Fiume dell'Africa orientale. È il più importante dei corsi d'acqua diretti al Mar Rosso poiché ha uno sviluppo di 630 km., dei quali 430 appartengono al corso superiore e medio, che si svolge nel territorio [...] detta. Confina a ponente con il Sūdān Anglo-egiziano, a mezzogiorno con l'Impero etiopico, a dell'Anseba suo afluente di destra, regione che corrisponde all'ingrosso all'antico commissariato del Barca; a S. la zona che costituiva a un dipresso ...
Leggi Tutto
Popolazione stabilita sulle coste della Palestina, nota soprattutto per le notizie contenute nell'Antico Testamento, a proposito delle lunghe e accanite lotte da essa combattute con gli Ebrei. Per questi [...]
Da allora in poi i Filistei non riebbero più l'antica potenza: se di tratto in tratto le loro singole città del paese come Purasati, Pilistu, Pĕleshet è già rispettivamente dell'egiziano, assiro, ebraico) e il nome si estese dalla costa alla ...
Leggi Tutto
TARSO (in turco Tarsus; A. T., 88-89)
Claudia MERLO
Roberto PARIBENI
Angelo PERNICE
Città della Turchia, nel vilâyet di Mersina. È situata al margine ovest della piana di Cilicia, a una trentina [...] consentono alla città di battere moneta, ritornando anche all'antico nome Ταρσέων. Con la conquista romana e con l'ordinamento di rovine. Agl'inizî del sec. XVI al dominio egiziano sottentrò quello degli Ottomani; ma la città non poté risollevarsi ...
Leggi Tutto
. Con questo nome (derivato dallo spagnuolo búcaro) si indicava una specie di terra odorosa e colorata, per lo più rossastra, ma anche nera e bianca, con la quale si formavano vasi nel Portogallo, importati [...] si sono trovati in mezzo a popoli diversi e lontani fra loro, e per l'evo antico parecchi frammenti vennero in luce negli scavi di Naucrati nel Delta egiziano, dove sembra che tale industria fosse stata introdotta dall'isola di Lesbo; ma la regione ...
Leggi Tutto
. Divinità dell'antico Egitto, propriamente Amôn (jmn.w), nelle trascrizioni greche 'Αμούν, "Αμμων, 'Αμοῦς, in copto bohairico Amûn. Che cosa significhi il nome, s'ignora; i sacerdoti lo interpretarono [...] orientale del Nilo, che poi fu Tebe; e il titolo più antico di lui, "signore dei troni dei due paesi", dimostra che si affermò durante il primo Medioevo egiziano, quando, caduta la monarchia, principotti feudali si dividevano il potere. Nonostante ...
Leggi Tutto
L'oasi di Augila, che forma un gruppo con quelle di Gialo, dalla quale dista 24 km., e di Gicherra, giace nel retroterra cirenaico a circa 250 km. dalla costa mediterranea (Gran Sirte). Essa fa parte di [...] quando v'arrivò una inglese, Rosita Forbes, accompagnata dall'egiziano Aḥmad Ḥasanein Bey, i quali proseguirono per Cufra. E gli Arabi che per caso siano presenti possano capire. L'antico linguaggio nazionale è insomma visto da essi come un mezzo ...
Leggi Tutto
. In greco 'Αμενώϑης (si trova anche la forma 'Αμενῶϕϑις, ridotta poi ad 'Αμενῶϕις) deriva dall'anticoegiziano a'men ḥótpe (jmn.w-ḥtp.w) "(il dio) Ammone è divenuto pago", nome di persona portato, tra [...] di Ahmose I e di Nefretere; regnò 21 anni, dal 1549 al 1528 a. C. circa, e saldamente organizzò il dominio egiziano in Nubia e nelle oasi libiche. Insieme con la madre fu assunto dopo morte a divinità protettrice della necropoli tebana. - Amenotes ...
Leggi Tutto
R È il nome dato alla parte occidentale del Sudan Anglo-Egiziano, del quale costituisce una provincia, che confina a O. con l'Africa Equatoriale Francese e ha a un dipresso per parallelo centrale il 13° [...] sono specialmente al nord. La lingua araba è la più diffusa in tutto il paese, ma le tribù negre montanare usano il loro antico idioma. La popolazione totale è stimata a 1 milione o 1 milione e mezzo di ab. La capitale, el-Fāsher, ne avrebbe 20 ...
Leggi Tutto
Figlia di Potifera (Putifare) sacerdote di On, e moglie di Giuseppe a cui partorì Manasse ed Efraim (Genesi, XLI, 45-52) Il nome, di tipo egiziano, consta di due parti, di cui la seconda corrisponde certamente [...] al nome della dea egiziana Neth, nota nel pantheon egiziano come associata al dio Amon; la prima parte invece (As-) è figlia di Potifera, sacerdote di On". Su questo fatto gli antichi Ebrei ricamarono non poche leggende; una delle più graziose ci ...
Leggi Tutto
Città dell'Eritrea, posta sulla baia omonima, a 140 lat. N. e 42°45′ long. E. Greenwich, e capoluogo del commissariato dello stesso nome. Si vuole che questo alluda all'antico regno dei Sabei, che avrebbe [...] presso Beilul il 10 aprile 1881.
Nella stessa regione Dancala era stato ucciso nel 1884 il funzionario del governo egiziano W. Munzinger, e furono uccisi dipoi Gustavo Bianchi con Diana e Monari, mentre provenienti dal Tigrè stavano per giungere ...
Leggi Tutto
egiziano
agg. e s. m. (f. -a) [tratto da egizio]. – 1. Dell’Egitto, della Repubblica Araba d’Egitto: il governo e.; le risorse economiche e.; gli E., gli abitanti dell’Egitto. In partic., l’egiziano s. m., la lingua dell’antico Egitto, sviluppatasi,...
egizio
egìzio agg. [dal lat. Aegyptius, gr. Αἰγύπτιος]. – Dell’Egitto, spec. con riferimento all’Egitto antico: storia, arte, architettura, lingua e.; la scrittura e., i geroglifici e.; i riti e.; Apollo E., Oro, figlio di Osiride e Iside;...