SOLONE (Σόλων, Solo)
Gaetano De Sanctis.
Legislatore ateniese, figlio di Execestide, di famiglia nobile e sufficientemente agiata, sebbene non tra le più ricche, S. nacque in Atene probabilmente fra [...] tardi per opera di Pisístrato, e i tentativi degli antichi per combinare l'impresa di S. con quella di a far viaggi fuori della Grecia. Che si recasse a Cipro e in Egitto risulta dagli stessi suoi frammenti. Ma i frammenti non permettono di datare ...
Leggi Tutto
MILETO (Μίλητος, Milētus)
Arnaldo MOMIGLIANO
Goffredo BENDINELLI
Guillaume DE JERPHANION
Città sulle coste dell'Asia Minore alla foce del Meandro, abitata in età storica da coloni greci di stirpe [...] milesia l'impulso alla penetrazione politica ed economica in Egitto, dove i Milesî con gli stessi commerci e con Sacra la quale, dopo un percorso di 18 km., raggiungeva l'antico porto di Panormo (Porto Kovella); quivi approdavano i pellegrini per ...
Leggi Tutto
Storico greco, autore d'una storia universale dal titolo Biblioteca (Βιβλιοϑήκη). Egli stesso si dice di Agirio in Sicilia: visse al tempo di Giulio Cesare, perché la sua opera finiva o con l'inizio della [...] avviene di regola per la storia siciliana e quella romana più antica. S'intende già da questa stessa indipendenza del racconto dallo ignoto appartenente alla scuola di Apollodoro. L'esposizione sull'Egitto I, 10-88 deriva nella sostanza da Ecateo di ...
Leggi Tutto
Storico latino, nato in Antiochia da nobile famiglia greca. È ignoto l'anno della sua nascita, che si può ritenere avvenuta fra il 332 e il 335 d. C., come pure è ignota la vita da lui trascorsa prima [...] patria. Di qui, dopo aver visitato diverse regioni, come l'Egitto, la Grecia, la Tracia, si recò in Roma dove attese burla di quegli ignoranti che, se sentono per caso un nome d'antico scrittore, lo prendono per il nome d'un pesce o di altro ghiotto ...
Leggi Tutto
ISOCRATE ('Ισοκράτης, Isocrătes)
Arnaldo Momigliano
Oratore ateniese, nato nel 436, figlio di Teodoro del demo di Erchia. La ricchezza del padre gli permise di ricevere una educazione assai raffinata. [...] che aveva fatto un'apologia di un mitico tiranno antropofago di Egitto, Busiride, I. scrive la sua operetta omonima per dimostrare I. Il quale ebbe una fortuna grandissima in tutto il mondo antico per il suo stile e per il suo ideale di eloquenza, ...
Leggi Tutto
. Dal greco ἄσκησις "esercizio", che originariamente si disse dell'allenamento usato dagli atleti per acquistare le doti corporali necessarie a trionfare nella lotta, e poi, nella fiosofia cinica e stoica, [...] , di sonno, ecc.
Temporaneo, occasionale, intermittente presso i primitivi e nella maggior parte delle religioni antiche (tracce di vita ascetica si hanno in Egitto per lo meno in epoca ellenistica), l'ascetismo è invece in altre religioni l'elemento ...
Leggi Tutto
SINAGOGA
Umberto CASSUTO
Bruno FUNARO
Il vocabolo greco συναγωγή "riunione", "assemblea" fu frequentemente adoperato dal giudaismo ellenistico per designare le proprie riunioni e organizzazioni cultuali. [...] estremità occidentale del Mediterraneo notizie di sinagoghe ci sono date da iscrizioni (la più antica datata è quella della sinagoga di Schedia presso Alessandria d'Egitto, del tempo di Tolomeo Evergete, 247-221), dai papiri, da testi letterarî (come ...
Leggi Tutto
Sembra che l'amido venisse preparato nell'isola di Chio già alcuni secoli prima dell'èra cristiana; poi fu prodotto anche in Creta e nell'Egitto. Dioscoride, il quale è uno dei primi che ne fa menzione, [...] a migliori condizioni sul mercato mondiale.
Amido di frumento. - L'amido di frumento si può ricavare o col processo antico di fermentazione, nel qual caso si perde completamente il glutine, o col processo moderno senza fermentazione, ricavando invece ...
Leggi Tutto
Astrolatria (dal gr. ἀστηρ "astro" e λατρεία "culto") vale "adorazione degli astri", cioè del sole, della luna, delle stelle, dei pianeti e delle costellazioni. Per astralismo s'intende quella concezione [...] e infine all'ultimo posto la luna, maschile. In Egitto il dio del sole nelle sue varie manifestazioni locali è personali. Tuttavia una certa tendenza all'astralismo già in tempi molto antichi si può rilevare dal fatto che il segno per indicare il dio ...
Leggi Tutto
È la maggiore, dopo Rodi, delle isole italiane dell'Egeo, misurando 282 kmq. di superficie, una lunghezza di 42 km. e una larghezza massima di chilometri 11. Ha forma allungata con l'asse maggiore diretto [...] notevole richiesta dell'uva di Coo sui mercati dell'Egitto. Certamente questi due prodotti rappresentano uno dei maggiori della sua cerchia. Di fronte all'altare sorgeva il tempio più antico del dio, di stile ionico in antis, che conteneva molte ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
egiziano
agg. e s. m. (f. -a) [tratto da egizio]. – 1. Dell’Egitto, della Repubblica Araba d’Egitto: il governo e.; le risorse economiche e.; gli E., gli abitanti dell’Egitto. In partic., l’egiziano s. m., la lingua dell’antico Egitto, sviluppatasi,...