Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] e qatābānici; anzi gli antichi mukarrib del Qatābān nelle iscrizioni si dicono figli di qualche divinità; ma non si trova traccia di quel divinizzamento del sovrano e di quello spirito servile verso di lui che s'incontrano in Egitto e nell'Assiria e ...
Leggi Tutto
Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] un S. Cristoforo di Quentin Metsys; la Fuga in Egitto del paesista Joachim Patenier; Cristo alla colonna, di Jan ritirata in una posizione tra il fiume e la linea interna degli antichi forti. La 6ª divisione di riserva tedesca, con una tenace lotta ...
Leggi Tutto
. Il nome di Catacombe, col quale oggi s'indicano gli antichi cimiteri cristiani sotterranei, non si adoperò anticamente con tale significato, giacché il nome che si dava ad ogni sepolcreto cristiano, [...] es. pax tecum. Fra i simboli incisi sulle pietre sepolcrali il più antico è l'ancora (croce e speranza nella croce); vengono poi le colombe speciale menzione la piccola catacomba di Alessandria d'Egitto, ricca di pitture di carattere liturgico. Nei ...
Leggi Tutto
. Si dà questo nome, ed anche quelli di essenze, olî eterei, olî volatili (fr. huiles essentielles, essence;. spagnolo, aceites esenciales, esencia; ted. ätherische Öle; ingl. essential oils) a certe sostanze [...] il legno di sandalo, menzionato nella più antica letteratura sanscrita, noto agli antichi Egiziani dal sec. XVII a. C., d'ajowan dall'India, dall'Afghanistan, dalla Persia e dall'Egitto; quella di basilico specialmente dalla Réunion e da Giava; quella ...
Leggi Tutto
. Una vòlta a padiglione, costruita su un poligono di un numero infinito di lati, oppure una superficie generata dalla rotazioné di una curva intorno a un asse verticale, definiscono, geometricamente, [...] passaggio dal tipo etrusco al romano si osserva nelle celle dei più antichi sepolcri romani del sec. II a. C., coperte da forme coniche (figg. 6, 7, 8). In Persia, nell'India, in Egitto, dal secolo XIV, la cupola fu di regola. Questo tipo musulmano ...
Leggi Tutto
Le condizioni sociali e la posizione professionale dell'architetto, la sua preparazione culturale e pratica, le sue relazioni con gli artefici da un lato, coi pubblici o privati committenti dall'altro, [...] Ci rimane in ultimo da accennare alle condizioni sociali, giuridiche ed economiche degli architetti antichi. Queste condizioni variano secondo i paesi. In Egitto essi godevano d'una posizione quanto mai privilegiata, come se si fosse voluto adeguarla ...
Leggi Tutto
Nacque ad Arpino il 13 gennaio del 106 a. C. da una famiglia di possidenti. A Roma, dove il padre volle fosse educato, gli furono maestri di oratoria M. Antonio e L. Crasso, di diritto i due Scevola, l'augure [...] Pompeo la possibilità di riporre Tolomeo sul trono d'Egitto, Clodio dedusse da un altro comodo responso, che , il documento più vivo e immediato che ci sia rimasto di antichi avvenimenti.
L'epistolario ad Attico, salvo un manipolo di 11 lettere ...
Leggi Tutto
Biotecnologie e genetica di Roberto Gambari
Con il termine biotecnologia ci si riferisce a un settore molto vasto della ricerca, che prevede l'utilizzo di organismi viventi o di loro componenti subcellulari [...] essere considerati le tecnologie produttive utilizzate nel mondo antico per la produzione di bevande e cibi fermentati birra e produzione di pane lievitato nel Vicino Oriente ed Egitto). Le b. tradizionali sono anche state applicate a settori ...
Leggi Tutto
E un'operazione mediante la quale si determina statisticamente il numero degl'individui appartenenti a una data categoria in un determinato momento.
Censimento della popolazione.
È la forma tipica di censimento, [...] , in Conrad-Elster, ecc., Handwörterbuch der Staatswissenschaften, 3ª ed., II, Jena 1909, p. 898. Il materiale sui più antichi censimenti dell'Egitto è in K. Sethe, Beiträge zur ältesten Geschichte Ägyptens, Lipsia 1905, p. 75 segg.; v. poi Ed. Meyer ...
Leggi Tutto
È una delle due inseparabili manifestazioni della tonalità, cioè dell'ordine dei rapporti fra suoni di varia altezza. Quando i suoni si combinano simultaneamente, ha luogo l'armonia; invece quando si combinano [...] 'astrologia - con la loro armonia delle sfere che passò in Egitto, in Grecia, e attraverso il Medioevo fino ai nostri giorni XX.
Si tentava di far risorgere il genere cromatico degli antichi Greci, e si tentò di far risorgere anche quello enarmonico. ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
egiziano
agg. e s. m. (f. -a) [tratto da egizio]. – 1. Dell’Egitto, della Repubblica Araba d’Egitto: il governo e.; le risorse economiche e.; gli E., gli abitanti dell’Egitto. In partic., l’egiziano s. m., la lingua dell’antico Egitto, sviluppatasi,...