Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'arte amarniana
Luigi Turri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Akhenaton è il personaggio più controverso della storia egiziana: c’è chi [...] e dell’interazione fra i personaggi. Le scene di folle che acclamano il faraone erano già utilizzate dall’arte egiziana tradizionale, ma ad el-Amarna i personaggi si animano e interagiscono, toccandosi e sovrapponendosi fra loro. Nella Stele della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La medicina egizia: la filosofia, i medici, le pratiche e l'imbalsamazione
Valentina Gazzaniga
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ciò che [...] V e il I secolo a.C., forniscono notizie sulla medicina egiziana e sullo status professionale dei medici. Erodoto (Hist. II, 84 tanto basso da precludere i contatti normali con la società egiziana e probabilmente con i medici, esponenti di un ceto ...
Leggi Tutto
antituristi
(anti turisti), agg. Che si oppone all’invasione di turisti, che mostra avversione nei confronti del turismo di massa.
• Già colpita, in passato, dal terrorismo anti turisti, la penisola [...] egiziana è sotto la minaccia di un tridente. (Guido Olimpio, Corriere della sera, 19 agosto 2011, p. 2, Primo Piano) • Altri deterrenti antituristi sono al vaglio degli esperti. Chiodi sparsi all’imbocco della strada costiera, cinghiali liberi nella ...
Leggi Tutto
Najib (anche Nagib, Neghib, Naguib), Muhammad
Najib
(anche Nagib, Neghib, Naguib), Muhammad Generale e politico egiziano (Khartoum 1901-Il Cairo 1984). Capo dei Liberi ufficiali e primo presidente [...] della Repubblica egiziana. Di sentimenti antibritannici fin dall’inizio della sua carriera nell’esercito, N. divenne fortemente critico del re Faruq e nel 1949, dopo la sconfitta nella prima guerra arabo-israeliana, aderì all’organizzazione ...
Leggi Tutto
Tredicesimo re di Giuda (715-687 a. C.), figlio di Acaz, tentò di recuperare al regno la piena indipendenza. Fidando nelle difficoltà che impegnavano gli Assiri in Babilonia e nell'alleanza egiziana, sospese [...] il pagamento dei tributi agli Assiri e diede vita con Sidone e Ascalona a una coalizione contro di loro. In previsione dell'inevitabile ritorsione assira, provvide a consolidare le fortificazioni di Gerusalemme, ...
Leggi Tutto
(o Fta; gr. Φϑά) Dio egizio di Menfi, patrono degli artisti. Ebbe particolare importanza durante l’età menfita, quando veniva considerato il creatore del cosmo. Con la XIX dinastia, di origine basso-egiziana, [...] riacquistò importanza e il suo culto fu impiantato anche a Tebe. Fu di nuovo oggetto della speculazione teologica tardiva, come dio protettore. Nell’iconografia è rappresentato spesso calvo, avvolto in ...
Leggi Tutto
MELONI, Gerardo
Giorgio Levi Della Vida
Assiriologa e semitista, nato a Urbino il 10 gennaio 1882, morto al Cairo il 28 febbraio 1912, professore di storia dell'Oriente antico nell'università egiziana. [...] Oltre alla pubblicazione e illustrazione di testi cuneiformi, il M. (il quale, laureatosi a Roma, aveva poi studiato a Heidelberg e a Parigi) diede una serie d'interessanti indagini sulla psicologia del ...
Leggi Tutto
DENDERAH
S. Donadoni
In Alto Egitto, è una delle città egiziane che meglio conservano un vasto complesso di templi in gran parte risalenti alla stessa epoca. Il luogo, sacro dalla più antica storia [...] non nei migliori esempî tolemaici. C'è già un presentimento del modo di scolpire impacciato e pesante che sarà della decadenza egiziana. Presso il tempio principale sorge una cappella di Augusto che, come quella di Nectanebo, celebra la nascita di un ...
Leggi Tutto
. Quando per il tramite d'Alessandria le divinità faraoniche penetrarono nel mondo classico, non mancò naturalmente il suo posto, con Iside e Osiride, ad Horus, il terzo della triade. La religione egiziana [...] rappresentazione di Arpocrate al seno di Iside, secondo un tipo che ricorre assai spesso in figurine di basalto, schiettamente egiziane. Arpocrate è molto di frequente riprodotto in gruppo con le altre divinità della triade. Appartiene ad uno di tali ...
Leggi Tutto
L'egittologia
Sergio Donadoni
L'egittologia come scienza ha un'esatta data di nascita: il 1822 con la Lettre à Mr. Dacier, in cui J.-F. Champollion (1790- 1832) ha posto il fondamento alla lettura [...] c'è stato prima di tale data, tanto più che è possibile trovarne le radici fino nell'epoca in cui la civiltà egiziana ‒ ancora realtà viva e attuale ‒ già si poneva come oggetto di indagine e di riflessione a chi non ne partecipava direttamente ...
Leggi Tutto
sacerdote
sacerdòte s. m. (f. sacerdotessa, v.) [dal lat. sacerdos -otis, comp. di sacer «sacro» e della radice *dhe- di facĕre «fare»]. – 1. a. Il ministro del culto, nelle varie religioni: i s. pagani; i s. egiziani, assiri (cioè dell’antica...
situla
sìtula s. f. [dal lat. sitŭla «secchio»]. – Nel linguaggio degli archeologi, tipo di vaso metallico, raram. fittile, a corpo tronco-conico stretto in basso con spalla arrotondata o a spigolo, provvisto o no di manico, che compare come...