Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] archéologique de l'Egypte, éd. N. Grimal, Paris 2003.ù
S. Pernigotti, Introduzione all'egittologia, Bologna 2004.
L'Egittoantico, a cura di S. Pernigotti, Imola 2004.
Abido
La grande necropoli, attiva dal periodo predinastico fino all'Epoca Tarda e ...
Leggi Tutto
Orientalista, nato a Rockford (Illinois) il 27 agosto 1865, morto a New York il 2 dicembre 1935. Professore di egittologia e storia orientale nell'università di Chicago, di cui fondò e diresse l'Oriental [...] Institute.
Tra le sue opere, dedicate alla storia e civiltà dell'Egittoantico e in genere dell'antico Oriente, si ricordano: A history of Egypt, 1905; Survey of the Ancient World, 1919; Edwin Smith Surgical Papyrus, 2 voll., Chicago 1931; The Dawn ...
Leggi Tutto
Bresciani, Edda. – Archeologa italiana (Lucca 1930 - ivi 2020). Docente di Egittologia presso l’Università di Pisa dal 1968 (poi emerito), ha fornito imprescindibili contributi a tale disciplina: direttore [...] dei Lincei, della sua copiosa produzione saggistica occorre citare: I testi religiosi dell'anticoEgitto (2001); La porta dei sogni. Interpreti e sognatori nell'Egittoantico (2005); Letteratura e poesia dell’AnticoEgitto (2007); Ramesse II (2012). ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] du Nil, II. De la fin de l'Ancien empire à la fin du Nouvel empire, Paris 1995; S. Pernigotti (ed.), L'EgittoAntico, Imola 1996; J. von Beckerath, Chronologie des Pharaonischen Ägypten, Mainz a.Rh. 1997; G. Robins, The Art of Ancient Egypt, London ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] stessa disposizione caratterizza la c. greca a peristilio e uno dei tipi della c. romana, e si ritrova anche nell'Egittoantico e nel mondo punico), questo tipo di architettura domestica "sembra offrire alla vita musulmana il suo quadro ideale. Esso ...
Leggi Tutto
BELZONI, Giovanni Battista
Romain Rainero
Claudio Barocas
Nacque a Padova il 5 nov. 1778 da umile famiglia di origine romana. Giovanissimo, lavorò nella bottega del padre barbiere; ma ben presto, rivelando [...] di Rosetta, nella definizione dei valori fonetici dei segni geroglifici. Inoltre, in quell'epoca, l'avvicinamento alla civiltà dell'Egittoantico avveniva più attraverso le fonti classiche che per il diretto esame del materiale. Ed è tenendo conto di ...
Leggi Tutto
PALEOPATOLOGIA
Luigi Capasso
Termine con cui viene designata una particolare disciplina che ha per oggetto lo studio delle manifestazioni morbose di età preistorica e antica; in tal senso la p. rappresenta [...] romana. Fra le centinaia di forme distrettuali rammentiamo la palatoschisi, individuata sia fra le popolazioni dell'Egittoantico sia fra quelle precolombiane peruviane e protostoriche europee, nonché, attraverso fonti scritte, nella Cina dell'epoca ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] a noi. Fra gli animali simbolici rientrano anche esseri fantastici, come la fenice e l'unicorno. La fenice, che nell'Egittoantico era probabilmente il benu, uccello solare che si incenerisce nelle fiamme nella sua casa in Heliopolis e risorge dalle ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] . Le fonti scritte, in particolare, comprendono fonti letterarie non africane e africane. Le fonti non africane (includendo l'Egittoantico, che costituisce un mondo a sé nel contesto della storia del continente) comprendono testi egiziani di età ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] l'impiego dei materiali, perché il complesso funerario di Djoser, per la prima volta, non solo nella storia dell'Egittoantico, è interamente realizzato in pietra: ciò corrisponde all'esigenza di costruire un edificio che doveva durare per sempre ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
egiziano
agg. e s. m. (f. -a) [tratto da egizio]. – 1. Dell’Egitto, della Repubblica Araba d’Egitto: il governo e.; le risorse economiche e.; gli E., gli abitanti dell’Egitto. In partic., l’egiziano s. m., la lingua dell’antico Egitto, sviluppatasi,...