Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] della giustizia. Il contrattualismo moderno fa dipendere la giustizia dai termini di un ipotetico contratto sociale, cosicché l'estensione del dominio dell'eguaglianza viene decisa da coloro che stipulano l'accordo. Nella teoria di Rawls, che può ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] lingua straniera, come per esempio il francese in aree geografiche e sociali del Piemonte.
Stando così le cose se ne dovrebbe dedurre predicare agli oppressi la religione della libertà e della eguaglianza”. E Anacarsi Nardi, altro de’ martiri, al ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Carlo Maria Santoro
Definizioni
Oggetto della disciplina politologica delle 'relazioni internazionali' è lo studio della politica internazionale. La politica internazionale [...] un comune codice normativo basato sul principio dell'eguaglianza teorica degli attori di fronte alle norme in studio delle relazioni internazionali, inteso come branca di quella scienza sociale che è la scienza della politica, è quindi una disciplina ...
Leggi Tutto
Partecipazione
GGiuliano Urbani
di Giuliano Urbani
Partecipazione
Sommario: 1. Significati e dimensione politica della parola. a) L'evoluzione storica del fenomeno partecipativo. b) L'analisi politologica [...] - ovvero un'azienda, un sindacato, un partito o un qualsiasi altro gruppo sociale) si finisce con l'agire come ‛la parte di un tutto/per il condotta secondo regole di parità e di sostanziale eguaglianza tra i vari protagonisti; il terzo, infine, ...
Leggi Tutto
Dalla medicina alternativa alla medicina integrata
Francesco Bottaccioli
Il primo organismo statale a occuparsi nel mondo occidentale di medicine e terapie diverse da quelle convenzionali è stato l’Office [...] è in piena anarchia, con conseguenti pesanti limitazioni dell’eguaglianza dei diritti dei cittadini e degli operatori nell’ambito piano le relazioni dell’individuo con il suo ambiente sociale e fisico, per questo la pedagogia steineriana dà grande ...
Leggi Tutto
Parentela
Adam J. Kuper
di Adam J. Kuper
Introduzione
"La parentologia è la disciplina centrale dell'antropologia", affermava una trentina d'anni fa l'antropologo R. Fox (v., 1967, p. 10); "essa rappresenta [...] pressioni del sistema di alleanza, reclameranno l'eguaglianza; ognuno cercherà quindi di volgere il sesso, Roma 1972).
Dumont, L., Introduction à deux théories d'anthropologie sociale, Paris 1971.
Dumont, L., Dravidien et Kariera: l'alliance de ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] tendono a ridimensionare il livello di vita e di protezione sociale dei loro abitanti. Sono sempre più accentuate le pressioni l'obiettivo non sia l'affermarsi di condizioni di eguaglianza competitiva, ma di assoggettamento economico del paese; i ...
Leggi Tutto
La città dei «piaseri»
Feliciano Benvenuti
L’Europa e Venezia
Concorrono molte ragioni per fare della Venezia del Settecento uno dei punti focali dell’attenzione europea, molte ragioni che subito appaiono, [...] l’uguaglianza e la parità dei mezzi impingevano sull’eguaglianza e sulla parità degli individui. Non solo, ma i caratteri ma anche gli stessi contenuti che assumevano colori e connotati sociali.
Dall’altra parte si trovò, dapprima, il Chiari che si ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] creduto. Quel che mancava loro era uno strumento politico e sociale capace di inserirla nei fatti.
Non restava dunque altro che che non si rifacesse alle democrazie antiche, alla rousseauiana eguaglianza e condanna delle scienze e delle arti. Il « ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] Il valore della persona umana, «Principi», 1, gennaio 1939, p. 10.
55 Cfr. Id., Socialità della persona umana, «Principi», 2, febbraio 1939, pp. 28-35 e Id., Eguaglianza, disuguaglianza e gerarchia fra gli uomini, «Principi», 3, marzo 1939, pp. 52-57 ...
Leggi Tutto
eguaglianza
s. f. [der. di eguagliare]. – Lo stesso che uguaglianza, di cui è meno com. nel sign. generico e matematico, ma abbastanza comune nel sign. politico-sociale.
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...