Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La crescita economica che interessa il Paese all’inizio del secolo favorisce nel contempo [...] cittadini con maggiore reddito. Nel 1898 viene stabilita l’eguaglianza linguistica tra il francese e il fiammingo per evitare 1952 alla CECA. Artefice di queste importanti decisioni è il socialista Paul-Henri Spaak (1899-1972), ministro del governo in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con la proclamazione della repubblica, il processo e l’esecuzione del re, la rivoluzione [...] gli antichi princípi si leva, dunque, l’idea della sovranità del popolo basata sull’eguaglianza di coloro che hanno dato vita all’originario patto sociale. Ghigliottinando il re, la repubblica adotta questo nuovo fondamento di legittimità e taglia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1865 la vittoria nordista nella guerra di secessione chiude un capitolo oscuro nella [...] secoli della schiavitù i neri sono costretti a subire il controllo sociale e il sistema di potere dei bianchi che li hanno comperati. organizzazioni si appellano ai principi di eguaglianza contenuti nella Dichiarazione d’indipendenza e rigettano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fausto Cozzetto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una lunga crisi finanziaria che mette in discussione tutto il sistema di privilegi economici [...] carta fondamentale per le garanzie di libertà individuale e di eguaglianza formale, come recita il suo celebre inizio: “Gli e restano liberi e uguali nei diritti. Le distinzioni sociali non possono essere fondate che sulla comune utilità”.
La ...
Leggi Tutto
MERLIN, Angelina (Lina)
Giuseppe Sircana
– Nacque il 15 ott. 1887 a Pozzonovo, presso Padova, da Fruttuoso, segretario comunale, e da Giustina Poli, insegnante.
Trascorse l’infanzia e la giovinezza a [...] . Fu infine sua la proposta di inserire nel testo dell’art. 3 della Costituzione, che sancisce la pari dignità sociale e l’eguaglianza dei cittadini davanti alla legge, la locuzione «senza distinzione di sesso».
Il 18 apr. 1948 la M. venne eletta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La debolezza del potere esecutivo che caratterizza sia la fase di Termidoro che il [...] 1794) fissano il punto di rottura con la politica sociale del governo giacobino. Nello stesso tempo la messa in meglio, di stabilizzarla in quel quadro di libertà formali, eguaglianza giuridica e diritti di proprietà e d’impresa economica da cui ...
Leggi Tutto
COVIELLO, Nicola
Luciano Martone
Nacque a Tolve in provincia di Potenza il 2 nov. 1867 da Domenico e da Rosa Maria Summa. Dopo aver compiuto gli studi secondari nel paese natale, fu indirizzato agli [...] di lavoro "è una delle fonti principali, se non l'unica, della disuguaglianza sociale e della lotta di classe".
Egli, pur senza giungere a denunciare l'eguaglianza soltanto formale e non reale nei rapporti di lavoro, in quanto la proprietà di ...
Leggi Tutto
Trattato di Lisbona che modifica il Trattato sull'Unione Europea e il Trattato che istituisce la Comunita Europea
Pier Virgilio Dastoli
Trattato di Lisbona che modifica il Trattato sull’Unione Europea [...] legislazioni degli Stati membri: la politica sociale, la coesione economica, sociale e territoriale, l’agricoltura e la rilevanti eccezioni, del ruolo di co-legislatore su un piano di eguaglianza con il Consiglio – al cui interno il metodo del voto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del quindicennio napoleonico l’Europa assiste a un processo di aggregazione [...] i popoli europei nei nuovi ideali di libertà e di eguaglianza vada mescolandosi con un disegno espansionistico, erede in parte dell di rango, diventa un potente fattore di amalgama sociale, inserendosi progressivamente in quell’universo di valori e ...
Leggi Tutto
repubblica
Marzia Ponso
La sovranità del popolo
La repubblica è la forma di governo che si contrappone alla monarchia, dove chi comanda è generalmente uno solo, lo fa ereditariamente, per diritto di [...] distintivi della Repubblica romana erano la rappresentanza dei ceti sociali (il Senato per i patrizi, i tribuni costituzione approvata dal popolo, garante della libertà e dell’eguaglianza dei diritti). La Repubblica francese (1792) proclamava con ...
Leggi Tutto
eguaglianza
s. f. [der. di eguagliare]. – Lo stesso che uguaglianza, di cui è meno com. nel sign. generico e matematico, ma abbastanza comune nel sign. politico-sociale.
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...