ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] 1835, le ricerche sull'acropoli di Atene liberata.
Le nozioni intorno alle antiche civiltà dell'Oriente, segnatamente della egiziana, erano alla fine del Settecento ancor più confuse e indirette che quelle sulla Grecia. La spedizione napoleonica e l ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] e artistica, senza tuttavia che si sia imposto mai un protettorato diretto da parte dell’Egitto. Il declino della potenza navale egiziana nell’Egeo ha rinsaldato comunque i rapporti tra il regno d’Egitto e le isole, le quali si sono sostituite ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] In particolare, in Alta Nubia si sviluppò dal 2400 al 1500 a.C. uno Stato identificabile con la Kush dei testi egiziani, che fu egemone politicamente ed economicamente a sud dell'Egitto e almeno fino alla Quarta Cateratta; venne poi sconfitto dai ...
Leggi Tutto
CERAMICA
G. Fehérvári
Lo studio della c. medievale prese avvio già nel sec. 19°, con le prime collezioni antiquariali dedicate a oggetti più o meno intatti, rinvenuti nel corso di sterri in occasione [...] la tecnica a cuerda seca; fu inoltre applicata su larga scala la decorazione a mosaico di faïence. Sebbene le aree siriane ed egiziane avessero già una loro tradizione ceramica, dal sec. 13° subirono l'influsso della c. persiana. In Siria, a Raqqa e ...
Leggi Tutto
ANELLO
R. Pulinas
L. Rocchetti
L'a. (greco δακτύλιος latino anulus e più specificamente: σϕενδόνη e funda per indicare la forma del castone che serra la pietra) quale oggetto di ornamento appare per [...] un sigillo (v.) sulla creta, cera o altro materiale duttile, sia come oggetto di ornamento.
Una serie di a. egiziani, databili intorno alla XII dinastia, ci fornisce la più antica documentazione su tale tipo di a.-sigillo (greco: ὀνύχιον) latino ...
Leggi Tutto
FRANKFORT, Henri
G. Garbini
Archeologo e storico del Vicino Oriente antico, nato ad Amsterdam il 24 febbraio 1897 e morto a Londra il 16 luglio 1954.
Dopo aver compiuto gli studî ad Amsterdam, il F. [...] anche in italiano: La religione dell'antico Egitto, Torino 1957, Einaudi) il F. si sforza di cogliere nella religione egiziana l'essenza intima, costituita dal concetto dell'ordine immutabile delle cose (maat); opera notevole, anche se forse non ...
Leggi Tutto
FILISTEA, Ceramica
N. Avigad
Con tale nome si indica una classe chiaramente definita di ceramica dipinta palestinese, che inizialmente fu attribuita ai Filistei sulla base della constatazione che i [...] In un caso il collo del recipiente è decorato con un motivo grazioso di fiori di loto stilizzati che indica l'influenza egiziana. Una "caraffa da birra" filistea, da Megiddo, è un esempio unico per la sua decorazione, che consiste in un fregio in cui ...
Leggi Tutto
ANTIPHILOS (᾿Αντίϕιλος, Antiphëlus)
F. Magi
2°. - Pittore greco. Da Plinio era classificato assai vicino ai migliori pittori del suo tempo (Nat. hist., xxxv, 138). Nato in Egitto, fu scolaro di Ktesidemos [...] da avvicinarsi anche a quell'ars compendiaria - cioè metodo abbreviato - che appunto da Petronio [Satyr., 2], era attribuita agli Egiziani). Le opere di A. comprendono quadri grandi e piccoli e in ambedue le tecniche, cioè a tempera e ad encausto ...
Leggi Tutto
Champollion, Jean-François
Sergio Pernigotti
Lo studioso che decifrò i geroglifici
Nel 1822 lo studioso francese Champollion riuscì a decifrare la scrittura geroglifica degli antichi Egizi, che da secoli [...] anni di cui prima non si sapeva praticamente nulla. In poco tempo egli poté scrivere una grammatica e un dizionario della lingua egiziana antica, e negli anni 1828-29 fece una spedizione in Egitto insieme con il primo e il più fedele dei suoi scolari ...
Leggi Tutto
L’arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose per farne gioielli, oggetti d’ornamento, d’arredamento o di culto.
Tecniche di lavorazione
I metalli che sono impiegati nella fabbricazione degli [...] i reperti provenienti da Alaça. Evidenti affinità con il mondo egeo presentano sia gli oggetti rinvenuti a Troia sia l’o. egiziana, che in questo periodo si sviluppa e si arricchisce di forme e di materiali, subendo anche l’influsso di oggetti di ...
Leggi Tutto
sacerdote
sacerdòte s. m. (f. sacerdotessa, v.) [dal lat. sacerdos -otis, comp. di sacer «sacro» e della radice *dhe- di facĕre «fare»]. – 1. a. Il ministro del culto, nelle varie religioni: i s. pagani; i s. egiziani, assiri (cioè dell’antica...
situla
sìtula s. f. [dal lat. sitŭla «secchio»]. – Nel linguaggio degli archeologi, tipo di vaso metallico, raram. fittile, a corpo tronco-conico stretto in basso con spalla arrotondata o a spigolo, provvisto o no di manico, che compare come...