TOAFF, Alfredo Sabato
Ariel Toaff
– Nacque a Livorno il 16 novembre 1880, da Cesare Ezechia (Hizkiyah), di professione contabile, e da Allegra, figlia del rabbino livornese Isaac (Isach) Millul.
Il [...] in circolo intorno alla città o ai mercati) è menzionato nell’antico archivio ebraico della Ghenizah del Cairo (i cui documenti vanno dall l’umiliante schiavitù del popolo di Israele in Egitto all’oppressione politica e all’offesa alle libertà ...
Leggi Tutto
SANQUIRICO, Alessandro
Vittoria Crespi Morbio
– Nacque a Milano il 27 luglio 1777, nella contrada del Bocchetto (dal 1834 via della Posta, presso piazza Cordusio). Il pianterreno della casa natale [...] il medioevale, il rinascimentale, e poi l’Oriente, l’Egitto, la Russia, con facilità di mano e rigore pari alla nella sala delle Cariatidi a Palazzo Reale.
Collezionista di armi antiche, nel 1833 vendette a Carlo Alberto re di Sardegna la ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Vincenzo
Rosalba Dinoia
– Nacque a San Martino d’Agri (Potenza) il 5 giugno 1819 da Raffaele, medico chirurgo e fervente giacobino, e da Rosalinda de Simone (Minopoli, alla quale si rimanda [...] Giuseppe Regaldi che avrebbe nuovamente incontrato qualche anno dopo in Egitto. Fin dai primi giorni in Grecia il M. fu tenuto Tasso legge la Gerusalemme ai duchi d’Este; L’unione dell’antico e del nuovo mondo; Il combattimento di Ettore ed Achille; ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Francesco
Toni Iermano
Nacque a Pietrastornina (ora in prov. di Avellino) nel 1739 dal marchese Emanuele e da Gelsomina Minucci.
Di antica origine genovese, la famiglia Federici aveva ottenuto [...] Le crescenti preoccupazioni internazionali e la spedizione francese in Egitto spinsero il sovrano napoletano ad aderire a una nuova cui aderirono molti intellettuali e i migliori generali dell'antico reame. Il F. fu tra i primissimi esponenti ...
Leggi Tutto
RONCALLI, Carlo
di G
Agnese Vastano
iuliano, detto Trombetta. – Quando e dove nacque, figlio di un Giuliano, non è stato ancora rivelato dalle fonti: discorde la critica sul luogo di nascita, essendo [...] vita della Vergine: Lo sposalizio, La natività, La fuga in Egitto, La morte di s. Giuseppe.
In questi dipinti più che marattesco, improntato a «un equilibrio acrobatico e difficile tra antico e moderno, tra classicismo e barocco». In Roncalli fu ...
Leggi Tutto
TOMMASO da Siena
Fernanda Sorelli
TOMMASO da Siena. – Nacque a Siena verso il 1350 (dichiarò infatti nel 1412 di avere sessantadue anni: cfr. Il Processo Castellano, 1942, p. 28) da Antonio, figlio [...] e lettore ai Ss. Giovanni e Paolo, la sede più antica e prestigiosa dei domenicani nel centro lagunare (anche se il ed europee e persino a Costantinopoli e Alessandria in Egitto. Tanto intensa propaganda non portò tuttavia alla canonizzazione ...
Leggi Tutto
MORO, Antonio
Dieter Girgensohn
– Nacque intorno al 1350 in una nobile famiglia veneziana da Giacomo di Marino, dal 1369 procuratore di S. Marco, morto nel febbraio 1378.
Il 5 settembre 1374 Giacomo [...] l’altro aveva sbrigato affari ad Alessandria d’Egitto. Inizialmente sembrò che anche Alvise fosse implicato in Regesti, a cura di R. Predelli, III, Venezia 1883, ad ind.; Documenti antichi, a cura di F. Pellegrini, IV, Dal 1380 al 1407, Belluno 1993, ...
Leggi Tutto
MARI, Giuseppe
Fabio Mercanti
– Nacque il 9 febbr. 1730 a Canneto sull’Oglio (presso Mantova) da Carlo e da Susanna Poli, piccoli proprietari terrieri. Dopo studi di lettere nella scuola gesuitica di [...] Nilo abbiano prodotto il rialzamento de’ campi dell’Egitto (Mantova, Arch. dell’Accademia nazionale Virgiliana, Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Mantova, Magistrato camerale detto antico, b. 453 ; Congregazione delegata e Municipalità di Mantova, b. ...
Leggi Tutto
FACINO, Galeazzo, detto il Pontico
Gino Pistilli
Nacque a Padova da Conte intorno al 1458, come si desume da un carme latino scritto nel 1478-80, in cui dice di aver appena raggiunto i vent'anni.
Il [...] viaggio del F. ad Alessandria e in altri luoghi dell'Egitto.
Finalmente, nel marzo 1488, gli sforzi del Barbaro ebbero 258r-259v; XIV, 267 (4344), cc.59v, 61rv; Padova, Arch. antico dell'Univ., Libri actorum del Collegio, 313, 315, 316, 319, passim; ...
Leggi Tutto
STECCHI, Filippo Luigi Maria
Renato Pasta
– Nacque a Firenze il 12 aprile 1756 da Giovan Battista di Arcangiolo e da Elisabetta di Paolo Marchi.
Il padre era libraio a Firenze dal 1745 in via della [...] d’Italia di Carlo Denina (1799), il Viaggio in Egitto e in Siria di Constantin-François Volney (1798) e le XXVII (1981), pp. 11-33; F. Venturi, Settecento riformatore, IV, La caduta dell’antico regime, Torino 1984, t. 1, pp. 390-405, t. 2, p. 619; ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
egiziano
agg. e s. m. (f. -a) [tratto da egizio]. – 1. Dell’Egitto, della Repubblica Araba d’Egitto: il governo e.; le risorse economiche e.; gli E., gli abitanti dell’Egitto. In partic., l’egiziano s. m., la lingua dell’antico Egitto, sviluppatasi,...