NARO, Giovan Battista
Giampiero Brunelli
NARO, Giovan Battista. – Nacque a Roma il 10 aprile 1579 da Fabrizio e da Olimpia Lante.
Nel 1595 chiese di essere ammesso nell’Ordine di Malta e, accettata [...] della galera San Lorenzo dell’Ordine di Malta, partecipando nel 1613 alla spedizione contro Focea (in Anatolia, sul Mar Egeo). Quindi, nel 1615 curò l’arruolamento di 400 fanti destinati alle guarnigioni di Malta. Entrò al servizio del pontefice ...
Leggi Tutto
GHIGI, Alessandro
Giulia Giordani
Nacque a Bologna il 9 febbr. 1875 da Callisto, avvocato, e da Maria Morelli. A dieci anni fu accolto nel collegio dei padri scolopi a Badia Fiesolana e vi rimase, coltivando [...] sui Mammiferi della Cirenaica e sulla fauna delle isole dell'Egeo, con la descrizione di forme nuove di Mammiferi, Pesci 1929], pp. 249-256; Ricerche faunistiche sulle isole italiane dell'Egeo. Risultati generali e conclusioni, ibid., XIII [1930] pp. ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Giovanni Raffaele
Marco Gemignani
– Nacque a Genova il 12 luglio 1881 da Vincenzo e da Rosa Bocciardo.
Il 1° settembre 1904 si laureò in ingegneria industriale presso la Scuola di applicazione [...] del quale prese parte alla prima fase della guerra italo-turca operando intensamente lungo le coste della Libia e in Egeo e guadagnandosi un encomio ministeriale per i distinti servizi resi.
Il 17 marzo 1912 fu inviato sulla nave officina Vulcano ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 7 ott. 1532 da Marc'Antonio e Angela Contarini di Andrea di Pandolfo.
Il padre disponeva di mediocre fortuna, consistente soprattutto nella casa [...] Levante è ben documentata. Senonché una serie di rovesci si abbatté sulla famiglia: nel '28 una nave dei Dandolo affondò nell'Egeo, nel '31 il fratello Francesco venne catturato dai Turchi ed il riscatto costò 6.000 ducati, nel '42, infine, era la ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Bernardo
Laura Giannasi
Figlio di Pancrazio di Marino e di Cristina Foscarini, del sestiere di S. Polo, nacque a Venezia probabilmente nel 1415, poiché nel 1433 fu presentato agli avogadori [...] dai Turchi. Tornò in Levante nel 1454, quando fu nominato sopracomito di una delle due galee destinate all'armata dell'Egeo. Partì in agosto con l'incarico, oltre le normali incombenze, di ricondurre in patria i due ambasciatori turchi che avevano ...
Leggi Tutto
BAROZZI, Iacopo
Silvano Borsari
Veneziano, della contrada di S. Moisè, in seguito alla caduta dell'impero bizantino nel 1204, riuscì a conquistare le isole di Santorino e di Terasia, divenendone signore, [...] unico momento episodi avvenuti in tempi diversi, forse anche per dare un carattere di organicità alla conquista delle isole dell'egeo, che in realtà dové svolgersi in maniera estremamente disordinata. Allo stesso modo non è attestata nelle fonti più ...
Leggi Tutto
MAIURI, Amedeo
Pier Giovanni Guzzo
Nacque a Veroli, in Ciociaria, il 7 genn. 1886 da Giuseppe e da Elvira Parsi. Si laureò presso l'Università di Roma in filologia bizantina, con una tesi, seguita da [...] di A. M., 1908-1955, Napoli 1956. In particolare ricordiamo: Storia, archeologia, arte, usi, costumi, opere del regime nell'Egeo, in L'Impero coloniale fascista, Novara 1937, pp. 541-568; Roma e l'Oriente europeo, discorso pronunciato in Campidoglio ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Francesco
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 26 febbraio 1619, terzogenito del futuro procuratore Pietro di Michele, della parrocchia di Santa Marina, e di Maria Morosini di Gabriele, [...] gli anni che seguirono non furono segnati da grandi battaglie, ma solo da colpi di mano e incursioni nelle isole dell’Egeo e nel Peloponneso. Solo nell’estate del 1660 Morosini, forte anche dell’appoggio di un contingente francese guidato da Almerigo ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alessandro
Daniele Manacorda
Nacque a Roma il 29 giugno 1879 da Giuseppe e Rachele Rosselli. La professione di medico esercitata dal padre avrà in seguito un influsso significativo sulla [...] della civiltà minoico-micenea, risvegliati in quegli anni dalle ricerche dello Evans a Creta e dall'inizio delle esplorazioni italiane nell'Egeo guidate dallo Halbherr e da Pernier, trovò riflesso in una serie di saggi pubblicati dal D. tra il 1907 e ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giacomo
Marco Pozza
Nacque a Venezia, nel primo quarto del XIII secolo, ma stante le numerose omonimie, la sua esatta individuazione resta il problema più delicato nella ricostruzione della [...] imponendo a Venezia di abbandonare i suoi tradizionali amici che da quattro anni combattevano al suo fianco nell'Egeo. In cambio invece la Serenissima avrebbe potuto semplicemente conservare quanto già possedeva in quel momento, senza alcuna concreta ...
Leggi Tutto
egeo
egèo agg. [dal lat. Aegaeus, gr. Αἰγαῖος]. – Del mare Egeo, la parte del Mediterraneo orient. compresa tra le coste della Grecia, l’Asia Minore e l’isola di Creta: le isole e.; civiltà e., denominazione generica che comprende la civiltà...
stretto2
strétto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Braccio di mare di larghezza non rilevante e di estensione molto variabile, da uno a più chilometri, frapposto tra due terre disgiunte: lo s. di Messina, di Gibilterra, di Magellano;...