. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] più vicini al sovrano, e i suoi favoriti. Così nell'Egitto faraonico il "ministro del Sud" o delle provincie meridionali, il senso della dignità umana, in cui nome protestò l'antico orgoglio nobiliare per bocca del Saint-Simon. E contro la ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] chiari, d'inverno, che si ritiene come un elemento di alta antichità; inoltre la sottoveste di solito rossa e la giubba nera, 'Albania centrale, cui l'albanese Mehmet ‛Alī, viceré d'Egitto e Muṣṭafà Bushati, pascià di Scutari, promettevano aiuto. La ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] fornire infule ai sacerdoti o ornamenti agli animali da sacrificio. Quasi tutti i paesi del mondo antico sono produttori di lana anche in età greca e romana: l'Egitto, dove peraltro le vesti di lino facevano una larga concorrenza a quelle di lana, la ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] -egizî conservano non pochi dei loro caratteri orientali. In Egitto i cereali, e il grano in particolare, fungono da messa in liquidazione; e il Banco di Roma, che è il più antico di tali istituti, essendo sorto fin dal 1880, ma che soltanto dopo ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] in Europa, proprio nell'architettura di Creta e questo elemento è invero sconosciuto alle architetture dell'Oriente, e compare in Egitto già nell'Antico impero, ma stilizzato in forme di tipo floreale, che poco o nulla hanno a che vedere con le forme ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] de la Syrie sous le Mandat, 1928; rivista Oriente moderno, 1921 e segg.
Arte antica. - Le prime influenze artistiche giunsero nella regione siriaca dall'Egitto (attraverso la Palestina e Biblo) e dalla Mesopotamia e diedero inizio a varie correnti ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] aspetti della vita umana. Si dice di solito che lo stato antico limitasse la sua azione alla difesa esterna e all'amministrazione della soltanto col trattato di Losanna del 24 luglio 1923.
L'Egitto, dopo essere stato provincia turca, in virtù di un ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] un'altra iscrizione trovata egualmente a Zengīrlī, di epoca poco più antica e riferentesi allo stesso regno di Sam'al. Numerose altre iscrizioni aramaiche trovate in Siria, Babilonia, Asia Minore, Egitto, anche in Arabia, che vanno dal sec. VII al IV ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] , di profano e di letterario. Un tentativo di restituire agli spettacoli teatrali l'antica forma di concorsi drammatici, stimolo a produzione nuova, fu fatto in Egitto da Tolomeo Filadelfo; si ebbe sotto di lui un'improvvisa ed effimera fioritura di ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] Dancali e gli Assaortini essa ci porta fino ai Bega del medio Egitto, e giunge, con l'impiego occasionale che ne fanno tuttora Tibbu cui copertura era sostenuta da colonne.
Nella Persia antica, l'abitazione subì certamente qualche influsso da parte ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
egiziano
agg. e s. m. (f. -a) [tratto da egizio]. – 1. Dell’Egitto, della Repubblica Araba d’Egitto: il governo e.; le risorse economiche e.; gli E., gli abitanti dell’Egitto. In partic., l’egiziano s. m., la lingua dell’antico Egitto, sviluppatasi,...