GAMURRINI,Gian Francesco
Giuseppe M. Della Fina
Nacque ad Arezzo il 18 maggio 1835 da Alessandro e Marianna de Giudici, in una famiglia della nobiltà aretina.
I primi insegnamenti gli furono impartiti [...] di allestimento del Museo archeologico di Firenze, che doveva riunire i materiali del Museo Etrusco e di quello Egizio.
Nel 1881, nella Biblioteca della Fraternita dei laici, rinvenne e successivamente pubblicò il resoconto di un pellegrinaggio in ...
Leggi Tutto
Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (v. vol. vi, p. 1091)
E. Homann-Wedeking
Nuovi scavi e nuove ricerche sono stati condotti dal 1963 che non sono peraltro conclusi e non permettono delle conclusioni [...] forse assira. È da ricordare anche una immagine nella quale un intagliatore samio ha voluto imitare la raffigurazione dell'egizio Bes. Di una lamina bronzea con raffigurazione dell'accecamento di Polifemo purtroppo resta soltanto la parte destra. Dal ...
Leggi Tutto
Vedi ISIDE dell'anno: 1961 - 1995
ISIDE (v. vol. IV, p. 235)
M. C. Betrò
La più famosa delle divinità egiziane è attestata relativamente tardi: la presenza del nome della dea nell'onomastica delle prime [...] , in LA, III, 1980, cc. 186-203, s.v. Isis; S. Curto, Una statua di dea con diadema di Hathor nel Museo Egizio di Torino, in Studi di Archeologia (dedicati a P. Barocelli), Torino 1980, pp. 15-20; Ch. Desroches-Noblecourt, Isis-Sothis - le chien ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] donata nel 1829 dall’arcivescovo Mossi Morano Pallavicino); la Galleria Sabauda (dal 1832); l’Armeria Reale (1837); il Museo Egizio (uno dei più importanti del mondo); il Museo di Antichità; la Galleria civica d’arte moderna e contemporanea (edificio ...
Leggi Tutto
L'associazione segreta dei cosiddetti "liberi muratori", che ha avuto la sua prima manifestazione storica nel sec. 16° (v. oltre). Il termine si usa talvolta, in senso fig., per indicare una consorteria, [...] di Sangro – si costituisce un «cerchio interno» di carattere iniziatico ed ermetico da cui prenderà origine il Rito egizio tradizionale. Più tardi vi saranno interessanti sviluppi di una m. giacobino-terroristica del 1792-93. Per il resto, durante ...
Leggi Tutto
Poeta, narratore, drammaturgo tedesco (Francoforte sul Meno 1749 - Weimar 1832). Genio fra i più poderosi e poliedrici della storia moderna, si manifestò in un'epoca in cui ormai risultava operante la [...] il proprio disprezzo verso gli ipocriti fautori del nuovo corso (nelle mediocri commedie Der Grosskophta, "Il gran mago egizio", 1792, e Der Bürgergeneral, "Il cittadino generale", 1793), dall'altro però fu egli stesso profondamente turbato dalla ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] la metà nei territori facienti parte dell'Impero Britannico. Di queste le principali sono: la linea che da Wddi. Hala, al confine egizio-sudanese si spinge a Khartùm e si dirama ad el-Obeyyid. a Port Sudar e a Cassala; la linea che congiunge il porto ...
Leggi Tutto
RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery)
Elisa RICCI
Giovanni BARDELLI
Li. Mor.
È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, [...] , è lecito pensare che tale lavoro risalga, in quel paese, a epoche anche più remote. Secondo E. Schiaparelli gli Egizî ornavano i tessuti con marocchino di vario colore: rosso, verde, giallo, e di immagini di dei, di amuleti intessuti di perline ...
Leggi Tutto
Termine accolto dalla Crusca e oggidì usato per indicare così il mezzo rilievo come il basso rilievo e il rilievo schiacciato, caratterizzati da riduzioni dei piani plastici.
Riportiamo, per maggiore chiarezza, [...] 'un tempio, e il re vi appare recando sul capo la canestra dei muratori. L'arte è più rozza che nei primi rilievi egizî, ma v'è una forte analogia di tecnica, nata spontaneamente. La stele di vittoria del re Eannatum, di poco posteriore, è grossolana ...
Leggi Tutto
I Greci denominavano questo elemento "epistilio" (ἐπί "sopra" e στῦλος "colonna"). Architrave è l'elemento rigido (pietra da taglio), o elastico (legno, ferro, cemento armato), che si dispone orizzontalmente [...] e quello dei grandi blocchi costituenti la copertura che su di essi a lor volta si appoggiano: ecco che in una sala ipostila egizia il rapporto fra la superficie occupata dai sostegni e l'area complessiva è di 0,47. Vediamo questo sistema evolversi e ...
Leggi Tutto
egizio
egìzio agg. [dal lat. Aegyptius, gr. Αἰγύπτιος]. – Dell’Egitto, spec. con riferimento all’Egitto antico: storia, arte, architettura, lingua e.; la scrittura e., i geroglifici e.; i riti e.; Apollo E., Oro, figlio di Osiride e Iside;...
egiziano
agg. e s. m. (f. -a) [tratto da egizio]. – 1. Dell’Egitto, della Repubblica Araba d’Egitto: il governo e.; le risorse economiche e.; gli E., gli abitanti dell’Egitto. In partic., l’egiziano s. m., la lingua dell’antico Egitto, sviluppatasi,...