Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] non solo un'adeguata crescita economica, ma anche un cambiamento istituzionale e il raggiungimento di una maggiore eguaglianzasociale, economica e politica.Le migliori misure comparate dell'incidenza della povertà nei diversi paesi sono quelle ...
Leggi Tutto
Mutamento socioculturale
Piotr Sztompka
Introduzione
L'approccio classico al mutamento sociale
La sociologia è nata come studio del mutamento sociale e culturale. I fondatori della sociologia - Auguste [...] sistema si avvicina a un determinato stato globale (ad esempio la società si avvicina alla condizione di eguaglianzasociale, o di prosperità universale, o di rappresentanza democratica); infine c) tale processo è stimolato dalle tendenze immanenti ...
Leggi Tutto
Classi medie
Angelo Pichierri
Classi medie e modelli dicotomici di stratificazione
L'espressione 'classe media' diventa di uso comune nel XIX secolo come sinonimo di 'borghesia imprenditoriale', per [...] argomento, ma anche sullo stesso argomento possono in teoria cambiare da un momento all'altro. Sui grandi problemi dell'eguaglianzasociale le privazioni relative comuni a un gruppo o a una classe saranno però abbastanza coerenti" (v. Runciman, 1966 ...
Leggi Tutto
Onore e vergogna
Arnold Zingerle
Introduzione
Sebbene il richiamo all'onore ritorni costantemente nella retorica pubblica, quando in occasione di competizioni sportive, di conflitti fra gruppi o di [...] certa moderazione" (v. Huizinga, 1938, ed. 1956, p. 101; Giordano - v., 1994, p. 188 - indica accanto all'eguaglianzasociale anche la vicinanza spaziale quale presupposto dell'onore agonale). Per Huizinga questa linea evolutiva della civiltà arriva ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] dell’uomo sia come singolo, sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità. Un principio fondamentale contenuto nell’art. 29 Cost., come specificazione dell’eguaglianza giuridica dei cittadini senza distinzione di sesso, cioè ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] non ha cancellato l’idea che la coesistenza sociale possa essere pensata solo all’interno di un ordinamento giuridico nel quale la giustizia è sostanzialmente dinamica: un o. nel quale l’eguaglianza, che ne costituisce l’essenza, è allo stesso ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] civili, 1994, 4-5, pp. 916-22.
U. Romagnoli, Eguaglianza e differenza nel diritto del lavoro, in Giornale di diritto del lavoro , parte 1, pp. 83-98.
A. Tursi, I lavori socialmente utili come misura di "workfare", in Rivista italiana di diritto del ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] individuale s'identificava in gran parte con il sapere sociale. Le cose cambiano con le società in cui la , 3 voll., Baltimore-London 1989-94.
N. Matteucci, Dell'eguaglianza degli antichi paragonata a quella dei moderni, in Intersezioni, 1989, 2 ...
Leggi Tutto
di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] che circolano os ad aurem, da bocca a orecchio, in un aggregato sociale. Più che ogni altro è semmai Locke che ha in mente l' il problema del pluralismo dei media con il problema dell'eguaglianza nei media. Anche in economia si può sostenere che il ...
Leggi Tutto
eguaglianza
s. f. [der. di eguagliare]. – Lo stesso che uguaglianza, di cui è meno com. nel sign. generico e matematico, ma abbastanza comune nel sign. politico-sociale.
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...