Diritto
Situazione derivante da un determinato rapporto o da una determinata norma per la quale un soggetto giuridico può essere chiamato a rispondere della violazione colposa o dolosa di un obbligo giuridico.
R. [...] di un soggetto e danno, sia per la necessità sociale di provvedere in ogni caso al risarcimento del danno cagionato Nel diritto internazionale, infatti, in ragione della sovrana eguaglianza dei soggetti, l’attuazione coercitiva delle norme avviene ...
Leggi Tutto
senato In Roma antica, il supremo consiglio dello Stato, costituito, almeno in origine, da persone anziane. Il nome è attribuito, per analogia, anche ad altri consessi di anziani del mondo antico, che [...] , dove il s. risponde all’esigenza di garantire l’eguaglianza degli Stati membri, i senatori sono di solito eletti in che abbiano illustrato la patria per altissimi meriti nel campo sociale, scientifico, artistico e letterario. La norma dell’art. ...
Leggi Tutto
L’art. 29 della Costituzione definisce la famiglia come «società naturale fondata sul matrimonio» e afferma l'obbligo della Repubblica di riconoscere alla famiglia così intesa i diritti che le competono; [...] dell'uomo sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità. Un principio fondamentale contenuto nell'art. 29 Cost., come specificazione della norma di eguaglianza giuridica dei cittadini senza distinzione di sesso ...
Leggi Tutto
Il principio di uguaglianza affonda le proprie radici nel costituzionalismo moderno e trova la sua affermazione sin nei primi documenti costituzionali del Settecento (Dichiarazione di Indipendenza U.S.A. [...] di sicura sostanza costituzionale della rimozione degli «ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione ...
Leggi Tutto
Con riferimento alla classica tripartizione dei poteri in legislativo, giurisdizionale ed esecutivo, affidati rispettivamente al parlamento, alla magistratura e al governo, locuzione utilizzata per indicare [...] ed esteri) a quelli legati allo stato sociale (sanità, istruzione, protezione sociale) o volti all’intervento nell’economia (finanza storica dello Stato liberale, volta a garantire l’eguaglianza dei cittadini in senso non soltanto formale, ma anche ...
Leggi Tutto
Storia
Unione di Stati caratterizzata dall’attribuzione della personalità giuridica internazionale all’unione e dal riconoscimento ai singoli Stati federati dei poteri esecutivo, legislativo e giudiziario [...] teoriche e nelle leghe del 5° e 4° sec. l’eguaglianza dei singoli membri fu annullata dalla preponderanza di una città egemone. per il controllo dell’Italia, sino a quando, dopo la guerra sociale (1° sec. a.C.), fu estesa la cittadinanza a tutti gli ...
Leggi Tutto
Qualifica assunta nell’Ottocento in varie nazioni dai partiti propugnanti la realizzazione degli ideali propri della democrazia di tipo rousseauiano e rifacentesi alla Rivoluzione francese. Loro programma [...] : allargamento del sistema rappresentativo (suffragio universale), eguaglianza di fatto dei diritti politici, possibilità per ’alleanza tra PSI e DC. Dal 1992 membro dell’Internazionale socialista, sotto la direzione di M. D’Alema (segretario dal 1994 ...
Leggi Tutto
inclusività Termine con cui si designano in senso generale orientamenti e strategie finalizzati a promuovere la coesistenza e la valorizzazione delle differenze attraverso una revisione critica delle categorie [...] postula la costruzione di contesti resi sensibili alle diversità, al cui interno l’azione sociale assicuri a ciascun soggetto eguaglianza di dignità, potere e rappresentanza, nel pieno rispetto di orientamenti, competenze e attitudini individuali ...
Leggi Tutto
Sociologo inglese (Londra 1893 - Cambridge 1981); professore di sociologia (1930) e direttore del dipartimento di scienze sociali presso la London school of economics (1944-50); direttore del dipartimento [...] 1976) pone in evidenza il contrasto tra il principio egualitario dell'eguaglianza civile e il principio differenziatore della stratificazione sociale. L'analisi dello status sociale è altresì sviluppata nei saggi raccolti nel volume Sociology at the ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] Italia. Contesti e rappresentazioni, Milano 1988; G.A. Gilli, Origini dell'eguaglianza. Ricerche sociologiche sull'antica Grecia, Torino 1988; S. Tabboni, La rappresentazione sociale del tempo, Milano 1988; Teorie dei sistemi e teorie dell'azione, a ...
Leggi Tutto
eguaglianza
s. f. [der. di eguagliare]. – Lo stesso che uguaglianza, di cui è meno com. nel sign. generico e matematico, ma abbastanza comune nel sign. politico-sociale.
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...