• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2594 risultati
Tutti i risultati [2594]
Arti visive [623]
Archeologia [597]
Storia [292]
Biografie [296]
Religioni [187]
Geografia [119]
Temi generali [130]
Architettura e urbanistica [97]
Diritto [89]
Letteratura [85]

GIORDANIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GIORDANIA (App. III, 1, p. 760) Gabriella Cundari Paolo Minganti Alessandro de Maigret Superficie e popolazione. - In seguito all'occupazione da parte di Israele, nel 1967, di Gerusalemme e della Cisgiordania, [...] un accomodamento e la conclusione di un accordo di difesa con l'Egitto. La guerra con Israele del giugno 1967 si concluse in modo Assai sporadiche si dimostrano le testimonianze del Bronzo Antico: esse si limitano essenzialmente alla necropoli di Bab ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA ARABA UNITA – BILANCIA COMMERCIALE – UNIONE SOVIETICA – ARABIA SAUDITA – TRANSGIORDANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORDANIA (12)
Mostra Tutti

ALFABETISMO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

La nozione di a. consiste specificamente nella distribuzione della capacità di scrivere e di leggere nelle diverse età e società dalle origini della scrittura sino ai giorni nostri; in quanto tale essa [...] crescenti difficoltà. La nascita e l'uso sociale dei vari sistemi di scrittura nelle comunità del Vicino Oriente antico e poi dell'Egitto furono strettamente legati all'origine e alla prima organizzazione delle città, nel 4° e nel 3° millennio a ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – RIFORMA PROTESTANTE – IMPERO DI BISANZIO – IMPERO ASBURGICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFABETISMO (2)
Mostra Tutti

ARCA DELL'ALLEANZA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Era l'oggetto più sacro e uno dei più antichi della religione israelitica. I. Nome. - Il sostantivo ebraico 'ārōn è usato nella Bibbia per designare un'"arca" o "cassa" profana, destinata o a custodire [...] costumanza, sia in Babilonia sia in Siria (Hittiti) e in Egitto, di deporre sotto i piedi di qualche statua di divinità nel più l'Arca, ma solo una pietra alta tre dita che ricordava l'antico posto dell'Arca; per il resto era vuoto (cfr. Tacito, Hist ... Leggi Tutto
TAGS: ARCA DELL'ALLEANZA – TAVOLE DELLA LEGGE – SANTO DEI SANTI – GIUSEPPE FLAVIO – TRIBÙ DI EFRAIM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCA DELL'ALLEANZA (1)
Mostra Tutti

YEMEN

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

YEMEN (XXXV, p. 834; App. II, ii, p. 1135) Umberto BONAPACE Giovanni GARBINI F. G. * Secondo calcoli recenti la superficie del regno yemenita si aggira sui 195.000 km2, cifra suscettibile di qualche [...] del paese. Comunque il 26 dicembre 1961 l'Egitto, dopo la secessione della Siria dalla RAU, dichiarava (el-‛Ubaid e Khafāgiah), lascia supporre che il tipo di edificio sia più antico; la scoperta di un tempio analogo, datato al III millennio a. C., ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA ARABA UNITA – PROTETTORATO DI ADEN – ARABIA MERIDIONALE – STATI ARABI UNITI – ISOLA DI BAḤREIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su YEMEN (13)
Mostra Tutti

BESTIARIO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Il bestiario, ovvero "libro di bestie", è un'opema didattico-morale nella quale alla descrizione degli animali (compresi uccelli, pesci, rettili, fin anche piante e pietre) segue la moralizzazione. Occupa [...] Physiologus greco, composto nel sec. II ad Alessandria d'Egitto. Molte versioni latine sono conosciute, fino al sec. 'altro seguendo la tradizione senza osservazione dal vero. Il più antico bestiario volgare è quello di Philippe de Thaon, del sec. ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRIA D'EGITTO – VINCENZO DI BEAUVAIS – RICHARD DE FOURNIVAL – ISIDORO DI SIVIGLIA – ALESSANDRO NECKAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BESTIARIO (1)
Mostra Tutti

ACROBATA

Enciclopedia Italiana (1929)

