• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
623 risultati
Tutti i risultati [2594]
Arti visive [623]
Archeologia [597]
Storia [292]
Biografie [296]
Religioni [187]
Geografia [119]
Temi generali [130]
Architettura e urbanistica [97]
Diritto [89]
Letteratura [85]

CODICE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CODICE M. Bernardini Il c. può essere definito come l'insieme di materiale scrittorio (pergamena o carta) costituito di fogli - su una parte dei quali, in genere ben delimitata, trova posto la scrittura [...] di guida, eseguiti lungo i margini o, nel periodo più antico, al centro di ciascun foglio, secondo un uso tardoromano; : quella occidentale, che comprende le regioni a O dell'Egitto sino alla Spagna compresa, e quella orientale, comprendente aree ... Leggi Tutto
TAGS: VESPASIANO DA BISTICCI – CORPUS IURIS CIVILIS – POGGIO BRACCIOLINI – MINUSCOLA CAROLINA – CITTÀ DEL VATICANO

PIAZZA ARMERINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PIAZZA ARMERINA dell'anno: 1965 - 1996 PIAZZA ARMERINA (Villa antica del Casale) G. V. Gentili* Fuori dell'abitato di P. A., a circa 3 km a S, nella contrada Casale, sorge una grande villa, che [...] trasparenti che danno all'occhio l'immediato distacco con l'antico) sono crollate le vòlte e le conche absidali delle grandi Province, a un estremo l'Africa (o secondo alcuni l'Egitto) nell'aspetto di donna negra assisa reggente la zanna d'avorio ... Leggi Tutto

PERSEPOLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PERSEPOLI dell'anno: 1965 - 1996 PERSEPOLI (ant pers. Pārsa; Πέρσοι, Περσέπολις; Persepolis) C. A. Pinelli È il più celebre complesso monumentale dell'Iran antico. Le sue rovine giacciono lungo [...] vicine civiltà della Mesopotamia, dell'Urartu, dell'Egitto, della Grecia, fecero sentire il peso delle e vitale per l'esistenza dello Stato. Non bisogna dimenticare che l'Oriente antico non accettò mai l'idea di una frattura tra il potere civile e ... Leggi Tutto

FENICIA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi FENICIA, Arte dell'anno: 1960 - 1994 FENICIA, Arte G. Garbini P. Bocci G. Garbini P. Bocci La valutazione dell'arte fiorita nella regione compresa tra l'Eufrate e il Mediterraneo orientale dal [...] in Fenicia accanto a quello a timbro di tipo egiziano ma in maggior misura di questo, resta in Egitto limitato al periodo più antico); la ceramica ripete, quasi alla lettera, forme e tipi egei; gli oggetti metallici (statuette, armi e recipienti varî ... Leggi Tutto

PAPIRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PAPIRO dell'anno: 1963 - 1996 PAPIRO (πάπυρος, papyrus) V. Bartoletti Pianta palustre (Cyperus papyrus), coltivata anticamente soprattutto in Egitto. Le fibre ricavate dal fusto della pianta servivano [...] della carta di p. e, attraverso l'esportazione, il fornitore degli altri paesi del mondo antico. A Roma il p., arrivato dall'Egitto, veniva immagazzinato negli horrea chartaria sulla costa occidentale del colle Oppio; al tempo di Tiberio, in ... Leggi Tutto

PAGGI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGGI, Giovanni Battista Gianluca Zanelli PAGGI, Giovanni Battista. – Nacque a Genova nel 1554 da Pellegro, esponente dal 1567 della nuova nobiltà. Sin dai primi anni della formazione, «applicato dal [...] Trkulja, Il cenacolo di Andrea del Sarto a S. Salvi, Firenze 1982, p. 17; S. Lecchini Giovannoni, Il Ritorno dall’Egitto di G.B. P., in Antichità Viva, XXIV (1985), 1-3, pp. 53-55; M. Newcome Schleier, Le dessin à Gênes du XVIe au XVIIIe siècle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – STRAGE DEGLI INNOCENTI – GIOVANNI ANDREA DORIA – CONCILIO DI FIRENZE – CRISTINA DI LORENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGGI, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

GIORGETTI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORGETTI, Giacomo Paola Mercurelli Salari Figlio di Vincenzo e di Ottavia - di cui non si conosce il casato - nacque ad Assisi nel 1603, dove, il 12 febbraio, venne battezzato nel duomo di S. Rufino. Vincenzo [...] braccio alla nutrice e la Caduta degli idoli in Egitto alla presenza del divo Infante, non sono più ; II, pp. 296, 303; III, pp. 101-103; Catalogo delle cose d'arte e d'antichità d'Italia, E. Zocca, Assisi, Roma 1936, pp. 74-77, 207 s., 226, 251, 272 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Arte e iconografia costantiniane. Grecia, Cipro e Vicino Oriente, VII-XV secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Arte e iconografia costantiniane Grecia, Cipro e Vicino Oriente, VII-XV secolo Isabella Baldini Nella trasmissione dell’iconografia costantiniana il ruolo della Grecia e del Vicino Oriente, escludendo [...] (IX secolo), a Göreme n. 13a), trovando confronto anche in Egitto (ad esempio a Deir al-Surian, nella chiesa della Vergine, databile Costantino il Grande dall’antichità all’umanesimo, Colloquio sul Cristianesimo nel mondo antico (Macerata 18-20 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA ANTICA

GRIMALDI, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Giovan Francesco Roberto Cannatà , Nacque a Bologna, come riferiscono i suoi biografi e come conferma l'appellativo di bolognese con cui è designato in moltissimi documenti. L'anno di nascita [...] Gosford House (Scozia) e al riquadro con la Fuga in Egitto, più tardo, in S. Maria in Trivio facente parte ibid., pp. 377 s.; C.E. Rava, Scenografia tra manierismo e barocco, in Antichità viva, VI (1967), pp. 22, 28; A. Sutherland, A lost drawing by ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHOREZM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHOREZM (lat. Chorasmia; arabo Khwārizm) M. Gibellino Krasceninnikova È l'antico nome della regione che occupa il corso inferiore dell'Āmū-Daryā (Oxus), importante per la sua posizione rispetto alle [...] Il Ch., chiamato dagli studiosi russi "l'Egitto dell'Asia Centrale", per la sua importanza Greeks in Bactria and India, Cambridge 1938; S. P. Tolstov, Drevnij Chorezm (L'antico Ch.), Mosca 1948 (cfr. R. Ghirshman, in Artibus Asiae, XVI, 1953, pp ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 63
Vocabolario
antico¹
antico1 antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
egiziano
egiziano agg. e s. m. (f. -a) [tratto da egizio]. – 1. Dell’Egitto, della Repubblica Araba d’Egitto: il governo e.; le risorse economiche e.; gli E., gli abitanti dell’Egitto. In partic., l’egiziano s. m., la lingua dell’antico Egitto, sviluppatasi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali