Eclisse è l'oscurarsi parziale o totale di un corpo celeste a causa dell'interposizione d'un altro corpo e può avere due aspetti distinti:1. l'astro, non essendo luminoso per sé stesso, cessa di essere [...] dell'eclisse, e anche questa era misurata in digiti dagli antichi. Dopo il massimo il fenomeno continua in senso inverso totale nell'Ellesponto e di grandezza 4/5 ad Alessandria d'Egitto (questo ricordo storico è preciso nei particolari, ma manca ...
Leggi Tutto
Antichità. - Un ramo sottile, curvato e ripiegato su sé stesso, dovette già in età preistorica suggerire con la semplicità dell'operazione, la leggerezza della materia, la grazia della forma, il primo [...] di semplici rami e di fronde si sono rinvenuti in Egitto come ornamenti del capo di mummie faraoniche risalenti alla XX serti di alloro o di fiori misti a fronde usati dagli antichi, vennero prese dai cristiani nei primi secoli dell'era volgare le ...
Leggi Tutto
Uno dei maggiori rappresentanti della più antica filosofia greca. Nacque, secondo testimonianze quasi unanimi, in Abdera. Però regnano incertezze sia sulla data della nascita (fra il 470 e il 457 a. C.) [...] viaggi in Oriente: forse si trattenne qualche tempo in Egitto; poi, ritornato in patria, v'iniziò la sua è citato spesso e con rispetto; per molti secoli gli scrittori antichi hanno posto il pensatore di Abdera tra i maggiori filosofi, vicino ...
Leggi Tutto
. Il nome è tratto dalla caverna di Aurignac, nell'Alta Garonna, in Francia, scavata dal geologo Edoardo Lartet nel 1861.
Generalità. - Nella regione franco-cantabrica s'inizia con questa fase, dopo il [...] liguri, e concluse supponendo che gli Aurignaciani e gli antichi Boscimani fossero come due branche distaccate da un tronco comune nuova luce, chiarendo i rapporti che essa ebbe con l'Egitto, con la Siria-Palestina, con l'Italia, dove si svolsero ...
Leggi Tutto
Con tal nome, di origine e di radice oscure, e che compare solo col sec. XIII, s'intende generalmente ogni gemma lavorata in rilievo; più propriamente il nome è applicato a quei lavori in cui si utilizzano [...] nelle fastose corti dell'Asia Minore e dell'Egitto, dove lo spirito greco dell'epoca alessandrina pensò Dobbiamo anche ricordare il "Grande cammeo di Francia", il più grande cammeo antico esistente, dell'altezza di ben metri 0,31 e largo metri 0,265, ...
Leggi Tutto
Associazione di fedeli eretta per l'esercizio di opere di pietà e di carità con una regolare organizzazione, e avente per scopo anche l'incremento del culto pubblico. A differenza delle congregazioni, [...] o per i loro statuti, per quanto talora questi fossero antichi esempî di volgare o fiori di lingua.
Poiché l'azione riformatrice ai nuovi capi, eletti, di ciascuna confraternita. In Egitto, nella prima metà del secolo scorso, esse furono poste ...
Leggi Tutto
Profeta ebreo vissuto sino ai tempi di Ciro, deportato tra i primi a Babilonia, autore del libro omonimo. Di lui parla, come di uomo distintosi per santità e saggezza, il contemporaneo Ezechiele (Ezech., [...] intendersi i quattro diadochi di Macedonia, Tracia, Siria, Egitto), uno andrà a cozzare contro il popolo santo, nelle catacombe si contano 39 affreschi (tre ora distrutti); il più antico, pertinente al sec. I, è quello del cimitero di Domitilla, ove ...
Leggi Tutto
UGANDA (A. T., 107-108)
Attilio MORI
Luigi GIAMBENE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Renato BOCCASSINO
Antico reame indigeno dell'Africa centrale nella regione rivierasca occidentale del Lago Vittoria [...] riallacciano al tipo del re sacro, istituzione piuttosto diffusa in Africa, che raggiunse una delle più alte espressioni nell'anticoEgitto: tra i Basoga il capo del distretto è responsabile della pioggia e si ritiene che abbia il potere di mandarla ...
Leggi Tutto
Una delle più belle e industri città della Lombardia, situata in pittoresca posizione, a 202 m. s. m., all'estremità meridionale del ramo del Lario, che tortuosamente si dirige verso SO., e che, al suo [...] Camerlata, con la collina del Baradello, su cui s'innalza la torre dell'antico maniero, che difendeva Como verso la pianura, e a O. dal M. dipinti di Gaudenzio Ferrari: Sposalizio e Fuga in Egitto; e infine agli affreschi del Morazzone, specialmente ...
Leggi Tutto
D Baghdād è descritta da un viaggiatore che la visitò nel 1583 come "una città non molto grande, ma assai popolosa e con gran movimento di forestieri, perché si trova sulla via per la Persia, la Turchia [...] il centro ferroviario per la distribuzione del traffico fra l'Egitto e la Siria da un lato e l'Oriente dall'altro lungi di là, a circa 15 km. O., era la sede dell'antica città babilonese Dūr-Kurigalzu, le rovine della quale portano ora il nome ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
egiziano
agg. e s. m. (f. -a) [tratto da egizio]. – 1. Dell’Egitto, della Repubblica Araba d’Egitto: il governo e.; le risorse economiche e.; gli E., gli abitanti dell’Egitto. In partic., l’egiziano s. m., la lingua dell’antico Egitto, sviluppatasi,...