STRATEGIA
Carlo GELOSO
Plinio FRACCARO
Carlo GELOSO
Romeo BERNOTTI
Giulio COSTANZI
. È quel ramo dell'arte militare che - prosecuzione e strumento della politica - regola e coordina le operazioni [...] nell'interno dell'impero persiano per occupare invece l'Egitto e costituirsi sulle coste solide e vaste basi alle si basava sulla superiorità di forze che Roma, da tempo molto antico, ebbe di regola sui suoi avversarî e sulla sicura fiducia nelle ...
Leggi Tutto
ROMANZO
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
F. G.
*
Emerico VARADY
Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] tarda, e in ambiente per lo più arabo di Egitto e di Siria, quei fortunati cicli romanzeschi, alcuni dei di Niccolò Franco.
Ma è certo che, nel suo amore della bellezza antica, l'età del Rinascimento non predilesse il romanzo; si dà questo nome ...
Leggi Tutto
La commedia greca. - La commedia greca ha vita assai lunga. Da Cratino, suo grandissimo corifeo, quasi un Eschilo della commedia (muore poco prima del 420 a. C.), giunge a Menandro, con cui può dirsi conclusa [...] Difilo. Qualche anno fa furono scoperte fra le sabbie d'Egitto lunghe scene di Menandro.
Un luogo famoso di Aristotele la parodia. Ma l'elemento che più impronta di sé la commedia antica nel suo più grande periodo che coincide col fiore di Cratino, d ...
Leggi Tutto
Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] dirsi biografie le opere letterarie, frequenti specialmente in Egitto, che raccontano singoli episodî cospicui della vita di 'altra forma fondamentale e più diffusa del γέγος letterario nell'antichità, poggia non su libera e mossa narrazione, ma su ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] immediatezza dei papiri egiziani, salvo quanto lo stesso suolo d'Egitto ci ha reso di scritture copte e arabe. Per di Alceo (Herodot., V, 95). Né si deve tacere che già in antico si amò di dedicare a qualcuno, quasi scritti per lui, i proprî lavori ...
Leggi Tutto
ZOOGEOGRAFIA
Giuseppe Colosi
La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] specie terrestri la cui trasmigrazione dal mare è più antica si radicarono e si trovano oggi rappresentate dai discendenti del genere Tomistoma, che nel Miocene viveva ancora in Europa e in Egitto e di cui oggi vive una sola specie a Borneo. Così si ...
Leggi Tutto
Animale domestico, appartenente all'ordine dei Carnivori, alla famiglia Canidi.
I Canidi.
La famiglia dei Canidi (lat. scient. Canidae Gray 1821; fr. Canidés; sp. Cánidos; ted. Hunde; ingl. Dog tribe) [...] le forme del veltro e le orecchie pendenti. In Egitto fu allevato anche un cane tasso (bassotto?), sorto bianco. È un ottimo cane da acqua.
Gli épagneuls sono gli antichi chiens d'oysel (cani da uccelli), trascurati dopo l'importazione in ...
Leggi Tutto
. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] mezzo dei caratteri siriaci, Mesrop prese per base un antico alfabeto armeno caduto in disuso, e, dopo molti soccombette in modo definitivo in seguito alle guerre col sultano di Egitto, il partito antiunionista ebbe il sopravvento. Dal 1045 il reame ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] cotone greggio dagli Stati Uniti, dall'India e dall'Egitto, frutta secche e ortaggi principalmente dall'interno; agrumi dall' essa è l'ampliamento fatto in epoca romanica di un più antico sacello costruito a ridosso delle mura e di una delle torri ...
Leggi Tutto
ORO (fr. or; sp. oro; ted. Gold; ingl. gold)
Giovanni D'ACHIARDI
Alberico BENEDICENTI
Pietro ROMANELLI
Maria ACCASCINA
Mario LEVI MALVANO
*
È uno dei pochi elementi conosciuti fino dalla più remota [...] a passo il cammino di essa dall'altipiano asiatico e dall'Egitto, attraverso la Macedonia, l'Italia, la Francia e la 300). L'elettro, molto usato per ornamenti e per monete nella Grecia antica e che si trova allo stato nativo, contiene da 15 a 35‰ di ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
egiziano
agg. e s. m. (f. -a) [tratto da egizio]. – 1. Dell’Egitto, della Repubblica Araba d’Egitto: il governo e.; le risorse economiche e.; gli E., gli abitanti dell’Egitto. In partic., l’egiziano s. m., la lingua dell’antico Egitto, sviluppatasi,...