NIGERIA (A. T., 109-110-111)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Herbert John FLEURE Fabrizio CORTESI Herbert John FLEURE * Camillo MANFRONI
Colonia e protettorato britannico dell'Africa occidentale. [...] possono trovarsi in relazione con quelli osservati nel Kenya, in Egitto, ecc. Oltre a questi mutamenti e a quelli connessi con vacca e sono disposte in grosse torri. Come in molte città antiche, nell'interno delle mura vi è spazio sufficiente per le ...
Leggi Tutto
Arte (p. 154). - Il più approfondito esame che da pochi anni si va facendo dell'arte del tardo impero (secoli III-V), obbliga a vedere sotto nuove luci il problema formativo dell'arte bizantina. Vi sono [...] portarle a un grandioso sviluppo, sostanzialmente ricreandole.
In Egitto, il Monneret de Villard ha da poco tempo compiutamente di Antiochia attribuibile all'arte siriaca, in un'epoca non più antica del III secolo, né più recente del V. Anche altri ...
Leggi Tutto
Generalità e condizioni climatiche. - I deserti sono quelle aree di terre emerse nelle quali a una grande scarsità di precipitazioni è congiunta un'attiva evaporazione, ciò che porta conseguenze morfologiche, [...]
La densità della popolazione di molte oasi, e prima quella dell'Egitto, chiuso tra due deserti e che deve ogni sua ricchezza al stesse sfavorevoli all'uomo. Anzi si osserva che molte antiche civiltà fiorirono proprio in ambiente arido, aperto, che l ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Salerno, situata nella parte meridionale della penisola sorrentina, allo sbocco di una stretta valle, detta "dei Mulini", e in un tratto di costa ripidissima, per cui le case sono [...] di Roberto d'Angiò, i porti del Levante. La Barberia, l'Egitto, Cipro, l'Egeo e la stessa Costantinopoli furono ancora in quel per 216 mila ducati.
Amalfi ebbe fin dai tempi più antichi una chiara nobiltà, costituita delle famiglie dei suoi più ricchi ...
Leggi Tutto
PIPISTRELLI (lat. scient. Chiroptera, dal gr. χείρ "mano" e πτερόν "ala"; fr. chauves-souris; sp. murcielagos; ted. Fledermäuse, ingl. bats)
Angelo Senna
I Pipistrelli costituiscono, tra i Mammiferi [...] i costumi notturni, i pipistrelli sono noti fino dalla più remota antichità e di essi si fa menzione, con nomi particolari, presso i trova nell'isola di Cipro, oltre che in Siria e in Egitto, ma non nella più vicina Asia Minore. Alla stregna dei ...
Leggi Tutto
. Uno dei grandi gruppi etnici e linguistici in cui si divide la razza dei Semiti (v.).
Il loro nome, che è attestato in documenti cuneiformi fino dal sec. XI a. C. (v. oltre, Storia), si trova altresì [...] era un Arameo miserabile, e scese nell'Egitto.... e divenne colà un popolo grande, forte ẓ > ṭ (ebr. ṣ). Questo passaggio non ha luogo nelle iscrizioni più antiche, che seguono la fonetica dell'ebraico e del fenicio. L'esplosiva enfatica ḍ > ...
Leggi Tutto
I popoli che abitano la regione dell'Africa nord-orientale posta fra il 25° parallelo N. e il 6° S. e comprendente quasi tutta la costa occidentale del Mar Rosso e quella dell'Oceano Indiano dal Golfo [...] definita come una stirpe autonoma che comprende le popolazioni accantonate dall'Egitto alla Somalia fra il Nilo e il Mar Rosso e che sono in Etiopia sovrapposte e mescolate: la cultura più antica della regione fu quella dei popoli cacciatori, la ...
Leggi Tutto
Una delle Cicladi, situata nel gruppo settentrionale, fra Micono (Mýkonos) e Réneia. Allungata in senso meridiano (lunghezza 5 km., larghezza massima 1,3) ha un'area di 5,2 kmq. Da Rēneia la separa un [...] 'arte arcaica. Delo ci ha dato così alcuni fra i più antichi esemplari di quell'arte ionica insulare di Chio e di Nasso, di Numidia, ma ancora mercanti d'Asia Minore e di Siria e d'Egitto; in maniera che Delo diventa il cuore di una fitta rete di ...
Leggi Tutto
ROSA
Enrico CARRARA
Carlo GAMBA
Andrea DELLA CORTE
. Genere di piante della famiglia Rosacee (Linneo, 1737). Il numero delle specie spontanee è diverso, a seconda dei concetti e dei principî ai quali [...] (gulistān) sono antichissimi, e celebri le rose di Shirāz, come antico è l'uso dell'olio essenziale dei loro fiori per profumo. nell'inverno in speciali serre e venivano dall'Egitto, perché rappresentavano il principale ornamento dei conviti, delle ...
Leggi Tutto
La scrittura e la lingua. - I più antichi esempi di scrittura del mondo cretese-miceneo sono stati trovati a Creta e risalgono a circa il 2000 a. C.: si tratta in generale di pochi segni isolati in scrittura [...] pavimenti a stucco dipinto hanno precedenti a Creta e in Egitto. Nelle opere idrauliche e stradali (ad es. ponti sarebbe stato a Rās Shamra in Siria.
La pittura. - Il più antico resto di pittura murale a Cnosso si fa risalire al minoico medio II: ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
egiziano
agg. e s. m. (f. -a) [tratto da egizio]. – 1. Dell’Egitto, della Repubblica Araba d’Egitto: il governo e.; le risorse economiche e.; gli E., gli abitanti dell’Egitto. In partic., l’egiziano s. m., la lingua dell’antico Egitto, sviluppatasi,...