.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] era il possesso che l'Italia acquistava gli anni seguenti sulle coste settentrionali dell'Africa, fra l'Egitto e la Tunisia: l'antica Libia romana. le ultime due provincie (Tripolitania e Cirenaica) che ancora rimanessero di fatto alla Turchia. Nel ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] Petrea, può con almeno pari ragione ricollegarsi all'Egitto, cui politicamente appartiene. In tal caso la regione (1600-1700 m.), il Gebel esh-Sharāh (2300 m.) nel Midyan, l'antico vulcano del Geb. el-‛Anāz (1850 m.) nella Ḥarrat el-‛Aweiriḍ, il ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] del poema cantato si è mescolata con influssi occidentali. L'Egitto e successivamente il Libano sono stati, a partire dagli anni nelle quali la m. ha un ruolo fondamentale. Nella forma più antica, il teatro Nō, la m. è eseguita da un flauto, tre ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] esportazione da un vasto retroterra (Alessandria d'Egitto); altri che servivano precipuamente all'importazione per esempio più notevole ci è offerto dai porti di Atene. Nei tempi più antichi la città si era contentata, per il suo sbocco al mare, della ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] tratto il nome.
La cavalleria come arma combattente.
Nel mondo antico. - Oriente. - La diffusione del cavallo fra i popoli civili dell'Asia anteriore e dell'Egitto per opera delle popolazioni indoeuropee provenienti dalle steppe dell'Asia centrale ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] la letteratura greca era dotata, come si è visto, da tempi antichi e che dalla primitiva sobrietà erano a poco a poco cresciuti d al 680, Willibaldo nel 725); taluno visita anche l'Egitto e si spinge fino alla Mesopotamia. Più oltre giungono mercanti ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] rilievo su metallo, a somiglianza di quanto veniva praticato dagli antichi orafi. Il risultato è assai simile alla silografia, e Calvario (circa del 1400), il Riposo durante la figuga in Egitto nella raccolta Albertina di Vienna, e, tra i fogli datati ...
Leggi Tutto
Il termine aritmetica fu usato per la prima volta dai pitagorici per distinguere la scienza dei numeri dalla mera pratica del calcolo per mezzo di operazioni elementari, o logistica (λογιστική). Secondo [...] denominatore sormontato da un accento semplice o doppio. Come in Egitto, anche in Grecia si faceva eccezione per il numero 2/3 primi mediante il cosiddetto crivello di Eratostene, che è l'antico procedimento per ottenere, noti i numeri primi da 2 a ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] scientifica basata su quella iniziale che fu opera dell'italiano Antonio Panizzi. Tali sezioni comprendono le collezioni di antichità dell'Egitto e dell'Assiria, greche e romane, le opere d'arte britanniche e medievali, la collezione di monete e ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] questi caratteri e per la sua posizione centrale esso ricorda gli antichi altipiani della meseta chiusi tra le montagne periferiche della regione , con la Siria, con la Palestina, con l'Egitto; ma non penetrarono, invece, dentro la Balcania, per ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
egiziano
agg. e s. m. (f. -a) [tratto da egizio]. – 1. Dell’Egitto, della Repubblica Araba d’Egitto: il governo e.; le risorse economiche e.; gli E., gli abitanti dell’Egitto. In partic., l’egiziano s. m., la lingua dell’antico Egitto, sviluppatasi,...