Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero politico ed economico ottocentesco trae ispirazione da diverse fonti: l’utilitarismo [...] il metodo giusto. Ma all’enorme sviluppo delle scienze naturali e sociali, nonché al loro successo, si oppone lo iato, spesso tragico, . L’anarchia presuppone il dato di base dell’eguaglianza nelle retribuzioni, a prescindere dal tempo-lavoro profuso ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Enrico
Franco Gaeta
Nato il 20 luglio 1865 a Samminiatello di Montelupo (Firenze) da Narciso e da Anna Setti in seno a una famiglia di piccoli proprietari terrieri si laureò nel 1888 in lettere [...] 1901 aveva polemizzato contro il pacifismo tolstoiano d'impronta cristiano-socialista, in nome di un'arte "libera da qualunque missione" ricchezza che si muove" e avviava ad una tendenziale eguaglianza delle classi: da qui, la teorizzazione, nel 1919 ...
Leggi Tutto
Società di massa
Luciano Pellicani
Massa, uomo-massa, società di massa
Le ricerche sui gruppi i cui membri agiscono in modo simile pur non essendo i gruppi medesimi strutturati hanno fatto emergere [...] apprensioni tipiche delle classi privilegiate di fronte all'ascesa sociale delle masse lavoratrici, Le Bon le elaborò in modo le loro fantasie utopistiche, le loro ingenue idee di eguaglianza e di sovranità popolare e il loro peculiare modus operandi ...
Leggi Tutto
Multilinguismo e regionalità dell'Italia linguistica contemporanea
Tullio De Mauro
Se si guarda alla complessiva realtà linguistica italiana nell’età della Repubblica, Italia delle Italie è una formula [...] ’art. 3 (che al co. 2° esprime il principio di eguaglianza sostanziale, anche in materia linguistica), l’art. 6 (sulla tutela i mezzi linguistici che consentano una pari partecipazione alla vita sociale (art. 3, 2° co.), che nelle condizioni storico ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atlanta 1996
Oscar Eleni
Numero Olimpiade XXVI
Data: 19 luglio-4 agosto
Nazioni partecipanti: 197
Numero atleti: 10.318 (6806 uomini, 3512 donne)
Numero atleti italiani: 346 (242 [...] voluta da Nelson Mandela, il presidente della pace sociale che quella bandiera aveva sventolato il 25 giugno Decise allora che con l'America delle false promesse, della falsa eguaglianza aveva chiuso: prese la medaglia che portava al collo e la buttò ...
Leggi Tutto
Poliarchia
Robert A. Dahl
di Robert A. Dahl
Poliarchia
Introduzione
Il termine 'poliarchia' designa i processi e le istituzioni di quel tipo di democrazia rappresentativa su larga scala sviluppatosi [...] favorire un risultato piuttosto che un altro.
2. Eguaglianza di voto. Quando in un sistema politico pienamente transnazionali ha iniziato a ridurre l'autonomia politica, economica, sociale e culturale degli Stati nazionali. La vita economica di un ...
Leggi Tutto
SARTORI, Giovanni
Leonardo Morlino
SARTORI, Giovanni. – Nacque il 13 maggio 1924 a Firenze da Dante e da Emilia Quentin.
Figlio unico, subito rivelatosi un enfant prodige, si laureò nel 1946 in scienze [...] civili e politici, e l’uguaglianza (economica e sociale) vi è una relazione non reversibile, ovvero la libertà sta sempre prima dell’eguaglianza. Questo suggeriscono, ad esempio, il fallimento dei socialismi reali e la caduta del muro di Berlino ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandro Cavagna
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Considerata a lungo come una reazione agli abusi ecclesiastici, la Riforma protestante [...] aprire nuove vie al loro riscatto o alla loro ascesa sociale, soddisfacendo al tempo stesso il bisogno di una fede elementare proclama Lutero, non è “una cosa tutta carnale”; l’eguaglianza fra gli uomini invocata dai ribelli “tende a trasformare il ...
Leggi Tutto
Caccia
Maria Arioti
La caccia è l'attività umana di cattura o di uccisione di animali selvatici, mediante l'uso di strumenti tecnici idonei e in particolare di armi. In passato essa mirava a soddisfare [...] superficie dura. Della carne viene fatto un uso che si può definire sociale e politico. Essa viene infatti divisa e si è notato che i le posizioni di dominanza, stabilendo una sia pur temporanea eguaglianza fra i maschi che danno e i maschi che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pietro Verri
Antonino De Francesco
Il profilo politico e culturale di Pietro Verri, il maggiore degli illuministi italiani, consente di leggere le modalità concrete mediante le quali le forze più vive [...] di una nuova generazione di giovani repubblicani che gli sembrava addirittura puntare a una sorta di palingenesi sociale da cui sarebbe derivata un’eguaglianza non solo d’ordine giuridico, ma anche della possidenza. Era quanto il patrizio Verri, che ...
Leggi Tutto
eguaglianza
s. f. [der. di eguagliare]. – Lo stesso che uguaglianza, di cui è meno com. nel sign. generico e matematico, ma abbastanza comune nel sign. politico-sociale.
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...