Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Gennaro Sasso
Genesi dell’opera
I Discorsi sono l’opera più importante di M., quella che, raccogliendo insieme tutti i temi del suo pensiero politico, storiografico [...] Bartolomeo Scala aveva attribuito a messer Bernardo, quando trattò di Numa Pompilio e dei suoi conversari con la ninfa Egeria, M. avrebbe sostenuto l’origine divina della religione. Altro che origine divina! Se mai, in effetti, quel passo gli ...
Leggi Tutto
Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] Qui sono diretti i primi pellegrinaggi ad loca sancta di cui resta memoria scritta: è il caso del resoconto di Egeria, la quale menziona monazontes e parthene tra i partecipanti alle celebrazioni liturgiche gerosolimitane35. Sul finire del IV secolo ...
Leggi Tutto
Elena
De stercore ad regnum
Franca Ela Consolino
Solo ad alcuni personaggi storici tocca di acquisire in morte una fisionomia più ricca e complessa di quella testimoniata dai contemporanei. Flavia Iulia [...] , la cui partecipazione si configura come un’aggiunta tardiva, probabilmente compiuta in Palestina nella penultima decade del 300120. Egeria, recatasi in Terrasanta fra il 381 e il 384, annota che il giorno in cui furono consacrate la chiesa ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] ipotesi secondo cui l'A. coscientemente preferiva assumere il ruolo scomodo - ma congeniale al suo carattere - di ninfa Egeria del "rinnovamento" del partito.
Dopo le aspre critiche tributate alla sua proposta del "partito nuovo", senza rinunziare ad ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] , 22), Bonn 1970; T.S.R. Boase, Kingdoms and Strongholds of the Crusaders, London 1971 (New York 19722); J. Wilkinson, Egeria's Travels to the Holy Land, Jerusalem 1971; id., The Tomb of Christ: An Outline of its Structural History, Levant 4, 1972 ...
Leggi Tutto
Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] , il Comune di Roma ha completato importanti interventi di restauro: il sepolcro di Annia Regilla e il Ninfeo di Egeria nella valle della Caffarella sono i principali. Nella stessa area, la Soprintendenza archeologica di Stato ha compiuto il restauro ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] ed altri autori parlano di tempietti bronzei, cioè con rivestimenti di bronzo, quali l'edicola delle Camene eretta da Numa nella valle di Egeria (Serv., ad Aen., i, 8) e l'edicola di Concordia eretta sul Foro Romano da Gn. Flavio nel 304 a. C. (Plin ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La filosofia civile
Michele Ciliberto
Esistono le tradizioni filosofiche nazionali? E se esistono, qual è il tratto distintivo di quella italiana? È una domanda nella quale si intrecciano problemi di [...] i dotti – credeva che Savonarola parlasse con Dio, come i Romani credevano che Numa parlasse con la ninfa Egeria.
Questa concezione della religione come struttura profonda del vivere civile dell’uomo, non risolvibile in termini puramente strumentali ...
Leggi Tutto
COLONNA, Lorenzo Onofrio
Gino Benzoni
Primo degli otto figli - due maschi e sei femmine - di Marcantonio di Filippo e di Isabella figlia ed unica erede dì Lorenzo Gioeni e Cardona, discendente degli [...] paesaggistica - l'ombra stimolante del Colonna. Acquirente, nel 1662, del Paesaggio con la fuga in Egitto, nel 1669 d'Egeria che piange Numa, il C.commissiona a Lorrain otto scene mitologiche tra le quali il cosiddetto Castello incantato e Ascanio ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] Gravina. Documenti per un capitolo della cultura filosofica di fine Seicento, Napoli 1970 (comprende le egloghe Licori, Sileno, Egeria, Elpino, Temi, Pronea, Entelia, Iside e il Dialogo); Curia romana e Regno di Napoli. Cronache politiche e religiose ...
Leggi Tutto
ninfa
s. f. [dal lat. nympha, gr. νύμϕη, corradicali del lat. nubĕre «velare», e come intr. «velarsi, prendere marito»; quindi propr. «sposa» o «fanciulla da marito», e fig. «crisalide»; il sign. 3 è dal fr. nymphes]. – 1. a. Nella mitologia...
egeridi
egèridi s. m. pl. [lat. scient. Aegeriidae, dal nome del genere Aegeria, a sua volta dalla ninfa Egeria, lat. Aegeria]. – Famiglia di farfalle, sinon. di sesidi.