CUPOLA (cupŭla, dim. di cupa "botte")
G. Kaschnitz Weinberg
Per c. si intende la copertura a vòlta sferica o a sezione conica di uno spazio rotondo, quadrato o poligonale. Il passaggio dalle piante quadrate [...] e Mesopotamia.
Egitto. - Già sulla cosiddetta Tavola dei Leoni di epoca pre-dinastica, è rappresentato un edificio con c., costruito probabilmente in legno e in argilla. La più antica c. conservata si trova in una copertura a vòlta di una porta ...
Leggi Tutto
Vedi CNOSSO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CNOSSO (Κνωσός, Cnossus)
L. Banti
Antica città dell'isola di Creta, nel Mediterraneo orientale, famosa e potente in età preistorica, durante il fiorire della [...] notevole.
1. Architettura. -a) Il palazzo. - La costruzione del più antico palazzo minoico di C. è fatta risalire all'inizio del Medio Minoico I ( di C. con le isole greche e il continente, l'Egitto e l'Asia occidentale (vi è stato trovato un sigillo ...
Leggi Tutto
GRIFO
M. Di Fronzo
Animale fantastico, genericamente con becco e ali d'aquila e corpo di leone, il g. può presentare varietà fisionomiche: g.-uccello, con corpo di leone e testa di uccello, con o senza [...] 1994, p. 155).Il tema iconografico ebbe origine in Mesopotamia e in Egitto intorno al 3000 a.C. (Bisi, 1965, p. 254), sebbene scultoreo nel katholikón di Hosios Lukas nella Focide, dove ricorre l'antico motivo del cervo attaccato dal g. (ivi, nr. 44, ...
Leggi Tutto
ARREDAMENTO
F. Matz
L'a. della casa antica ci è noto attraverso tre specie di testimonianze: il materiale di scavo, gli accenni e le descrizioni che di esso fanno gli scrittori, e le rappresentazioni [...] e il simposio, secondo un uso che l'età della poesia epica ancora non conosceva, poiché allora, come in Egitto e in origine anche nell'antico Oriente, esisteva soltanto l'uso di sedere a banchetto. La figura del bevitore sdraiato compare per la prima ...
Leggi Tutto
OSTRAKA
V. Bartoletti
L. Guerrini
Red.
Con la parola ὄστρακον i Greci indicavano il guscio della testuggine e le conchiglie, ed anche, per estensione, altri oggetti di forma incavata e rotonda come [...] dell'Alto Egitto, e della Nubia gli scavi archeologici hanno riportato alla luce una massa imponente di o.: da quelli nell'antica scrittura ieratica (che risalgono più di frequente al Nuovo Regno) ai moltissimi demotici e greci (particolarmente ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Melchiorre, detto il Ceranino
Andrea Spiriti
Nacque presumibilmente a Milano nel 1607.
Zani (1822) registra almeno quindici varianti del cognome del pittore, che si firmava Girardini o Girardino; [...] della Passione a Milano, oggi nel Museo: se la Fuga in Egitto rilegge Cerano col tono dell'Elena o del S. Vito, la , 31, 36, 50; M. Valsecchi, Un allievo del Cerano ritrovato, in Arte antica e moderna, 1960, nn. 13-16, pp. 57-61; Id., Schede lombarde. ...
Leggi Tutto
Vedi PAVIMENTO dell'anno: 1973 - 1996
PAVIMENTO
M. L. Morricone
Il significato del termine è controverso (cfr. vol. v, p. 210, 1, s. v. mosaico); Ph. Bruneau (Bull. Corr. Hell., xci, 1967, Il, pp. 243 [...] stucco dipinto come decorazione di p. è documentato anche in Egitto a Tell el-‛Amārnah, nel palazzo di Amenophis IV (1375 . a. C. e gli inizî del III è da considerarsi il più antico p. inscritto che si conosca.
Uno stadio di transizione fra il p. di ...
Leggi Tutto
Vedi POZZUOLI dell'anno: 1965 - 1996
POZZUOLI (Puteoli)
¿ A. Maiuri
Fondata nell'insenatura occidentale del Golfo di Napoli e nel cuore della regione flegrèa, da profughi greci di Samo (528 a. C.) sfuggiti [...] scali della Grecia, della costa anatolica, della Siria e dell'Egitto, a fare di P. il porto mediterraneo di Roma.
Le un dipinto di Stabia e da un disegno del Bellori di una pittura antica il cui riferimento a P. è per lo meno poco fedele, è un ...
Leggi Tutto
LEGNO (ξύλον, lignum - prodotto naturale, cioè la parte legnosa della pianta; ὕλη, materies - il l. considerato in rapporto al suo impiego: industriale, domestico, artistico)
G. Bermond Montanari
L. [...] di Varese, sono in larice, ecc.
Al clima asciutto ed al terreno sabbioso dell'Egitto si devono il maggior numero di oggetti e statue lignee dell'antichità. Questi lavori mostrano come fin dalla III-IV dinastia gli Egiziani fossero abilissimi nella ...
Leggi Tutto
GENESI
M.V. Marini Clarelli
Il primo libro del Pentateuco, che la traduzione greca detta dei Settanta e la patristica designano con il nome di G., narra la creazione del mondo, la storia dell'Eden, [...] , ma riflesso nei mosaici duecenteschi dell'atrio di S. Marco a Venezia (Egitto, seconda metà sec. 5°; Londra, BL, Cott. Otho B. VI; 31, 1988, pp. 43-48; H.L. Kessler, L'antica basilica di S. Pietro come fonte e ispirazione per la decorazione delle ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
egiziano
agg. e s. m. (f. -a) [tratto da egizio]. – 1. Dell’Egitto, della Repubblica Araba d’Egitto: il governo e.; le risorse economiche e.; gli E., gli abitanti dell’Egitto. In partic., l’egiziano s. m., la lingua dell’antico Egitto, sviluppatasi,...