Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] strade e viuzze lungo il Corno d'Oro tra le rovine delle antiche mura portano all'incontro delle mura terrestri del Corno d'Oro e spezie e droghe che venivano dall'Oriente per la via dell'Egitto (arabo Miṣr). In relazione con il commercio sono pure i ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] Sallustio, Gaio, ecc.) e i papiri greci dell'Egitto. Centro capitale di diffusione delle scoperte umanistiche, l evolvendo, aveva accolto a sé e fornito ad altri paesi maestri di cose antiche; e nel sec. XVIII vantava uomini di scienza quali G. A. ...
Leggi Tutto
POMPA (fr. pompe; sp. bomba; ted. Pumpe; ingl. pump)
Giacomo BUCHI
Questa denominazione si può estendere a ogni genere di macchina atta a sollevare o a spingere, vincendo una resistenza, acqua o altri [...] è rimasto invariato per migliaia d'anni.
La macchina che meglio illustra il più antico stadio dello sviluppo della pompa è forse il secchio controbilanciato usato nell'anticoEgitto (fig. 1), e che ancora si ritrova ai nostri giorni. In esso il ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] trova la malaria nella regione ove sono le rovine dell'antica Pesto. Lungo le coste della Calabria sono numerose zone malarico, che comprende gran parte del Sudan. L'alto Egitto è libero, mentre il basso Egitto lungo il corso e il delta del Nilo, è ...
Leggi Tutto
OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] dati storici e delle voci attribuite all'olivo selvatico e a quello coltivato dai popoli più antichi, ritiene che non si debba assegnare all'Africa (Eritrea-Egitto), come da taluni si ammette, la patria dell'olivo, bensì all'Asia Minore e alla Siria ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] atti a portare le armi; citeremo quello eseguito al loro uscire dall'Egitto (Esodo, XII, 37; XXX, 12), quello nel deserto di Sinai un periodo di turbanento e di ristagno, hanno ripreso l'antica attività. L'opera loro è coordinata dal Verband der ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] convenzionale, lo schizzo dei contorni è dipinto in giallo. La più antica è quella d'una tomba di Capua (470 a. C. circa D. Haus-Schmidt, Enkaustik und Fresko auf antiker Grundlage, Monaco 1926. - Egitto: G. Perrot e Ch. Chipiez, op. cit., I, 1882, ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] , un centro territoriale, una corte signorile, una città, si trova quasi costantemente nello sviluppo storico delle antiche civiltà, in India, nell'Egitto, in Grecia (v. come).
Ma l'affermazione dell'autonomia, che è veramente il momento creativo del ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] in ferro nelle stazioni di pesca di Dolina; altri in osso in Egitto (epoca predinastica). Il modano è un regoletto cilindrico, di canna ; del resto l'uso del ghiaccio era noto agli antichi. I Romani furono i primi a effettuare il trasporto rapido ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] , disposti verticalmente, come è usato ancora oggi nella Nubia, con analogie, appunto, con i procedimenti dell'antichità.
Pare che l'Egitto in antico non fosse così povero di legno come è divenuto oggi; tuttavia la sua flora non permetteva neppure ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
egiziano
agg. e s. m. (f. -a) [tratto da egizio]. – 1. Dell’Egitto, della Repubblica Araba d’Egitto: il governo e.; le risorse economiche e.; gli E., gli abitanti dell’Egitto. In partic., l’egiziano s. m., la lingua dell’antico Egitto, sviluppatasi,...