Condizione per cui ogni individuo o collettività deve essere considerato alla stregua di tutti gli altri, e cioè pari, soprattutto nei diritti civili, politici, sociali ed economici. L'eguaglianza di tutti [...] quindi, indirettamente, alle decisioni legislative) possa far prevalere politiche di ridistribuzione della ricchezza. L'eguaglianzasociale, invece, è un'eguaglianza di tipo sostanziale, giacché non riguarda i diritti, ma i bisogni, e si traduce nell ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Norberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Eguaglianza
sommario: 1. Eguaglianza e libertà. 2. Eguaglianza e giustizia. 3. Le situazioni di giustizia. 4. I criteri di giustizia. 5. La regola di giustizia. [...] e attributiva e la regola di giustizia può essere precisato in questo modo: la prima è costitutiva o ricostitutiva dell'eguaglianzasociale; la seconda tende a mantenerla nei modi e nelle forme in cui è stata stabilita. Poiché la regola di giustizia ...
Leggi Tutto
Filosofo del diritto e storico della cultura italiano (Torino 1909 - ivi 2004). Nell'ambito della teoria generale del diritto si è impegnato in una ricostruzione e in un ripensamento del giusnaturalismo [...] La sua riflessione è ispirata all'esigenza di coniugare le istanze della libertà individuale con quelle dell'eguaglianzasociale (liberal-socialismo). Nel 1984 fu nominato senatore a vita.
Formatosi con G. Solari, ha insegnato filosofia del diritto ...
Leggi Tutto
(X, p. 498; App. I, p. 435)
Nell'uso moderno il termine cittadinanza tende a presentare due significati distinti: uno teorico-politico e l'altro più propriamente giuridico. Nel primo caso c. designa lo [...] (1989), per es., ha sostenuto che essa non coglie la complessità della c. moderna, essendosi rigidamente vincolata ai temi dell'eguaglianzasociale e della produzione. Ciò condurrebbe a una concezione ristretta della c., se per c. si intende la piena ...
Leggi Tutto
Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione e la legge. In altre accezioni, il potere [...] in termini di ‘beni principali’, quali i diritti e la libertà. Se tale eguaglianza di opportunità non esiste o non può esistere, un assetto sociale corrisponde a principi di g. distributiva se i suoi meccanismi decisionali permettono di ripartire ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA e SICUREZZA SOCIALE (XXVIII, p. 228; App. I, p. 952; II, 11, p. 608; III, 11, p. 483)
Giorgio Cannella
SOCIALE Nel periodo dal 1960 al 1975 gli studi intorno alla s. sociale hanno chiarito [...] dove è stato accertato o presunto uno stato di bisogno, si manifesta some uno strumento valido ed efficiente di eguaglianzasociale, in quanto sollevando le condizioni dei più bisognosi accorci le distanze tra questi e quelli più favoriti dalla sorte ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] ostacolo difficile a sormontare nell'esigenza di una rigorosa eguaglianza fra i consociati. Resta comunque fermo il principio 144 seg.) è dopo la legge delle XII Tavole un'usanza sociale che nulla ha di coattivo e che si è perpetuata nell'istituto ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] ), il comitato d'istruzione pubblica progetta una riforma scolastica improntata a principi di libertà, democrazia, eguaglianzasociale: scuola pubblica gratuita e aperta a tutti, educazione civica e politica dei giovani cittadini, ristrutturazione ...
Leggi Tutto
Gianluca Bascherini
Abstract
Il tema dei doveri non gode di particolare fortuna nella giurisprudenza e nella dottrina costituzionale, specie se comparato a quello dei diritti. Eppure, i doveri al pari [...] innerva di concretezza i principi personalista e pluralista e, con essi, quelli di pari dignità sociale, eguaglianza sostanziale, partecipazione, progresso sociale e gli altri che connotano i primissimi articoli del testo costituzionale. La stessa ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] vol. VI, Milano 1960, pp. 8-47.
Ferrara, G., Corte costituzionale e principio di eguaglianza, in La Corte costituzionale fra norma giuridica e realtà sociale (a cura di N. Occhiocupo), Bologna 1978, pp. 89-101.
Finocchiaro, F., Uguaglianza giuridica ...
Leggi Tutto
eguaglianza
s. f. [der. di eguagliare]. – Lo stesso che uguaglianza, di cui è meno com. nel sign. generico e matematico, ma abbastanza comune nel sign. politico-sociale.
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...