• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
194 risultati
Tutti i risultati [1329]
Storia [194]
Archeologia [370]
Arti visive [325]
Biografie [197]
Geografia [90]
Religioni [73]
Africa [64]
Letteratura [50]
Temi generali [40]
Asia [35]

faraone

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

faraone Sergio Pernigotti Il sovrano dell'antico Egitto Con il termine faraone indichiamo i sovrani che per più di tremila anni hanno regnato sul trono dell'antico Egitto. Tale parola non si usa per [...] ed evoca immediatamente lo Stato che è sorto sulle rive del Nilo Origine e significato del nome Faraone deriva dall'espressione antico-egiziana per-aa che significa "grande casa". A partire dal 1300 circa a.C. questo termine veniva usato proprio per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
TAGS: STELLA POLARE – BASSO EGITTO – VALLE DEI RE – TUTANKHAMON – CASA BIANCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su faraone (4)
Mostra Tutti

Shuppiluliuma I

Dizionario di Storia (2011)

Shuppiluliuma I Re ittita (regno 1370-1340 a.C. ca.). Fondatore dell’impero. Già sotto il padre Tud­khaliya III diresse le operazioni contro i kashka (montanari del Ponto) che premevano sulla capitale. [...] S. intervenne in forze, invase Mitanni dal Nord, ne scacciò il re Tushratta e penetrò in Siria fino alla frontiera egiziana. Rimase poi nella zona per diversi anni, completandone la conquista. Pose due figli sul trono di Aleppo e di Karkemish (quest ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KARKEMISH – TUSHRATTA – ANATOLIA – MITANNI – FARAONE

Nagīb, Muḥammad

Enciclopedia on line

Nagīb, Muḥammad Militare e uomo politico egiziano (Kharṭūm 1901 - Il Cairo 1984). Diplomatosi all'accademia militare del Cairo nel 1920, si laureò successivamente in giurisprudenza e in economia. Nel 1948-49 partecipò [...] partiti politici e l'elaborazione di una nuova costituzione, nel giugno 1953 N. divenne presidente della neoproclamata repubblica egiziana conservando le altre cariche. Entrato in conflitto con Nasser (dall'apr. 1954 primo ministro), che ne giudicava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLPO DI STATO – GIURISPRUDENZA – ABDICAZIONE – PALESTINA – NASSER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nagīb, Muḥammad (1)
Mostra Tutti

DROVETTI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DROVETTI, Bernardino Ronald T. Ridley Nacque il 4 genn. 1776 (la data del 7 gennaio sulla sua pietra tombale è errata) a Barbania (Torino) da Giorgio, notaio, e Anna Vittoria Vacca. Laureatosi in legge [...] Roma 1880, pp. 206-292; I. Macario, Cenni biogr. del fu cav. B. D., Torino 1885; L. Balboni, Gli italiani nella civiltà egiziana del XIX sec., I, Alessandria 1906, pp. 231-236; G. Farina, B. D. archeologo, Torino 1921; G. Marro, B. D. et Champollion ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CUSTODIA DI TERRA SANTA – MUSEO EGIZIO DI TORINO – ALESSANDRIA D'EGITTO – NAPOLEONE BONAPARTE – INSTITUT DE FRANCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DROVETTI, Bernardino (2)
Mostra Tutti

BEMBO, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BEMBO, Orazio Gino Benzoni Nacque a Canea, nell'isola di Candia, il 5 febbr. 1626, da Gabriele di Vincenzo e da Margherita di Orazio Negri. Il 29 apr. 1674 il Maggior Consiglio lo destinò a succedere [...] come ogni ulteriore contrazione degli scambi tornasse a svantaggio anche di Venezia, poiché, venendo a cessare le ordinazioni egiziane, "non si trasmetterebbero in cambio di là tante manifatture di questa città, cioè contarie et altri lavori sopra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Zaghlul, Sa'd

Dizionario di Storia (2011)

