Nel culto, l'altare ha una posizione centrale, come mezzo per presentare le offerte alla divinità e, nella religione cristiana, come luogo destinato alla celebrazione della messa. Vero è che in una religione [...] si può desumere il tipo delle antiche tovaglie, adorne di fregi a gamma (gammadiae) sugli angoli e di una croce al centro. Gli scavi in Egitto hanno ridato molti tessuti copti del sec. V-VI, che dovettero servire come tovaglie d'altare. Uno, che ...
Leggi Tutto
Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] le corna di consacrazione; v. altare) e anche presso quelli della Babilonia, dell'Egitto, e dell'Asia anteriore, come pure presso i Persiani (il toro del dio Mithra) e presso gli antichi Indiani (il dio Indra nei Veda prende la forma di toro, che poi ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] motivi vegetali, o scene figurate (legature laccate persiane, turche e indiane dei secoli XVI-XIX). Le officine più antiche sono quelle dell'Egitto e della Siria, da cui uscirono legature impresse a freddo con linee e punti dorati, oppure decorate di ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] lecito asserire che l'uso di questa o quell'acqua risale a tempi antichi. Offerte votive risalenti all'età del bronzo furon trovate presso pozzi o in Spagna (Siviglia, Palma), in Siria (Damasco) e in Egitto (Cairo).
Il bagno turco. - Gli Arabi e i ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] sfarzoso teatro capace di oltre mille spettatori. Da quel momento l'antica Casa de las Comédias, sotto il nome, conservato fino ad ora ; nel 1250, per opera di Giacomo I, con il sultano d'Egitto; nel 1379, con Alī-Man sur Aleddin. I frutti di questa ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] (Proem., 10) enumera i grandiosi apparati militari terrestri e navali degli arsenali dei Tolomei d'Egitto.
Anche in Roma, i soldati dovevano più anticamente provvedersi le armi, ma lo stato cominciò presto, e in misura sempre crescente, a fornire ...
Leggi Tutto
In greco classico il termine ha valore di "inviato, rappresentante"; con lo stesso nome si designò anche il "comandante di una spedizione marittima, l'ammiraglio", l'invio di una flotta, e la flotta medesima, [...] 341. Da qual parte è dunque la derivazione? Contro critici più antichi, i moderni, con il Bickell e il Funk, pensano che i Theolog. Quartalschrift, 1903, p. 195 segg.), avrebbe per patria l'Egitto e, per data, al più presto, la seconda metà del sec ...
Leggi Tutto
Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che le più antiche civiltà orientali, dotate di una salda organizzazione giuridica, assegnarono [...] giuridico in nome proprio. Minore indipendenza si riscontra in Egitto, ma anche ivi la donna è protetta e , Parigi 1905; I. Del Lungo, La donna fiorentina del buon tempo antico, Firenze 1906; R. de Gourmont, Dante, Béatrice et la poésie amoureuse ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] ogni 100 righi: ne ritroviamo delle tracce nei codici più antichi. Unità di misura adottata per il calcolo sticometrico era l seguenti opere, oltre a quelle generali già sopra indicate.
Egitto. - H. Jolowicz, Bibliotheca aegyptiaca, Lipsia 1858 (suppl ...
Leggi Tutto
Regione interna dell'Asia Minore, confinante a E. con l'Armenia, a S. con l'Antitauro e col Tauro di Cilicia, a O. con la Licaonia e a N. con la Galazia e col Ponto. k regione elevata, in massima parte [...] spedizione di Artaserse III Ochos (357-337 a. C.) in Egitto e che durante la spedizione di Alessandro Magno in Asia può aver dal sec. IV-V al XII o XIII. La forma più antica sembra esser stata la basilicale, a tre navate, come nelle chiese ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
egiziano
agg. e s. m. (f. -a) [tratto da egizio]. – 1. Dell’Egitto, della Repubblica Araba d’Egitto: il governo e.; le risorse economiche e.; gli E., gli abitanti dell’Egitto. In partic., l’egiziano s. m., la lingua dell’antico Egitto, sviluppatasi,...