uguaglianza
Entrata nella cultura occidentale con lo stoicismo e soprattutto con il cristianesimo – che considera tutti gli uomini dotati della stessa dignità, in quanto figli di un medesimo Padre – [...] . Per altro verso, anche nel pensiero liberale si è manifestata una maggiore sensibilità sociale, che si è concretata nel principio dell’eguaglianza delle opportunità, che mira (attraverso le borse di studio, i prestiti d’onore e altri strumenti ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Lorenzo Ornaghi
di Lorenzo Ornaghi
Eguaglianza
sommario: 1. L'idea di eguaglianza e la sua eredità storica. 2. Equità, pluralismo e giustizia sociale nelle analisi contemporanee. 3. L'ineguaglianza [...] da quest'idea possa alimentare riflessioni di segno opposto. Per taluni, nel momento in cui l'ideale dell'eguaglianzasociale, o della parità di status tra cittadini, si afferma quale valore politico essenziale, le ineguaglianze pratiche - di risorse ...
Leggi Tutto
Poverta
Bruno Stein e Miles L. Wortman
di Bruno Stein e Miles L. Wortman
Povertà
sommario: 1. Introduzione. 2. Misurazione della povertà. a) Misure assolute. b) Misure relative. 3. Distribuzione del [...] epoca in cui si registrò uno spostamento verso una certa maggiore eguaglianza (v. Gordon, 1963, pp. 24-30).
Per misurare aiutare a uscirne.
È evidente che certi tipi di politica sociale realizzano ben più che una mera redistribuzione del reddito dalle ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] cultura universale, priva di limiti nazionali o di classe. Così il processo rivoluzionario sfocia nella rivendicazione dell'eguaglianzasociale, nella democratizzazione della società, nel dominio delle masse. E ciò avviene per la prima volta nella ...
Leggi Tutto
Degenerazione
Giulio Barsanti
Giorgio Bignami
Il termine degenerazione, letteralmente "modificazione del genere", "deviazione dal genere", può significare alterazione, trasformazione, o passaggio da [...] che contrastò l'ottimismo del darwinismo liberale e si contrappose frontalmente alle idee della democrazia di massa e dell'eguaglianzasociale. Dopo aver trattato della degenerazione del cranio, del volto, del labbro, del palato, dell'occhio e dell ...
Leggi Tutto
Moda
Nicola Squicciarino
La parola moda (dal francese mode, derivato del latino modus, "maniera, foggia, misura") designa l'usanza o il gusto del momento che cambia a causa di una continua ricerca del [...] , colloca le radici della moda in due tendenze presenti nell'essere umano, l'una volta all'imitazione o all'eguaglianzasociale, l'altra alla differenziazione individuale o al mutamento. Quella della moda risulta essere in tal modo "la storia dei ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] che univa donne militanti nei diversi partiti, elaborava i fini di volta in volta necessari e possibili per l’eguaglianzasociale tra i sessi»19, esso non poteva che essere contrario alla proposta di un partito femminile sottomesso al fascismo ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] vol. VI, Milano 1960, pp. 8-47.
Ferrara, G., Corte costituzionale e principio di eguaglianza, in La Corte costituzionale fra norma giuridica e realtà sociale (a cura di N. Occhiocupo), Bologna 1978, pp. 89-101.
Finocchiaro, F., Uguaglianza giuridica ...
Leggi Tutto
L’insieme delle cognizioni intellettuali che, acquisite attraverso lo studio, la lettura, l’esperienza, l’influenza dell’ambiente e rielaborate in modo soggettivo e autonomo diventano elemento costitutivo [...] c. da un lato a tutte le manifestazioni dell’esistenza sociale, dall’altro a qualsiasi gruppo umano, ha costituito il fondamento agiscono l’una sull’altra in situazioni disparate di eguaglianza o di diseguaglianza, di convivenza pacifica o di ostilità ...
Leggi Tutto
Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo umano con ciò che esso ritiene sacro, in particolare con la divinità, oppure il complesso dei dogmi, dei precetti, dei riti che [...] d’esistenza dei popoli, e soprattutto della loro organizzazione sociale. Il punto di vista sociologico domina le ricerche di Corte ha invece ritenuto in contrasto con i principi dell’eguaglianza di fronte alla legge senza discriminazione di r. (art. ...
Leggi Tutto
eguaglianza
s. f. [der. di eguagliare]. – Lo stesso che uguaglianza, di cui è meno com. nel sign. generico e matematico, ma abbastanza comune nel sign. politico-sociale.
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...