Acrobata è il termine generale col quale si chiamano i saltatori, gli sbarristi, gli equilibristi, gli arrampicatori, i giocolieri, i cavallerizzi, i virtuosi del ciclismo e dell'automobile, i funambuli, [...] i saltimbanchi, ecc. Esercizî acrobatici troviamo raffigurati in molti monumenti nell'antico Egitto. Presso i Greci e i Romani non si distingue bene il saltimbanco (κυβιστητής, cernuus), dal funambulo (σκοινοβάτης, schoenobates, funambulas). Si ha ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO VI DI FRANCIA – ISABELLA DI BAVIERA – COLONNA VERTEBRALE – ANTICO EGITTO – PAGLIACCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACROBATA (2)
Mostra Tutti

ASSUAN

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(V, p. 66; App. III, I, p. 162) La conclusione dei lavori per la costruzione della nuova diga di A. (la Diga Alta: in arabo al-Sadd al-῾Ali), con la conseguente formazione dell'immenso invaso del lago [...] dei templi della Nubia, alcuni dei quali sono rimasti in Egitto, ma spostati in un altro luogo (Kalabsha, Abū Simbel, , una nel tempio di Isi, l'altra nelle mura della città antica, mentre le stele di un'importante necropoli islamica, note da tempo, ... Leggi Tutto
TAGS: TOLOMEO IV FILOPATORE – GIAMBATTISTA BROCCHI – EGITTOLOGIA – ELEFANTINA – DOMIZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSUAN (4)
Mostra Tutti

DIASPORA

Enciclopedia Italiana (1931)

S'intende generalmente con questo nome la "disseminazione" (gr. διασπορά) o dispersione degli Ebrei nel mondo antico, dall'esilio babilonese in poi. Essa cominciò infatti con le deportazioni, in Assiria, [...] un capo civile, il Resh galutha ("esilarca"; v.). Altri Ebrei, nel corso delle guerre con i Babilonesi, si rifugiarono in Egitto (cfr. Geremia, XLII, 14; XLIII,1-7, ecc.), dove i celebri "papiri di Elefantina", scoperti dal 1903 in poi, dimostrano ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERATURA APOCALITTICA – ATTI DEGLI APOSTOLI – IMPERO DEI PARTI – NUOVO TESTAMENTO – DISSEMINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIASPORA (3)
Mostra Tutti

DAMIETTA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città dell'Egitto, posta al vertice orientale del delta nilotico, sulla destra del "ramo di Damietta", tra questo e la sponda sinuosa del lago di Manzaleh, a 6 km. dal mare e a una dozzina di km. dalla [...] (piccoli balconi chiusi da paratie di legno finemente scolpito), assai antiche e artistiche. Più a nord, sulla lingua di sabbia che Storia. - La storia di Damietta è legata a quella dell'Egitto musulmano, di cui per la sua posizione veniva ad essere ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO LATINO DI GERUSALEMME – GIOVANNI DI BRIENNE – CANALE DI SUEZ – GERUSALEMME – MAMMALUCCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAMIETTA (3)
Mostra Tutti

CHAMPOLLION, Jean-Francois

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque a Figeac (dipartimento del Lot) il 23 dicembre 1790. Studiò lingue orientali a Parigi nel 1807-1809, sotto la guida di Silvestre de Sacy. Soprattutto il problema dell'interpretazione delle scritture [...] nell'antico Egitto divenne la sua ossessione. Nel 1809 era professore di storia a Grenoble; ivi compilò l'opera geografica L'Égypte sous les Pharaons, in due volumi (Parigi 1814). Proscritto dal 1815 al al 1817, per la sua adesione a Napoleone, anche ... Leggi Tutto
TAGS: ATTACCO APOPLETTICO – IPPOLITO ROSELLINI – COLLÈGE DE FRANCE – MUSEO EGIZIO – EGITTOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHAMPOLLION, Jean-Francois (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 260
Vocabolario
antico¹
antico1 antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
egiziano
egiziano agg. e s. m. (f. -a) [tratto da egizio]. – 1. Dell’Egitto, della Repubblica Araba d’Egitto: il governo e.; le risorse economiche e.; gli E., gli abitanti dell’Egitto. In partic., l’egiziano s. m., la lingua dell’antico Egitto, sviluppatasi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali