. Dopo il pullulare dell'eresia gnostica e la fine delle persecuzioni, la controversia ariana si deve considerare, tra le grandi crisi attraversate dal cristianesimo antico, la più grave e ricca di conseguenze. [...] vescovi della Palestina e dell'Asia e quelli dell'Egitto, guadagnandosi il favore delle donne della famiglia imperiale, in un primo urto con la greca. Veramente, tramonta il mondo antico e si preannuncia il Medioevo.
Bibl.: In primo luogo, le opere ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'intende quel complesso di miti, di teorie che ogni popolo ha elaborato nelle fasi successive della sua cultura, per rendersi ragione dell'origine dell'universo.
I miti cosmogonici.
Le [...] Questa è in fondo la tesi predominante in tutto l'Egitto; e i sacerdoti, assimilando le loro divinità al Sole, e i mari e poi infine gli uomini. Un mito pure alquanto antico raffigura il dio di Babele Marduk quale creatore del mondo e dell'uomo ...
Leggi Tutto
PLUTARCO di Cheronea
Arnaldo Momigliano
Storico e filosofo greco. Nacque a Cheronea in Beozia intorno al 50 d. C., figlio di Antibulo, appartenente a famiglia assai distinta del luogo. La sua vita si [...] il platonico Ammonio, dopo qualche viaggio (anche in Egitto) prese residenza nella sua città natale. Di qui esemplarmente onesto e mite.
Scritti di P. - P. è uno degli scrittori antichi, di cui ci è giunto di più. E tuttavia sappiamo che una notevole ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Pietro Toesca
Pittore, architetto e plastico. Nacque (è incerto se presso Vespignano, in Mugello, o a Firenze) nel 1266, come s'induce dai versi del banditore e cronista fiorentino [...] chiesa di Boville Ernica, essi dànno argomento, più certo che antiche tradizioni, ad affermare che G. fu a Roma appunto in l'Eterno con gli angioli e L'Annunziazione, la Fuga in Egitto, il Battesimo, la Resurrezione di Lazzaro, la Crocifissione, il ...
Leggi Tutto
Architettonicamente è la parte superiore di un sostegno (colonna o pilastro) posto direttamente a contatto con un elemento sostenuto (architrave o arco). Nella sua forma schematica si possono distinguere [...] (così nelle colonne egizie a palma, già usate sotto l'antico impero, e nelle posteriori a campana). Onde appare che nello forme dalla varietà delle piante decorative di cui è ricco l'Egitto, e crea gli ordini così detti floreali, di cui il ...
Leggi Tutto
. Le regioni dell'Africa del nord, che si estendono dai confini occidentali dell'Egitto fino all'Atlantico, sono state in epoca storica teatro di conquiste e di immigrazioni, di imprese commerciali e di [...] stata pure oggetto di ampî studî. Per quanto riguarda il periodo antico è risultato dall'indagine delle fonti che i Fenici, i Greci i l'impero magrebino e si recò a regnare in Egitto, i paesi berberi restarono quasi completamente abbandonati a sé ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ferdinando NERI
Nicola [...] ebraico è la proclamazione che la Ka‛bah era il più antico tempio eretto sulla terra al culto del vero Dio (Cor., rivolta del Ḥigiāz all'impero ottomano, e da parte dell'Egitto dopo il pellegrinaggio del 1926 a causa dell'intransigenza dei Wahhābiti ...
Leggi Tutto
N Secondo recenti stime l'A. ha una popolazione di circa 12 milioni di ab., per quasi un quinto appartenenti a tribù nomadi. Nell'ultimo decennio le condizioni economiche dell'A. sono lievemente migliorate, [...] tentativi di mediazione compiuti dagli S. U. A. dall'Egitto e dall'Arabia Saudiana. La politica estera afgana in questi recente è riferibile forse ad un abitato di età achemenide, mentre il più antico (9°-8° sec. a. C.) attesta contatti sia con l'Īrā ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA
Giuseppe Albenga
. S'indicano con questa parola l'arte e la professione dell'ingegnere. Non è facile fissare i confini del campo in cui questi esplica l'opera sua, sia perché essi variano [...] cum auctoritate quod fuit propositum sunt assecuti". Si tacerà qui delle cognizioni possedute dai tecnici dell'antico Oriente e dell'Egitto, per fermarsi a passare in rapida rassegna le conoscenze fondamentali degl'ingegneri greci, più teorici, e ...
Leggi Tutto
Città della Siria, posta a 36°18′ di long. E. e a 33°30′ di lat. N., a 691 m. s. m., al margine del deserto siro arabico, in una pianura limitata a O. e a N. dai contrafforti del Libano e dell'Antilibano, [...] linguaggi che in quei tempi si parlavano nell'Asia Anteriore antica. In una lista del re egiziano Tutmosi III il nome Nūr ed-Dīn succedeva Ṣalāḥ ed-Dīn (Saladino) sultano avyübita d'Egitto; la sua dinastia si mantenne a Damasco sino alla fine del ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
egiziano
agg. e s. m. (f. -a) [tratto da egizio]. – 1. Dell’Egitto, della Repubblica Araba d’Egitto: il governo e.; le risorse economiche e.; gli E., gli abitanti dell’Egitto. In partic., l’egiziano s. m., la lingua dell’antico Egitto, sviluppatasi,...