FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] di grave travaglio per tutti i minori.
Nel partire per l'Egitto, secondo la cronaca di Giordano da Giano, in Italia F. aveva operati in vita e dopo la morte (l'esemplare più antico è una tavola, sottoscritta e datata al 1235 dallo stesso Bonaventura ...
Leggi Tutto
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 97 (2020)
Ivano Bettin
– Nacque a Milano intorno al 1650. Ignoto il nome con cui fu battezzato, essendo, Francesco Antonio, l’appellativo assunto in religione.
Nel maggio del 1666 fu ammesso all’anno di noviziato nel convento francescano di Assisi (l’età minima per accedervi era fissata ai quindici anni), dove ... ...
Leggi Tutto
Francesco d’Assisi
Emanuele Cutinelli-Rendina
Nato ad Assisi nel 1182 e ivi morto nel 1226, san Francesco viene dantescamente citato da M. in binomio con san Domenico – ma insieme a san Girolamo nell’Esortazione alla penitenza – in Istorie fiorentine I xx 12, in modo piuttosto conciso, e più estesamente ... ...
Leggi Tutto
Francesco d’Assisi, santo
(Assisi 1181 o 1182-ivi 1226). Figlio di Pietro di Bernardone, mercante di tessuti, solito recarsi in Francia per il suo commercio, pare avesse condotto dalla Provenza in Assisi la sposa, madonna Pica; per questo avrebbe mutato in quello di Francesco («francese») il nome di ... ...
Leggi Tutto
A Francesco d’Assisi (1181 o 1182 - 1226), fondatore dell’Ordine dei Minori, santo, e protagonista di un rinnovamento spirituale fondamentale nella storia della cristianità, le fonti attribuiscono numerosi testi, tutti in latino. In latino sono anche i due soli autografi pervenuti: la chartula pergamenacea ... ...
Leggi Tutto
Fondatore dei frati minori (Assisi ca. 1182 - ivi 1226). È uno dei santi più venerati della cristianità: voleva ripercorrere la vita povera di Cristo e degli apostoli e, come loro, mettere in pratica il Vangelo amando il prossimo.
Vita
Fondatore dei frati minori, delle clarisse e del terz'ordine francescano ... ...
Leggi Tutto
Chiara Frugoni
Il santo dell'amore per il prossimo e per la natura
Francesco d'Assisi, vissuto nel 13° secolo voleva ripercorrere la vita povera di Cristo e degli apostoli e, come loro, amare e capire la sofferenza dei miseri. Cercò di mettere in pratica i precetti del Vangelo e volle predicare l'amore ... ...
Leggi Tutto
Vittorino FACCHINETTI
Mario NICCOLI
*
Nacque in Assisi nel settembre 1182 (o, secondo altri, 1181). Pare che il padre, Pietro di Bernardone, ricco mercante di panni - da alcuni storici tardivi ritenuto, senza prove sicure, oriundo della famiglia dei Moriconi di Lucca - solito a recarsi in Francia ... ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] diversi mesi egli si guadagnò la fiducia del sultano d'Egitto Al-Kamil, finché nel febbraio 1229 riuscì a concludere con contemporanei e dei posteri.
F. si era avvicinato all'arte antica anche prima di celebrare Roma come caput Imperii e di accentuare ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Francisco Rico
Luca Marcozzi
PETRARCA, Francesco. – Di nessun altro uomo vissuto nella sua epoca o nelle precedenti abbiamo simile mole di notizie, e per lo più da sue testimonianze, [...] giunto in ceppi ai primi d’agosto, chiese di incontrare il suo antico sostenitore (XIII 6). Petrarca prese le distanze e negò a Cola, della propria esperienza, in parte (Grecia, Asia minore, Egitto) di carattere letterario, nota con il titolo di ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] con l'isolato re Ferdinando I e attuare l'antico progetto di sferrare un attacco congiunto contro la S., ibid., pp. 284-294; P. Ghinzoni, Un ambasciatore del soldano d'Egitto alla corte milanese nel 1476, ibid., pp. 155-178; Id., Statua equestre in ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] , allorché, con l'inizio della campagna napoleonica in Egitto (maggio 1798), ripresero le pressioni francesi per l'allontanamento ed Eichstátt alla Baviera. F. fu compensato con l'antico vescovato di Würzburg sul Meno, passato da poco alla Baviera ...
Leggi Tutto
JOMMELLI, Niccolò
Angela Romagnoli
Nacque ad Aversa il 10 sett. 1714 dal commerciante di stoffe Francesco Antonio e da Margherita Cristiano.
Ricevette la prima istruzione musicale come fanciullo cantore [...] delle scelte possibili, dalla composizione in stile antico a cappella (i Miserere) fino a ; facsimile in The Italian Oratorio, XVIII, cit.); Giuseppe glorificato in Egitto (Giuseppe riconosciuto), Roma, collegio Nazareno, 1749; Le spose di Elcana ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] G. l'esecuzione dei due dipinti (Riposo durante la fuga in Egitto, e S. Anna e s. Gioacchino con la Vergine bambina) cappella maggiore della chiesa di S. Maria Maddalena de' Pazzi a Firenze, in Antichità viva, XXXVI (1997), 2-3, pp. 149, 158 s.; M.A ...
Leggi Tutto
MELZI D’ERIL, Francesco
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 6 marzo 1753 da Gaspare Melzi e dalla gentildonna spagnola Maria Teresa d’Heryl che gli trasmise, oltre al secondo cognome, il titolo di grande [...] titoli e le denominazioni non tengono già a noi, ma all’antico Governo; gli abbiamo per nulli ma siano salve le proprietà» (Un Europa in quel passaggio di secolo. Il ritorno di Bonaparte dall’Egitto fu da lui salutato il 16 nov. 1799 con una lettera ...
Leggi Tutto
Nacque a Roncole di Busseto, presso Parma, il 10 ottobre 1813, primogenito di Carlo (1785-1867), oste e commerciante, e di Luigia Uttini (1787-1851), filatrice, di Saliceto di Cadeo. Una sorella, Giuseppa [...] dell’opera, 24 dicembre 1871). commissionata dal chedivè d’Egitto come opera di celebrazione nazionale.
Solo alla fine del decennio completarne l’educazione. Tra il 1869 e il 1870 un’antica amicizia con il direttore Angelo Mariani si ruppe per una ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Pisa (Giordano da Rivalto)
Carlo Delcorno
Le notizie più attendibili relative alla biografia di G., detto anche, in testimonianze risalenti a non prima del XVI secolo, Giordano da Rivalto, [...] deserto del mondo, come Israele che muove dall'Egitto verso la terra promessa. Fin da questo primo Si veda il censimento posto in appendice a C. Delcorno, G. da P. e l'antica predicazione volgare, Firenze 1975, pp. 12 s., 14, 291-411, 451 e G. ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
egiziano
agg. e s. m. (f. -a) [tratto da egizio]. – 1. Dell’Egitto, della Repubblica Araba d’Egitto: il governo e.; le risorse economiche e.; gli E., gli abitanti dell’Egitto. In partic., l’egiziano s. m., la lingua dell’antico Egitto, sviluppatasi,...