Zaghlul, Sa'd Zaghlul, Sa‛d Politico egiziano (Gharbiyya 1860-Masgid Wasif, Gharbiyya, 1927). Avvocato, ministro dell’Educazione (1906-10) e della Giustizia (1910-12), assunse posizioni antibritanniche [...] scoppiata in tutto il Paese, Z. si recò alla Conferenza della pace di Parigi nel tentativo di perorare la causa egiziana. Dopo una serie di fallite trattative col governo inglese nel 1920-21, Z. fu arrestato e deportato alle Seychelles. Rilasciato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEYCHELLES – WAFD

an-NOQRĀSHĪ Pascià, Mahmūd

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

Uomo politico egiziano, nato ad Alessandria nel 1888, assassinato al Cairo il 28 dicembre 1948. Sottosegretario agli Interni nel ministero Zaghlül (1924), rimase nel Wafd sino al 1937, quando con Aḥmed [...] la direzione del governo, che riprendeva nel dicembre 1946 e tenne fino alla morte. Nel 1947 fu a capo della delegazione egiziana che perorò senza risultati alle N. U. il ricorso contro la Gran Bretagna. La sua uccisione seguì a breve distanza lo ... Leggi Tutto
TAGS: GRAN BRETAGNA – ALESSANDRIA – XENOFOBA – CAIRO – WAFD

Blemi

Enciclopedia on line

(o Blemmi; egiz. Belhmou) Gruppo di tribù nomadi, abitanti nella zona compresa fra il Nilo e il Mar Rosso, e fra File e l’Abissinia (regno di Axum). Verso il 280 d.C. acquistarono il territorio dei Nubiani [...] il 530 furono duramente sconfitti dai Nubiani e da allora la loro influenza sulla regione diminuì fino a scomparire. Scavi in Nubia hanno dato testimonianza della loro arte, che, accanto a elementi bizantineggianti, perpetua una tipologia egiziana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – POPOLI ANTICHI
TAGS: DIOCLEZIANO – MAR ROSSO – ABISSINIA – KALABSHA – EGITTO

Sahara

Dizionario di Storia (2011)

Sahara Il più grande deserto del mondo, il S. è stato nella storia dell’Africa simile a uno sconfinato mare di sabbia. Prima del 7° sec. e fino alla nuova fase aperta dalle esplorazioni portoghesi nel [...] il cuore dell’Africa nera al Sud del Marocco; la via centrale, l’ansa del Niger alla Tunisia e Tripolitania; la via orientale, egiziana, si spingeva dall’ansa del Niger fino al Basso Egitto attraverso le Oasi di Siwa e di Cufra. I nomadi berberi sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRIPOLITANIA – OASI DI SIWA – FATIMIDE – TIMBUCTU – MAROCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sahara (5)
Mostra Tutti

Spengler, Oswald

Dizionario di Storia (2011)

Spengler, Oswald Filosofo della storia tedesco (Blankenburg im Harz, Sassonia-Anhalt, 1880-Monaco di Baviera 1936). Studiò matematica, filosofia, storia e storia dell’arte nelle univv. di Monaco e di [...] compiuto il quale esce dalla storia. S. distingueva nel complesso della storia universale otto civiltà: babilonese, indiana, egiziana, cinese, ellenico-romana, araba, occidentale e centroamericana dei maya, nelle quali soltanto, a suo avviso, si era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CIVILTÀ: BABILONESE – GERMANIA – BERLINO – TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spengler, Oswald (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 20
Vocabolario
sacerdòte
sacerdote sacerdòte s. m. (f. sacerdotessa, v.) [dal lat. sacerdos -otis, comp. di sacer «sacro» e della radice *dhe- di facĕre «fare»]. – 1. a. Il ministro del culto, nelle varie religioni: i s. pagani; i s. egiziani, assiri (cioè dell’antica...
sìtula
situla sìtula s. f. [dal lat. sitŭla «secchio»]. – Nel linguaggio degli archeologi, tipo di vaso metallico, raram. fittile, a corpo tronco-conico stretto in basso con spalla arrotondata o a spigolo, provvisto o no di manico, che compare come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali