Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] and the Nymph Corycia, in JWCI, XL, 1977, p. 223 ss.
Colonna. - La raccolta di sculture destinata ad arredare la Galleria del palazzo e i 1985, p. 257 ss.
Vicenza. – Di Velo. - Il conte Egidio Di Velo (1792- 1831) compie scavi a Roma negli anni. 1824 ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] c.s.).
Lo sfruttamento degli ambienti acquatici
di Egidio Cossa
La relativa semplicità tecnologica che caratterizza le assenza di ossa della testa e delle estremità della colonna vertebrale suggerisce una preparazione dei pesci, ai quali furono ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] la parete superiore della canna mettendo così in vibrazione la colonna di aria; la nota del suono fondamentale ‒ al Italia, come il notevole Liber avium viventium de rapina di Egidio d'Aquino; dall'altra parte testi a carattere compilativo, realizzati ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] cantoni", è prescritto, "vengono nel fianco alquanto più di mezza colonna".
Ad esse, sono aggiunti tre "pilastri quadri per banda" da Sangallo il Giovane, una prima volta in Sant'Egidio in Cellere, una seconda volta in un progetto del 1519 ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] nel 1460-1461 aveva completato gli affreschi di Sant’Egidio interrotti nel 1439, fu ad Arezzo, e potrebbe visione del fiume nell’intervallo tra le due schiere è in asse con le colonne del palazzo di Salomone (cat. 7p) e, soprattutto, con il grande ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] , cuore del Petrolchimico, con la sua «enorme colonna di fumo nero che si stagliava cupa e minacciosa Emilio Franzina, Il caso Veneto, Brescia 1990, p. 296.
181. Egidio Sterpa, Strade e ferrovie bloccate da cinquemila scioperanti, «Corriere della Sera ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] e paesaggio agrario, in DialA, 2 (1980), pp. 15-46; G. Colonna, Società e cultura a Volsinii, in AnnFaina, 2 (1985), pp. 105 Nelson, The Archaeology of Korea, Cambridge 1993.
Africa
di Egidio Cossa
Anche per i più antichi abitanti dell'Africa Nera il ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] ad acquistare Norma (per 26.500 fiorini, nel 1292), al che i Colonna rispondevano con l'acquisto di Ninfa, che però nel 1297, dopo la provengono tre dei più vigorosi assertori del centralismo papale: Egidio Romano (che B. VIII fece vescovo di Bourges, ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] uni dagli altri, come sono spesso i capitelli e le colonne antiche reimpiegate nelle navate e nei chiostri. Invece quando dimostra come tutta la cultura che si sviluppa sotto l'egida del sovrano, comporti una componente antica. Questa muove ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] quali Giovanni Morone, Guido Ascanio Sforza, Marco Antonio Colonna (quest'ultimo fu riconfermato nel possesso di Paliano Commendone), e le assoluzioni di Pietro Carnesecchi e di Egidio Foscarari erano la dimostrazione dello scontro in atto ai vertici ...
Leggi Tutto