Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La nascita della trigonometria
Paolo Del Santo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella prima metà del IV secolo a.C. Eudosso di Cnido [...] posizionale a base sessagesimale introdotta dai Babilonesi all’inizio del secondo millennio a.C., è enormemente superiore sia a quello egizio, sia a quello greco, Tolomeo adotta la suddivisione in 60 parti, ciascuna di esse divisa a sua volta in ...
Leggi Tutto
Nome di una zona di Roma, sulla riva destra del Tevere, corrispondente al Colle Vaticano che dai 19 m di piazza S. Pietro sale nel punto più alto a 77 m.
Territorio sul quale è riconosciuta alla Santa [...] , chiudendo un lato del cortile della biblioteca con il Braccio nuovo (di R. Stern). Gregorio XVI istituì il Museo Egizio e quello Etrusco (ampliato ne 1996). La Pinacoteca, il cui nucleo iniziale era costituito da parte delle opere asportate dalle ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] moneta e si serviva come mezzo di scambio di metalli pesati e di cereali; tuttavia le banche e i ϑησαυροί greco-egizî conservano non pochi dei loro caratteri orientali. In Egitto i cereali, e il grano in particolare, fungono da surrogati della moneta ...
Leggi Tutto
Il termine aritmetica fu usato per la prima volta dai pitagorici per distinguere la scienza dei numeri dalla mera pratica del calcolo per mezzo di operazioni elementari, o logistica (λογιστική). Secondo [...] cui si scrivevano in parole tali numeri. In esso ogni numero figurava come una somma di altri al modo del sistema egizio.
Noi ci tratterremo più particolarmente sul secondo sistema (alfabetico) che era più popolare, e che doveva essere in uso non si ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] acroterio su ciascun frontone; e circa la sopraelevazione della navata centrale, egli si fonda sulla tradizione architettonica egizio-fenicia, a cui si ricollegherebbe il megaron omerico, e per la quale il principio della sopraelevazione si sarebbe ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] far fronte alle esigenze dei nuovi immigrati.
Storia. - Il negoziato con l'Egitto, avviatosi con il viaggio del presidente egiziano A. al-Sādāt a Gerusalemme il 20 novembre 1977, proseguì con sostanziale successo verso il raggiungimento di un'intesa ...
Leggi Tutto
PAPIROLOGIA
Orsolina Montevecchi
(XXVI, p. 257; App. I, p. 920; II, II, p. 502; III, II, p. 361; IV, II, p. 732)
Gli anni 1979-83 sono stati particolarmente fecondi per gli studi papirologici: sono [...] Ostraca in the Ashmolean Museum, a cura di J. Shelton (O. Ashm. Shelton), Firenze 1988 (Pap. Flor. 17); Ostraka greci del Museo Egizio del Cairo (O. Cairo GPW), a cura di C. Gallazzi, R. Pintaudi, K.A. Worp, Firenze 1986; Les Ostraca grecs de Douch ...
Leggi Tutto
SUEZ, Canale di (XXXII, p. 958; App. II, 11, p. 929)
Ettore ANCHIERI
Mario TORSIELLO
Carlo DELLA VALLE
Il traffico nel canale, dopo la flessione del periodo della seconda guerra mondiale, è risalito [...] civili.
I combattimenti avevano reso inservibile il Canale, che venne riaperto, a cura delle Nazioni Unite, il 10 aprile 1957. Il governo egiziano inviò agli utenti ed alle N. U. i memoranda del 18 e 29 marzo e del 24 aprile 1957. Con essi precisava ...
Leggi Tutto
. Di questa vasta e ricchissima villa tiburtina abbiamo appena qualche ricordo lasciato dagli storici, dai quali apprendiamo soltanto che Adriano, reduce dal suo primo grande viaggio nelle provincie orientali [...] la corrente del canale. Riccamente decorato, il Canopo ha fornito per la massima parte di antichità egizie, originali ed in copia, il Museo Vaticano egizio, ed in minor misura, il Museo Capitolino.
Sulla sinistra del Canopo, in alto, nel punto più ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] civile di Napoli (Napoli 1732) del padre Sebastiano Paoli, scritte con l'aiuto dell'erudito e antiquario Matteo Egizio, esponente della parte più moderata del giurisdizionalismo napoletano, non disposta a seguire la lezione del Giannone.
Fallite le ...
Leggi Tutto
egizio
egìzio agg. [dal lat. Aegyptius, gr. Αἰγύπτιος]. – Dell’Egitto, spec. con riferimento all’Egitto antico: storia, arte, architettura, lingua e.; la scrittura e., i geroglifici e.; i riti e.; Apollo E., Oro, figlio di Osiride e Iside;...
egiziano
agg. e s. m. (f. -a) [tratto da egizio]. – 1. Dell’Egitto, della Repubblica Araba d’Egitto: il governo e.; le risorse economiche e.; gli E., gli abitanti dell’Egitto. In partic., l’egiziano s. m., la lingua dell’antico Egitto, sviluppatasi,...