• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
552 risultati
Tutti i risultati [552]
Arti visive [150]
Archeologia [133]
Biografie [95]
Storia [56]
Religioni [36]
Temi generali [23]
Letteratura [23]
Geografia [19]
Diritto [19]
Diritto civile [17]

Egizio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Egizio Nel significato proprio di " abitante dell'Egitto ", nell'esemplificazione sull'ignoranza che si può avere di un determinato fatto ma che non autorizza a disputare sopra di esso: Aegiptius vero [...] Scitharum civilitatem ignorat, non tamen propter hoc de ipsorum civilitate contendit (Mn III III 2); lo stesso in Ep V 4, ma con chiaro riferimento ai nemici di Enrico VII, oppressori del popolo italiano ... Leggi Tutto

EGIZIO, Matteo

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato a Napoli il 23 gennaio 1674, studiò dapprima la medicina, indi la giurisprudenza, lasciando ben presto l'una e l'altra per l'archeologia. Fu amicissimo di G. B. Vico e corrispondente del Muratori. Buon facitore d'iscrizioni latine, ne compose una per la statua equestre elevata dai Napoletani nel 1705 a Filippo V, non senza difenderla, l'anno dopo, in una Lettera a stampa: il che, entrate le armi ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO DI BORBONE – REGNO DI NAPOLI – PIETRO GIANNONE – GIURISPRUDENZA – VILLAROSA

EGIZIO, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EGIZIO, Matteo Massimo Ceresa Nacque a Napoli il 23 genn. 1674. Il padre era originario di Gravina di Puglia, dove serviva come agente la nobildonna Maria Milano dei principi di Ardore. Quest'ultima [...] per marito preceduta da simiglianti sintomi di simigliante infermità (Napoli 1702); un Saggiodelle poesie volgari del signor Matteo Egizio; una scelta di lettere dell'E.; una raccolta di iscrizioni da lui compilate; una traduzione del secondo libro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Museo Egizio

Enciclopedia on line

Museo Egizio Museo interamente dedicato ai monumenti artistici e culturali dell'Antico Egitto con sede a Torino; fu fondato nel 1824 da Carlo Felice (1765-1831), che acquistò la collezione del console di Francia in Egitto B. Drovetti (1776-1852). La raccolta, sistemata nel palazzo dell'Accademia delle scienze, fu arricchita tra il 1920 e il 1937 dagli scavi degli egittologi E. Schiaparelli (1856-1928) e G. Farina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI
TAGS: ANTICO EGITTO – EGITTOLOGI – FRANCIA – TORINO

Egìzio, Matteo

Enciclopedia on line

Archeologo (Napoli 1674 - ivi 1745); amicissimo di G. B. Vico, corrispondente di L. Muratori, fu in polemica indiretta con P. Giannone. Ebbe cariche pubbliche da Carlo di Borbone. Dissertò tra l'altro sul senatoconsulto de Bacchanalibus scoperto a Tiriolo nel 1640 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO DI BORBONE – TIRIOLO

Sothis

Enciclopedia on line

Antico nome greco-egizio della stella Sirio (➔). Il periodo (o anno) sotiaco era l’anno astronomico degli antichi Egizi che aveva inizio dal sorgere eliaco della stella Sirio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – CORPI CELESTI
TAGS: SIRIO – EGIZI

Asenèt

Enciclopedia on line

Figlia del sacerdote egizio Putifarre e sposa di Giuseppe. La leggenda tardiva, volendo discolpare Giuseppe dell'accusa di aver sposato una straniera, e d'altra religione, la fa figlia di Dina in seguito [...] alla violenza portatale da Sichem. A tale leggenda molti critici riferiscono il Libro o Preghiera di A., apocrifo greco, con versioni in siriaco (sec. 6º), armeno, etiopico, slavo e latino (sec. 13º). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SICHEM – LATINO – ARMENO – EBR

Ra

Enciclopedia on line

(o Re) Dio egizio del sole, venerato in particolar modo a Eliopoli. Con la V dinastia diviene il dio principale dell’impero e il faraone è considerato suo figlio carnale. Attorno a Ra la speculazione [...] sincretistica primitiva raccoglie numerose divinità e nel Regno Nuovo vi si identifica lo stesso Ammone (➔). Ra incarna anche un valore funerario, e di un giudizio del morto davanti a Ra si parla in testi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: SINCRETISTICA – ELIOPOLI – FARAONE – AMMONE – MAAT

Osiride

Enciclopedia on line

(gr. ῎Οσιρις) Dio egizio, forse originario di Busiri, nel Delta. Nel sistema genealogico della teologia eliopolitana, figlio di Geb e di Nut, fratello di Iside, di Nefti e di Seth. La versione ellenistica [...] la finale resurrezione del dio. Il culto di O. resistette alla decadenza della religione egizia e in epoca romana divenne, con Iside, universale. Nella religione egizia, O. non è soltanto un dio funerario: è anche un dio agrario, talvolta addirittura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: RELIGIONE EGIZIA – EPOCA ROMANA – RESURREZIONE – ELLENISTICA – TEOLOGIA

PATHYMIAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PATHYMIAS (Παϑυμίας) Red. Tessitore egizio di epoca ignota, ricordato da Ateneo (ii, 48 b) insieme ad Akesas ed Helikon. Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 9. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56
Vocabolario
egìzio
egizio egìzio agg. [dal lat. Aegyptius, gr. Αἰγύπτιος]. – Dell’Egitto, spec. con riferimento all’Egitto antico: storia, arte, architettura, lingua e.; la scrittura e., i geroglifici e.; i riti e.; Apollo E., Oro, figlio di Osiride e Iside;...
egiziano
egiziano agg. e s. m. (f. -a) [tratto da egizio]. – 1. Dell’Egitto, della Repubblica Araba d’Egitto: il governo e.; le risorse economiche e.; gli E., gli abitanti dell’Egitto. In partic., l’egiziano s. m., la lingua dell’antico Egitto, sviluppatasi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali