FILOSOFI
A. Giuliano
C. Bertelli
1. Età greca e romana. - Il tipo figurativo del filosofo è destinato a rappresentare nell'antichità greca e romana non solo la categoria degli uomini di pensiero, ma [...] ). Nell'ipogeo di Karmuz ad Alessandria d'Egitto era raffigurato Andrea nella scena della moltiplicazione dei pani. E forse di origine egiziana un'ampolla per eulogia con busto di barbato con un volume e la scritta Ο ΑΓΙΟC ΑΝΔ ΡΕΑC ΑΠΟCΤΟΛΟC.
Pietro ...
Leggi Tutto
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (Florentia)
G. Maetzke
G. A. Mansuelli
G. Caputo
T. Coco
Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia [...] .
Infine, più che una sezione speciale, va considerata un vero museo, il secondo d'Italia dopo quello di Torino, la raccolta egiziana. Essa è nota dagli acquisti compiuti sotto i granduchi Ferdinando III e Leopoldo II e si è ampliata in modo illustre ...
Leggi Tutto
BARBARI
La parola barbaro, di origine onomatopeica (Strabo, xiv, 2, 28), indica originariamente l'individuo che pronuncia suoni inarticolati, che balbetta (Aristoph., Aves, 521, per gli Sciti, 1681, [...] riproduzione della realtà che è comune all'arte ionica irraggiata dall'Asia Minore. Un'altra famosa figurazione di negri ed Egiziani troviamo in una delle più importanti idrie ceretane con l'avventura di Eracle e Busiride (v.). Sul basamento dell'ara ...
Leggi Tutto
LIONE
J.F. Reynaud
(lat. Lugdunum; franc. Lyon)
Città della Francia centromeridionale (dip. Rhône), L. sorge alla confluenza della Saona con il Rodano, in posizione particolarmente favorevole ai traffici [...] rilievo sono le collezioni di tessuti copti, bizantini e sasanidi, in larga misura provenienti da scavi archeologici nella regione egiziana, e di tessuti a destinazione liturgica del Tardo Medioevo europeo. Il Mus. des Beaux-Arts ospita interessanti ...
Leggi Tutto
CRISTALLO DI ROCCA
H. Erdmann
Varietà di quarzo purissimo (biossido di silicio), di assoluta trasparenza e totale assenza di colorazione, che trovò largo impiego nella glittica fin dall'Antichità, in [...] e stilistico le opere in c. di rocca più antiche sono legate da una parte alla tradizione tardoantica, bizantina ed egiziana, dall'altra a quella persiano-sasanide. Un vaso, il cui piede si trova inserito in una montatura veneziana duecentesca ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] e marmo; viene specialmente impiegato a Delo (Courby, fig. 81) e, nonostante la sua apparizione su coppe egiziane, deriva probabilmente la sua ispirazione da un centro più settentrionale. Un'interessante evoluzione della nymphaea nelumbo consiste ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] , a Tell Beit Mirsim, fa supporre la presenza di un secondo piano; è molto probabile che, come si desume da raffigurazioni egiziane, le c. di questo periodo, almeno le più grandi, avessero finestre. Notevole è inoltre il pilastro che sorgeva presso a ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] dal sec. 6°, probabilmente a essa vicino.In ambito monastico già dall'età costantiniana diviene consuetudine, nella regione egiziana, seppellire il fondatore di un monastero, gli egumeni o i santi monaci di una comunità all'interno dell'area ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] di tali centri furono in gran copia usati, nel periodo imperiale, anche marmi e cipollini di provenienza greca e graniti egiziani.
A Cirene, tra i materiali adoperati per la costruzione della Fonte e del tempio d'Apollo, del tempio di Artemide ...
Leggi Tutto
Caterina Bon Valsassina
Restauro
Si restaura solo la materia
dell'opera d'arte
(Cesare Brandi)
Le problematiche del restauro in Italia
di Caterina Bon Valsassina
25 marzo
Si inaugura a Ferrara l'undicesima [...] project - cultural heritage strategic master plan di Chongaing e della provincia del Sichuan); Egitto (Museo della civiltà egiziana al Cairo, Museo della Nubia ad Assuan, Sfinge di Chefren a Giza, Egyptian environmental action plan - natural ...
Leggi Tutto
sacerdote
sacerdòte s. m. (f. sacerdotessa, v.) [dal lat. sacerdos -otis, comp. di sacer «sacro» e della radice *dhe- di facĕre «fare»]. – 1. a. Il ministro del culto, nelle varie religioni: i s. pagani; i s. egiziani, assiri (cioè dell’antica...
situla
sìtula s. f. [dal lat. sitŭla «secchio»]. – Nel linguaggio degli archeologi, tipo di vaso metallico, raram. fittile, a corpo tronco-conico stretto in basso con spalla arrotondata o a spigolo, provvisto o no di manico, che compare come...