PREVIDENZA e SICUREZZA SOCIALE (XXVIII, p. 228; App. I, p. 952)
Anselmo ANSELMI
SOCIALE Nell'ultimo decennio, e specialmente durante e dopo la seconda Guerra mondiale, il fondamento della previdenza [...] cittadini al riparo dal bisogno mediante una eguaglianza di prestazioni, differenziate soltanto in base alle ostacoli fondamentali contro il quale urtano i varî sistemi di sicurezza sociale è dato dal costo che l'estensione della sfera di applicazione ...
Leggi Tutto
LESSICOLOGIA
Mario Alinei
. Differenziatasi dalla lessicografia nel corso di questo secolo, la l. si è sviluppata soprattutto come studio della struttura e della storia del lessico, in opposizione alla [...] semantici, un'ingenua elaborazione del concetto di eguaglianza degli uomini presso culture arretrate. Un importante sono, come si è detto, i lemmi non ancora riciclati dall'evolversi sociale. Lo scambio di funzione fra lemma e tratto è da ritenersi l' ...
Leggi Tutto
SATURNALI (Saturnalia)
Giulio Giannelli
Una delle più diffuse e popolari feste religiose di Roma antica, che si celebrava ogni anno, dal 17 al 23 dicembre, in onore di Saturno, antico dio romano della [...] popolare e più cara alle genti di ogni condizione sociale.
La parte ufficiale della festa era rappresentata da un le leggi proibivano al difuori di quei giorni.
Il senso di eguaglianza e di fratellanza umana, per pochi giorni rinato, si manifestava ...
Leggi Tutto
SAUSSURE, Ferdinand de
Giacomo Devoto
Linguista svizzero, nato a Ginevra il 26 novembre 1857, ivi morto il 22 febbraio 1913. Allievo delle università di Ginevra, Lipsia e Berlino; dottore dell'università [...] maurice), che considera il linguaggio come un fatto prevalentemente sociale, e quella ginevrina (v. bally, charles), che, cui elabora le dottrine fondamentali della fonetica e della fonologia indoeuropee (eguaglianza funzionale di i, u, r, l, m, n, e ...
Leggi Tutto
GAISSMAYR, Michele
Antonio Zieger
Nato a Vipiteno verso il 1480, morto a Padova nel 1530. Cancelliere del capitano del paese, segretario del vescovo di Bressanone, poi gabelliere a Chiusa, favorì con [...] contadini malcontenti idee di comunismo agrario e di assoluta eguaglianza. In tal modo provocò lo scoppio della rivolta nel discutere ed imporre all'autorità civile una serie di riforme sociali e religiose con parità di diritti per tutti e abolizione ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] Stato indipendente nel 1937, ha conservato un'asprezza eguagliata nell'Europa occidentale solo da quella del problema basco vitale alla fine del XX secolo, come tipo umano e come figura sociale, in misura di gran lunga superiore che nel 1861.
È in ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] , differenza; e dove c'è differenza, né l'eguaglianza né l'identità possono essere prese come ‛assolute'.
Per forza a far parte del ritmo obiettivo delle cose politiche e sociali che la decifrazione del suo lineamento autentico non è più agevole ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] sviluppo di ciascuno sarà la condizione del libero sviluppo di tutti". (V. anche comunismo, democrazia, eguaglianza, libertà, marxismo, socialismo e utopia).
bibliografia
Bloch, E., Thomas Münzer als Theologe der Revolution, München 1922 (tr. it ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] atte a disciplinare non già ‟un'assurda eguaglianza" bensì le differenze; corporazioni che siano of socialist thought, 3 voll., London 1939-1954 (tr. it.: Storia del pensiero socialista, 3 voll., Bari 1967-1968).
Cole, G. D. H., An introduction to ...
Leggi Tutto
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] la loro scomparsa (v. cap. 5).
2. L'ideologia come fatto sociale
Si può discutere la questione se le idee siano creazioni individuali, se l'uomo l'ideologia democratica si nutre del sogno dell'eguaglianza; l'ideologia marxista consola le vittime dell ...
Leggi Tutto
eguaglianza
s. f. [der. di eguagliare]. – Lo stesso che uguaglianza, di cui è meno com. nel sign. generico e matematico, ma abbastanza comune nel sign. politico-sociale.
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...