NAUPLIA (oggi τὸ Ναύπλιον)
H. Wace
Città dell'Argolide. In antico ἡ Ναυπλία (Ναυπλίη) aggettivo: Ναύπλιος,-α,-ον (-ίειος) cfr. Herod., vi, 76: τὴν Τιρυνϑίην χώρην καὶ Ναυπλίην. In età bizantina appare [...] figlie di Danae che vennero per mare in Argolide dall'Egitto. Una sorgente chiamata Amymone si diceva fosse stata suscitata durante le guerre messeniche. Si sa ben poco della sua storia antica e già nel II sec. Pausania dice N. disabitata. Durante il ...
Leggi Tutto
TELL el-‛AMĀRNAH
S. Donadoni
A. M. Roveri
Località dell'Egitto. Verso la fine della XVIII dinastia ragioni religiose e politiche spinsero un re d'Egitto, Ekhnaton (c. 1370 a. C.) ad abbandonare Tebe [...] venisse abbandonata, cosicché essa è restata unico esempio in Egitto di grande città non cresciuta secondo un lento sviluppo storico femminili, che sono invertite rispetto all'uso costante più antico: ma sono, questi, elementi di un più vasto impegno ...
Leggi Tutto
GILGAMESH (Gishbi[l]games, Gilgamesh; Γίλγαμος)
G. Garbini
Leggendario re della città sumerica di Uruk, protagonista del più importante poema mesopotamico, che da lui si intitola.
G., il cui nome compare [...] C., in tre diverse tipologie. Una, che sembra la più antica, è costituita dall'eroe che afferra due leoni per la nella diffusione che tale motivo ebbe in tutto il mondo antico: dall'Egitto predinastico, come dimostra il coltello di Gebel el-Arak - ...
Leggi Tutto
MOPSUHESTIA
L. Guerrini
C. Bertelli
Città della Cilicia, non lontana da Tarso, che sorgeva al punto in cui il Pyramos (Ceyhan), scavatasi la strada con una stretta gola fra le montagne, usciva in pianura. [...] attuale sistema viario, in vista della collina di rovine della città antica (hüyük), coperta di orti e di oliveti, ne ricorda Adana. Di epoca romana sono anche un colonnato in granito di Egitto e un superbo ponte in pietra sul Pyramos, in seguito ...
Leggi Tutto
GATTI, Gervasio, detto Sojaro
Francesco Mozzetti
Nacque intorno al 1549-50 quasi certamente a Cremona, dove da tempo risiedeva la sua famiglia. Il padre, Giovan Pietro, era fratello del pittore Bernardino [...] datata 1574, la pala del G., "che par disegnata dall'antico" (Lanzi), deriva da un dipinto di ugual soggetto, conservato dipinti laterali: nel Riposo durante la fuga in Egitto e nella Natività l'artista utilizzò quelle sperimentazioni luministiche ...
Leggi Tutto
ANAU
H. Mühlestein
Il luogo di ritrovamento dell'antichissima cultura di A. è situato nella regione delle oasi, a S del grande deserto transcaspiano del Kara-kum, nel Turkmenistan sovietico, sulla strada [...] strati in cui si poteva seguire una ininterrotta continuità di cultura: il più antico, A. I, misura 45 piedi (m 15), il mediano, A. la metà del 3° millennio, raggiungendo poi, attraverso l'Egitto, tutta l'Africa. Lo stesso può dirsi a proposito del ...
Leggi Tutto
ZILLIS
H.R. Meier
(Villa Ciranes, Villa in loco Cerani, Ziraun, Ziran nei docc. medievali)
Località della Svizzera sudorientale, nel Medioevo sede della chiesa principale di Schams, nel cantone dei [...] di fuggire in Egitto, vengono interpretati come i coltelli sacrificali per la circoncisione dell'Antico Testamento, ma presentati frontalmente: si tratta della Madonna della Fuga in Egitto e del Cristo, sia della Trasfigurazione sul monte Tabor ...
Leggi Tutto
Vedi NAUKRATIS dell'anno: 1963 - 1995
NAUKRATIS (Ναύκρατις, Naucrătis)
E. Paribeni
Città greco-egizia situata sul Delta in prossimità del ramo Canopico del Nilo e a breve distanza da quella che fu nei [...] d'incontro tra le tradizioni artistiche del mondo ellenico e l'Egitto, che è presumibile fosse svolta innanzi tutto da N., non nei materiali di N.; Mileto ad esempio, la più antica metropoli, non appare chiaramente rappresentata. È presumibile che a ...
Leggi Tutto
EMBLEMA (ἔμβλημα o ἐμβεβλημένα)
O. Elia*
Originariamente viene così definito qualsiasi oggetto lavorato, inserito in uno più grande e di diversa maniera (da ἐμβάλλω = lat. conicio, insero).
Il termine, [...] origine degli e. in quei centri culturali.
Gli esemplari più antichi di e. (tra i più notevoli quelli della Casa del di tale tecnica è da riportarsi con ogni probabilità all'Egitto tolemaico dal quale proviene un numero molto notevole di emblemata ...
Leggi Tutto
ACHEMÈNIDE, Arte
Gli Achemènidi, una dinastia originaria della Persia, dalla metà del VI al IV sec. a. C. (330 a. C., morte di Dario III) regnarono su gran parte dell'Asia Anteriore.
Lo stato degli Achemènidi [...] Babilonia. Quando poi il suo successore Cambise nel 525 estese il dominio persiano nell'Egitto, si attuò la massima aspirazione politica dell'Oriente antico: l'impero universale, dal Mediterraneo all'Indo. Tuttavia l'intrinseca debolezza d'un tale ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
egiziano
agg. e s. m. (f. -a) [tratto da egizio]. – 1. Dell’Egitto, della Repubblica Araba d’Egitto: il governo e.; le risorse economiche e.; gli E., gli abitanti dell’Egitto. In partic., l’egiziano s. m., la lingua dell’antico Egitto, sviluppatasi,...