. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] , che avendo pochi impianti e fatti coi sistemi più antichi potevano più facilmente abbandonarli. E così nel 1913 funzionavano paesi europei, e ha anche notevoli interessi commerciali in Egitto, nelle Indie Olandesi, nel Brasile, nel Giappone; gli ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] di Cirene. I monumenti egiziani ci fanno apparire il popolo libico assai battagliero, e fin dai tempi più antichi i re dell'Egitto o debbono combattere tribù libiche o assoldano mercenarî tra esse per le loro spedizioni asiatiche. Del resto una ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] La massa degli opliti è suddivisa dapprima in base agli antichi raggruppamenti gentilizî; a Sparta p. es. secondo le tre misero in campo 70.000 uomini nel 217 a Rafia contro l'Egitto e quasi altrettanti nel 190 a Magnesia contro i Romani. L'esercito ...
Leggi Tutto
L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] in Oriente e ad imporvi le dottrine sciite; conquistato l'Egitto, nel 973 vi fissarono il centro del loro impero, abbandonando sede di Algeri, con la quale più che far rivivere l'antica chiesa di Icosium, sulle cui rovine era sorta la città araba di ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] grazia e in luogo di un dio, e anzi spesso - come in Egitto e nella Babilonia, nell'Ellenismo e nell'Impero romano, e fino ai lavoro che si giustifica. L'abbiamo già visto nel pensiero antico e nelle idee fondamentali di Malebranche e Hobbes: la ...
Leggi Tutto
Generalità. - L'attività del settore tecnico-industriale cinematografico negli ultimi anni, fatta eccezione per i settori della cinematografia a colori e documentaria (v. appresso), non ha portato a novità [...] quasi scientifici, tutto ritmato in gelido equilibrio. Contro l'antico verismo francese, quello di Renoir, Duvivier e Carné, 66, documentarî 32), Portogallo (film 38, documentarî 3), Egitto (film 66, documentarî 11), Svezia (film 25, documentarî 11 ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] le culture del Medio ed Estremo Oriente, dall'Egitto all'India, dalla Mesopotamia alla Cina. Il modo in atto in parte realizzato (1998) di riunificare le raccolte d'arte antica e moderna già divise fra Est e Ovest ripensando anche il sistema che ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Delio CANTIMORI
(Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] del Ponto, del Tauro, delle catene egee si accavallano con l'antico rilievo di Lidia e di Caria e la morfologia ancor più si complica che viene poi per buona parte esportato clandestinamente in Egitto. Belle colture di rose si trovano nell'altipiano ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] era agli ordini di Piale Pascià con l'aiuto dei corsari d'Egitto e di Tripoli (il Pasciȧ di Tripoli, Darghūt, trovò la con pesce arrostito; in caso di lutto, poi, specie nel tempo antico, solevano dipingere in nero le porte e le finestre, gettare per ...
Leggi Tutto
STELLE (lat. sidera; fr. étoiles; sp. estrellas; ted. Stane, Gestirne; ingl. stars)
Giuseppe Armellini
Generalità. Cenni storici sopra lo sviluppo dell'astronomia siderale. - Scopo di questo articolo [...] scriveva Ovidio - "stellis numeros et nomina fecit". È dimostrato però che la Grecia antica attinse in parte le sue conoscenze astronomiche dalla Mesopotamia e, forse anche, dall'Egitto.
Per quanto riguarda l'età, è stato osservato che il cielo greco ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
egiziano
agg. e s. m. (f. -a) [tratto da egizio]. – 1. Dell’Egitto, della Repubblica Araba d’Egitto: il governo e.; le risorse economiche e.; gli E., gli abitanti dell’Egitto. In partic., l’egiziano s. m., la lingua dell’antico Egitto, sviluppatasi,...