti di altre tombe, le vestigia [...] che per tecnica costruttiva trova elementi di confronto con il mondo egeo, correva, secondo Voza, in alto lungo la falaise che id., Thapsos, in G. Voza (ed.), Archeologia della Sicilia sud-orientale, Napoli 1973, pp. 30-52; id., in Atti del III ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Greci e Persiani: la vendetta degli sconfitti
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo le guerre persiane, mentre i Greci [...] momento, alle ambizioni persiane di riprendere il controllo dell’Egeo, mentre, pochi anni dopo, Atene ha addirittura l’ardire sono sempre stati sprovvisti. Non a caso, il mondo orientale, e la Persia in particolare, è sempre stato popolato di ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Lorenzo
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 19 sett. 1603, quartogenito di Andrea di Iacopo del ramo di S. Polo, dimorante a S. Vidal, e di Elena Priuli di Girolamo del ramo di S. Maurizio.
Dal [...] rotta per la Siria e partecipò alle operazioni contro i Turchi in Egeo e alle Cicladi. Il 30 apr. 1634 fu promosso capitano della veste partecipò alla scorta dei trasporti nel Mediterraneo orientale e a operazioni contro i pirati barbareschi che ...
Leggi Tutto
FUSINATO, Guido
Giulia Caravale
Nacque a Castelfranco Veneto il 15 febbr. 1860 da Arnaldo e da Erminia Fuà. Laureatosi in giurisprudenza a Roma nel 1880, approfondì la sua preparazione culturale a Berlino, [...] linea di confine fra i possedimenti dei due paesi nell'Africa orientale in seguito allo spostamento della foce del Giuba (ora in Sul diritto dell'Italia di non restituire alla Turchia le isole dell'Egeo (ora in Scritti, II, pp. 685-690) e nell' ...
Leggi Tutto
CACCIA
L. Vlad Borrelli
Anteriore alla coltivazione dei campi, la c. fu una delle prime attività dell'uomo per il proprio sostentamento (v. anche venatio). Essa ispirò pertanto le prime composizioni [...] (cassette in avorio cipriote, ove sul persistente fondo egeo confluisce anche una tradizione siriana), le rappresentazioni di a figure nere). Le sculture con cui Skopas ornò il frontone orientale del tempio di Atena Alea a Tegea (seconda metà del IV ...
Leggi Tutto