Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] sarebbero residui il M. Gargano, che è di terreni più antichi del retrostante Appennino, le isole Tremiti, Pianosa, Pelagosa, Lagosta cotone, il the, e magari il grano, provenienti dall'Egitto, dall'India, dall'Australia. Non solo, ma le statistiche ...
Leggi Tutto
Famiglia di scimmie catarrine (Simiidae, Bonaparte 1838 e 1850), con due sottofamiglie: gli Oranghi (Simiidae, Pocock 1925, col genere Simia, Linneo 1758) e gli Scimpanzè (Anthropopithecinae, Pocock 1925, [...] serie dentaria mancano solo gli incisivi e un canino. Questo pezzo appartiene ad un terreno molto antico, l'Oligocene basale, e fu trovato in Egitto. Ne diede un'ampia illustrazione lo Schlosser nel 1911.
9° Palaeosimia. È un ultimo molare superiore ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] correnti erano del 20%. È probabile che nei territorî dell'antico regno persiano, come in quelli dei Tolomei, i Greci 12%, che è anche usualmente praticato. Solo banche romane istituite in Egitto prestano il denaro al 6% già al principio del sec. III ...
Leggi Tutto
RAME (fr. cuivre; sp. cobre; ted. Kupfer; ingl. copper)
Giovanni D'ACHIARDI
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Piero BAROCELLI
Arturo PETTORELLI
*
Giovanni VACCA
Elemento [...] con lo stagno: si ebbe così il bronzo (v. bronzo, civiltà del).
I più antichi oggetti di rame apparvero nel corso del V e IV millennio a. C. in Caldea ed in Egitto. L'isola di Cipro - donde l'appellativo classico del rame, cyprium - fu presto uno ...
Leggi Tutto
MAMMIFERI (da mamma "mammella" e fero "porto")
Alessandro GHIGI
Giovanni Battista DAL PIAZ
Classe di animali Vertebrati a sangue caldo, a pelle vestita di peli e mascelle armate di denti, i quali partoriscono, [...] . Lungo la valle del Nilo sono discesi fino al Basso Egitto elementi etiopici, come l'amadriade e la mangosta. Elefanti, voci.
Paleontologia (figg. 14-22). - I più antichi Mammiferi fossili si trovano nel Trias superiore dell'Africa meridionale ...
Leggi Tutto
SOLE (gr. ἥλιος; lat. sol; fr. soleil; sp. sol; ted. Sonne; ingl. sun)
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Marcel SIMON
Giuseppe FURLANI
Umberto FRACASSINI
Margherita GUARDUCCI
Goffredo BENDINELLI
Ornella [...] progresso di tempo le più cospicue divinità dell'Oriente antico acquistarono carattere solare, probabilmente anche per il prestigio del dio nazionale d'Egitto, Rî‛e, che era appunto il Sole. Siccome in Egitto il suo animale simbolico era il falco, lo ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE (lat. irrigatio; fr. ingl. irrigation; sp. riego; ted. Bewässerung)
Renato BIASUTTI
Aristide CALDERlNl
Cesare GRINOVERO
Corrado RUGGIERO
Pietro FROSINI
*
F. G.
Pratica agraria diretta [...] nel diritto e nella legislazione, v. acque pubbliche (I, p. 411 segg.).
Storia.
Oriente. - L'Egitto e la Mesopotamia sono i due territorî dell'antico Oriente per la cui vita economica l'irrigazione aveva, come ha tuttora, capitale importanza.
Lo ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] anche l'isolotto che doveva divenire il cuore e l'arce dell'antica metropoli. Siracusa non risale certo alla data tradizionale del 735 a , dovuta alle buone relazioni con Roma, con l'Egitto e con Rodi, nonché alla saggia amministrazione inaugurata dal ...
Leggi Tutto
LAMPADA (dal gr. λαμπάς, -άδος)
Ugo BORDONI
Stefano LA COLLA
Salvatore AURIGEMMA
Maria ACCASCINA
Carlo CLERICI
*
Generalità. - La luce è, sostanzialmente, energia, essendo costituita da quelle varietà [...] stoppino.
Lampade di argilla (di pietra nelle tombe) erano usate in Egitto e i geroglifici ce ne attestano l'esistenza, naturalmente con forme assai semplici, sin dall'antico regno: erano recipienti bassi, di forma circolare che si riempivano d'olio ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] nei riguardi dei re di Siria, si alleò con l'Egitto, s'impadronì dei territorî circostanti a Pergamo, e, uscito morte di Attalo III e la rivolta di Aristonaco, in Saggi di storia antica e di archeologia offerti a G. Beloch, Roma 1910; id., La ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
egiziano
agg. e s. m. (f. -a) [tratto da egizio]. – 1. Dell’Egitto, della Repubblica Araba d’Egitto: il governo e.; le risorse economiche e.; gli E., gli abitanti dell’Egitto. In partic., l’egiziano s. m., la lingua dell’antico Egitto, sviluppatasi,...