FROMOND, Giovanni Claudio (al secolo Guglielmo Giuseppe)
Renato Pasta
Di famiglia originaria di Dôle, nella Franca Contea, nacque a Cremona il 4 febbr. 1703, terzogenito di Gian Simone e di Lucia Binda.
La [...] 1740: forse a causa della "gelosia" e dell'insenilimento dell'antico maestro, come sostengono le Memorie per servire alla vita del p Rucellai, che nel 1760 si adoperò per favorire l'"uscita d'Egitto" del F., cioè il trasferimento dal convento di S. ...
Leggi Tutto
TANCREDI
Francesco Panarelli
– Nacque fra il 1134 e il 1138 da una unione non legittimata di Ruggero duca di Puglia (figlio maggiore di Ruggero II di Altavilla re di Sicilia e premorto al padre) e di [...] comandato la flotta inviata da Guglielmo II contro l’Egitto). Fu peraltro sconfitto, in Abruzzo, dal cancelliere imperiale conte Riccardo di Acerra e rappresentante quindi di una antica e nobile famiglia della terra beneventana. Dalla loro unione ...
Leggi Tutto
MORA, Paolo Emilio
Silvia Cecchini
MORA, Paolo Emilio. – Nacque a Roma il 22 maggio 1921 da Alberto, ingegnere e architetto, e da Marietta Piaggio.
Conseguita la maturità nell’ottobre del 1940 presso [...] . Mora - G. Zander, Coloriture e intonaci nel mondo antico, in Intonaci, colore e coloriture nell’edilizia storica. Atti programma di conservazione della tomba di Nefertari, in Nefertari. Luce d’Egitto (catal.), a cura di M.A. Corzo, Roma 1994, pp ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giovanni Battista
Gianluca Zanelli
PAGGI, Giovanni Battista. – Nacque a Genova nel 1554 da Pellegro, esponente dal 1567 della nuova nobiltà.
Sin dai primi anni della formazione, «applicato dal [...] Trkulja, Il cenacolo di Andrea del Sarto a S. Salvi, Firenze 1982, p. 17; S. Lecchini Giovannoni, Il Ritorno dall’Egitto di G.B. P., in Antichità Viva, XXIV (1985), 1-3, pp. 53-55; M. Newcome Schleier, Le dessin à Gênes du XVIe au XVIIIe siècle ...
Leggi Tutto
VIGANO
Stefania Onesti
VIGANÒ. – Famiglia di coreografi e danzatori attivi tra il XVIII e il XIX secolo. I documenti disponibili attestano l’inizio dell’attività coreica dei Viganò a partire dai sette [...] di Salvatore, riallestendo la gran parte dei suoi capolavori: Psammi re d’Egitto (Venezia, 1822, Firenze, 1825, Milano, 1830), Il noce di 10 agosto 1821, Milano 1821; G. Ferrario, Il costume antico e moderno o storia del governo, della milizia, della ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Giacomo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Vincenzo e di Ottavia - di cui non si conosce il casato - nacque ad Assisi nel 1603, dove, il 12 febbraio, venne battezzato nel duomo di S. Rufino.
Vincenzo [...] braccio alla nutrice e la Caduta degli idoli in Egitto alla presenza del divo Infante, non sono più ; II, pp. 296, 303; III, pp. 101-103; Catalogo delle cose d'arte e d'antichità d'Italia, E. Zocca, Assisi, Roma 1936, pp. 74-77, 207 s., 226, 251, 272 ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovan Francesco
Roberto Cannatà
, Nacque a Bologna, come riferiscono i suoi biografi e come conferma l'appellativo di bolognese con cui è designato in moltissimi documenti. L'anno di nascita [...] Gosford House (Scozia) e al riquadro con la Fuga in Egitto, più tardo, in S. Maria in Trivio facente parte ibid., pp. 377 s.; C.E. Rava, Scenografia tra manierismo e barocco, in Antichità viva, VI (1967), pp. 22, 28; A. Sutherland, A lost drawing by ...
Leggi Tutto
DEMIN, Giovanni
Fernando Mazzocca
Nacque a Belluno il 24 ott. 1786 dal conciapelli Giuseppe e da Lucia Schiochet, governante presso Francesco Maria Colle, professore nell'ateneo di Padova e successivamente [...] Farsetti, dove nel continuo contatto con i gessi dall'antico s'aprì alle nuove istanze della cultura neoclassica. Entrato 'incoronazione della Vergine, Il passaggio del Mar Rosso, Fuga in Egitto nell'arcipretale di Mel (1851-53); La conversione di s. ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Giovan Francesco, detto Pacecco
Riccardo Lattuada
Nacque a Napoli il 17 (o il 27) dic. 1607 da Tommaso e Caterina De Mauro (Prota Giurleo, 1951, p. 20).
Tommaso (morto a Napoli nel 1610) era [...] [indi BAS], n. 5199), e il Riposo dalla fuga in Egitto (Napoli, coll. Laliccia, neg. alla Sopr. BAS di Napoli 30, 43 s.; M. D'Elia, Mostra dell'arte in Puglia dal tardo antico al rococò (Bari, Pinacoteca provinciale; catal.), Roma 1964, pp. 169 s., ...
Leggi Tutto
RESANI, Arcangelo
Giulia Palloni
RESANI (Reggiani, Rezani), Arcangelo. – Nacque a Roma nel 1670, quartogenito di Carlo, garzone d’oste, e di Chiara, figlia di Belardino. Secondo le puntuali indicazioni [...] dipinto devozionale noto finora, un Riposo durante la fuga in Egitto, firmato e datato sul telaio originale nel 1734 (Marzocchi, Bloch (Roli, 1964, pp. 119 s.), che una scritta antica, riportata sul telaio, data in maniera impropria al 1742, ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
egiziano
agg. e s. m. (f. -a) [tratto da egizio]. – 1. Dell’Egitto, della Repubblica Araba d’Egitto: il governo e.; le risorse economiche e.; gli E., gli abitanti dell’Egitto. In partic., l’egiziano s. m., la lingua dell’antico Egitto, sviluppatasi,...