SALOMONE (ebraico Shĕlōmōh; greco dei Settanta Σαλωμων [recensione di Luciano, anche Σολομών, come il Nuovo Testamento e Flavio Giuseppe])
Giuseppe RICCIOTTI
Raffaele CORSO
Leone TONDELLI
Figlio [...] e passi paralleli delle Cronache). Dalla Bibbia dipende Flavio Giuseppe, Antichità giudaiche VIII,1-8, e quel poco che egli vi aggiunge il re cercò di metterlo a morte, ma Geroboamo fuggì in Egitto, donde tornò dopo la morte di S. per realizzare i ...
Leggi Tutto
È propriamente una costruzione a pianta semicircolare coperta da una calotta emisferica.
L'abside nell'architettura antica. - Recentemente il Seroux, nel ricercare la formazione dello schema architettonico [...] nell'arte paleocristiana in Africa, cioè ad Hermonthis in Egitto, nelle basiliche di Reparato a Orléansville, ed in qualche di S. Clemente (Roma) un artista romanico mostra di ricordare antichi modelli nel mosaico a tralci su fondo oro, come l'autore ...
Leggi Tutto
Primo - e il più grande - dei patriarchi del popolo ebreo, da ebrei, cristiani e maomettani ugualmente venerato come padre nella fede.
Il nome occorre nella Bibbia sotto due forme: 'Abhrām fino a Genesi, [...] apparso. Ma una grande carestia lo costrinse a discendere in Egitto, dove, per i depravati costumi locali, trovandosi in pericolo della Ka‛bah alla Mecca. Maometto, nel periodo più antico della sua predicazione, ossia prima d'emigrare dalla Mecca ...
Leggi Tutto
Questo tipo di racconto fantasticodidascalico, rispondente al bisogno umano di racchiudere entro una cornice narrativa, ove esseri razionali e irrazionali si muovono su un medesimo piano, una verità morale [...] relazioni tra la favola grecoromana e quella dell'Egitto e dell'India: questione amplissima connessa a dalle nuove condizioni di cultura e, anche, elementi provenienti dall'antichità e dall'Oriente si aggiunsero a quelli della materia più strettamente ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] della basilica costantiniana. Oltre alle scene già note dell'Antico e del Nuovo Testamento, nell'alzata di un sarcofago (ed appartenente probabilmente ad una famiglia originaria d'Egitto poiché, nella decorazione, è rappresentata una divinità egizia ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32)
Riccardo RICCARDI
Mario DI LORENZO
Elio CALIFANO
Fernando RUSSEL CORTEZ
Popolazione (p. 35). - All'epoca del censimento del 12 dicembre 1940, la popolazione della repubblica, [...] tra Salazar e Carmona, che avrebbe promesso al suo antico collega l'applicazione, rifiutata invece dal governo, dell'Habeas Vila Nova de S. Pedro e quelle di Abido di Egitto; elementi delle falci e pugnali di rame somiglierebbero ad alcuni egiziani ...
Leggi Tutto
SUDAN
Pasquale Coppola
Guido Valabrega
Sergio Donadoni
(XXXII, p. 944; App. II, II, p. 928; III, II, p. 866; IV, III, p. 541)
Nel 1991 è stato inaugurato un sistema di governo federale e il paese [...] marzo 1986 la decadenza dei trattati per la fusione con l'Egitto e indette nel maggio libere elezioni, si formò un ministero che se da un lato possono essere connesse con le antichità etiopiche, dall'altro presentano analogie con la cultura Kerma. È ...
Leggi Tutto
TUNISIA (XXXIV, p. 488; App. II, 11, p. 1034; III, 11, p. 995)
Giovanni Cameri
Paolo Minganti
Enrico Acquaro
Nel maggio 1975, secondo i dati censuali contava 5.588.209 ab. distribuiti su di un territorio [...] attacchi e la rottura delle relazioni diplomatiche con l'Egitto; il rifiuto di rompere le relazioni con la della presenza punica in centri antichi della Bizacena. Il centro moderno di Mahdia, di cui s'ignora il nome antico, ha rivelato una necropoli ...
Leggi Tutto
OMAYYADI
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ernst KUHNEL
. Forma europeizzata del nome arabo Banū Umayyah "i figli (discendenti) di Umayyah" (che è l'eponimo di una delle principali famiglie della tribù dei [...] maggiorenti non solo in Siria, ma nell'‛Irāq, nell'Egitto, nell'Arabia. Col nuovo califfo la suprema dignità in genere per tutti i sovrani e gli uomini di stato dell'antico Oriente, l'ideale religioso coincise con l'interesse politico. Lo spirito ...
Leggi Tutto
La parola classis, oltre alle classi del censo (v. classe) venne assai presto a indicare in Roma i varî gradi o "classi" della scuola, poiché Quintiliano nelle Institutiones oratoriae usa l'espressione: [...] , i miti, le cosmogonie orientali; e alla scoperta filosofica e poetica dell'India antica, doveva seguire ed accompagnarsi nel giro di pochi decennî quella dell'Egitto, dell'Assiria e Babilonia, della Fenicia, della Persia ecc. Queste scoperte e ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
egiziano
agg. e s. m. (f. -a) [tratto da egizio]. – 1. Dell’Egitto, della Repubblica Araba d’Egitto: il governo e.; le risorse economiche e.; gli E., gli abitanti dell’Egitto. In partic., l’egiziano s. m., la lingua dell’antico Egitto, sviluppatasi,...