LIBANO
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Stefania Benvenuto
Angela Prudenzi
(XXI, p. 30; App. II, II, p. 192; III, I, p. 988; IV, II, p. 330)
Dati attendibili [...] una normalizzazione in qualche modo analoga alle intese di Camp David con l'Egitto. Il L., comunque, fu messo a ferro e fuoco per tre anni prima occupazione alla fine del Bronzo Medio con il più antico impianto urbano attorno al 1600 a.C. Il centro, ...
Leggi Tutto
INVASIONI BARBARICHE
Giovanni Battista Picotti
BARBARICHE Le invasioni germaniche. - Alla fine del sec. I d. C., Tacito, fissando lo sguardo sulle popolazioni che abitavano oltre il limes dell'Impero [...] barbari accolti nell'esercito cresce così da andare trasformando le antiche legioni in una accozzaglia di barbari, i cui capi del Mediterraneo, dalla Siria, dalla Palestina (634-40) dall'Egitto (639-42), all'Africa settentrionale (642-709) e alla ...
Leggi Tutto
Il nome di Atlante, connesso con il nome mitico (Atlante che sorregge il mondo; vedi sopra), è dato in tutte le lingue europee alla catena montuosa dell'Africa del nord.
L'Atlante costituisce l'ossatura [...] , conifera endemica dell'Atlante e tipo certamente molto antico, in quanto le specie congeneri appartengono tutte all'emisfero etiopico; nondimeno, nel Marocco, come anche in Egitto, si nota una penetrazione tropicale abbastanza accentuata. I ...
Leggi Tutto
SALONICCO (gr. Θεσσαλονίκη; lat. Thessalonica; turco Selanik; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Roberto PARIBENI
Angelo PERNICE
Pio VITI
Anastasios K. ORLANDOS
Città della Grecia, la più importante dopo [...] secoli XII e XIV (Presentazione al Tempio, Fuga in Egitto, ecc.). Due altre piccole chiese poste nella parte solita forma a croce con cupola centrale e conserva ancora alcuni antichi affreschi. Dal convento situato nel punto più alto della città si ...
Leggi Tutto
. È un fenomeno, caratteristico di tutti i paesi in determinate fasi di sviluppo sociale e politico, per il quale bande di malfattori riunite e disciplinate sotto l'autorità di un capo, attentano a mano [...] dell'Impero, l'Italia, le sue isole, l'Asia Minore, l'Egitto e l'Africa furono sempre in lotta contro i briganti. Nel Basso il finire del'62 e l'inizio del'63, ascesero per tutto l'antico reame a circa 120.000 uomini, cioè a quasi la metà dell'intera ...
Leggi Tutto
Tragico ateniese, figlio di Euforione, del demo di Eleusi. Della vita sua, come di quella di ogni altra personalità letteraria del sec. V a. C., sappiamo ben poco di sicuro. L'epigramma funebre, composto [...] del coro e rese il dialogo primo attore". Ma nella più antica tragedia conservata, le Supplici, se la prima innovazione, ch'è fil. class., n. s., VI (1928) p. 197. Per la conoscenza dell'Egitto, G. Pasquali, in Riv. it. d. fil. class., 1924, p. 246 ...
Leggi Tutto
Provincia (nomo) del Peloponneso (Grecia), che ne occupa tutto il centro e un tratto della costa orientale; misura 3690 kmq. di superficie e conta una popolazione di circa 155.000 abitanti (42 per kmq.). [...] e ai piedi d'un alto colle (m. 958) che porta rovine antiche e medievali, è una cittadina di poco più di 2000 abitanti, famosa Cremonide autore in Atene della proposta dell'alleanza con l'Egitto e con Sparta, infelicemente per la coalizione, a ...
Leggi Tutto
SAMO (gr. Σάμος; lat. Samus; A. T., 90)
Aldo SESTINI
Arnaldo MOMIGLIANO
Doro LEVI
Isola dell'Egeo, vicinissima alla costa dell'Asia Minore, della quale rappresenta un frammento distaccato in epoca [...] e a dare soldati e navi a Cambise per la conquista dell'Egitto. Le opposizioni interne (scoppiate nella stessa armata di spedizione) si associano con le rivalità antiche di alcuni stati greci - Sparta e Corinto - e anche con il loro interesse a ...
Leggi Tutto
Quando viene riferito a un'opera letteraria o di arte figurativa o musicale, l'aggettivo anonimo significa che di tale opera non si conosce l'autore, sia che questi non sia mai stato noto o che si sia [...] delle iscrizioni storiche si hanno, p. es. nell'Egitto, esempî di racconti storici nei quali si parla del tacere il nome dell'autore.
Lo pseudonimo sembra ignoto all'oriente antico: se ne avrebbe il primo esempio nell'Ecclesiaste, se veramente il ...
Leggi Tutto
– Ebraismo e Stato d’Israele. Ebraismo e antisemitismo. Identità culturale e politica. Gli studi sulla Qabbālāh. Dalla Gĕnīzāh del Cairo alla Gĕnīzāh europea. L’estensione della ricerca in Europa e il [...] l’avanguardia nel Vicino Oriente. Con i precedenti governi di Egitto, Libia e Siria la situazione per lo Stato ebraico era Compito, questo, che segna anche gli studi sull’e. antico.
Gli studi sulla Qabbālāh. – Lo studio moderno della Qabbālāh ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
egiziano
agg. e s. m. (f. -a) [tratto da egizio]. – 1. Dell’Egitto, della Repubblica Araba d’Egitto: il governo e.; le risorse economiche e.; gli E., gli abitanti dell’Egitto. In partic., l’egiziano s. m., la lingua dell’antico Egitto, sviluppatasi,...