EGITTO Provincia romana (Aegyptus)
G. C. Susini
La battaglia di Azio e la conseguente scomparsa di Cleopatra e di Antonio segnarono, negli anni 31 e 30 a. C., il completo inserimento dell'E. nel dominio [...] il concetto di un potere assolutamente personale esercitato dall'imperatore in E. (che, al più, continuava, nei soli riguardi degli Egiziani, le prerogative e i poteri dei Tolomei); dall'altro, ha visto nelle lotte lunghissime divampate in E. tra la ...
Leggi Tutto
CORNICE
G. Matthiae
W. Ehlich
Architettura. - È la parte terminale di ogni costruzione; costituita da una serie di modanature progressivamente aggettanti assolve il compito di difendere le strutture [...] cornici di legno" (Paus., i, 22, 6).
Della grande pittura antica su tavola non restano altri esempî che i ritrovamenti egiziani, limitati alla pittura di ritratti, e con essi al tipo di cornici ad otto punte, documentate fino all'epoca tardo-antica ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] di Giuliano da San Gallo del 1485 circa. Pendono dalle pareti tendaggi su cui sono ricamate figure: Ila e le Ninfe, fregi con motivi egiziani (v. vol. iv, tav. a colori p. 102). È una ripresa di quanto già si trovava nel III stile pompeiano. Di poco ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] uno schema che si fissa in questo periodo per rimanere poi canonico in tutto il periodo di sviluppo dell'architettura egiziana. Infatti, sotto la dinastia successiva, Ramesses II (1301-1234 a. C.) e Merenptaḥ (1234-1220) edificano nel complesso dei ...
Leggi Tutto
Vedi FAYYUM dell'anno: 1960 - 1994
FAYYŪM (Λιμνή; copto Phiüm)
S. Donadoni
E. Coche de la Ferté
È l'oasi più vicina alla valle del Nilo con la quale comunica per mezzo dell'uadi Bahr Yūsuf nel deserto [...] in lana e in lino, decorati a colori o in bianco e nero, che sono stati recuperati negli scavi delle necropoli egiziane dal III al VI sec. d. C. Varî scavi clandestini e anche scavi ufficiali (ma di cui non si ebbero pubblicazioni scientifiche ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dell’artista statunitense Marquis Lewis (n. Los Angeles 1979). Conosciuto per le sue complesse quanto esteticamente accattivanti calligrafie, è uno degli artisti americani più quotati e richiesti [...] alfabeto totemico, che può ricordare diverse tradizioni calligrafiche e di simbolismo grafico, dalla calligrafia araba ai geroglifici egiziani, e varie tipologie di graffiti moderni, dai locali cholo sino ai pichação brasiliani. L’intento del sistema ...
Leggi Tutto
TIRO (Ṣur)
M. G. Amadasi
Città fenicia situata su una penisola della costa libanese, a S di Beirut; costruita originariamente su due isole, una a N l'altra a S, distanti dal continente circa 6oo m. Le [...] di sabbia che trasformarono nel corso del tempo l'isola in penisola.
Le vicende storiche di T. (ã3r nelle fonti egiziane; ṣurri in accadico; ṣr nel poema di Keret, nell'Antico Testamento e nelle iscrizioni fenicie; Τύρος e Tyrus forme isolate ...
Leggi Tutto
EGITTOLOGIA
G. Botti
(v. anche egiziana, arte). Questa denominazione designa la disciplina che studia lo svolgimento della storia e civiltà dell'Egitto antico, a partire dal periodo preistorico all'epoca [...] K. Sethe (1869-1934) che ha legato il suo nome all'edizione delle Urkunden delle diverse epoche della storia egiziana, e a quella dei Testi delle Piramidi; W. Spiegelberg (1870-1930), particolarmente affermatosi nello studio del demotico. Vero genio ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] , che vanno dal disegno a penna con inchiostro bruno, con vari colori ad acquarello, presente sui rotuli in papiro egiziani, alla tecnica dei colori a tempera sui codici in pergamena; in secondo luogo i metodi narrativi simultaneo, monoscenico e ...
Leggi Tutto
PONTE (γέϕυρα, pons)
J. Briegleb
Costruzione architettonica per facilitare il passaggio di una via di comurncazione, talvolta anche di un acquedotto (v.), sopra un ostacolo naturale, per lo più un fiume, [...] , tav. 45; J. Kromayer-G. Veith, Heerwesen und Kriegsführung der Griechen und Römer, Monaco 1928, p. 568.
Ponti di pietra. Ponti egiziani: O. R. Rostem, in Annales du Service des Antiquités, XLVIII, 1948, pp. 159-163, tavv. 1-3. Dahshur: J. de Morgan ...
Leggi Tutto
sacerdote
sacerdòte s. m. (f. sacerdotessa, v.) [dal lat. sacerdos -otis, comp. di sacer «sacro» e della radice *dhe- di facĕre «fare»]. – 1. a. Il ministro del culto, nelle varie religioni: i s. pagani; i s. egiziani, assiri (cioè dell’antica...
criocefalo
criocèfalo agg. [dal gr. κριοκέϕαλος, comp. di κριός «ariete» e κεϕαλή «testa»], letter. – Che ha testa d’ariete: divinità criocefala (per es., gli dei egiziani Àrsafe e Khnum).