Il lavoro
Paolo Piacentini
Nel 2009, l’impatto sull’economia reale di una crisi originatasi nella sfera finanziaria inizia a dispiegare inesorabilmente i suoi effetti indotti sul mercato del lavoro. [...] modi consolidati della divisione del lavoro e della riproduzione sociale nel senso più ampio; la legislazione del lavoro e una situazione di scambio ove non vale una condizione di eguaglianza fra le parti, a causa delle asimmetrie di informazione, ...
Leggi Tutto
Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] un economista famoso (v. Lundberg, 1985) ha definito in modo assai efficace la "passione per l'eguaglianza" presente nei diversi contesti sociali.
Poiché nello svolgere le tre funzioni appena ricordate tutti i paesi hanno subito un processo di forte ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA (v. vol. vii, p. 1062)
E. Greco
P. Sommella
p. 1062). Grecia. - Il complesso di norme che regolano la pianificazione urbana viene indicato con il [...] In pratica, l'elemento dirimente sarebbe la pretesa eguaglianza dei lotti urbani, corrispondente al bisogno di apparecchiare L'architettura e l'urbanistica, in Princeps Urbium. Cultura e vita sociale dell'Italia romana, Milano 1991, pp. 417-735; A. ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Conformismo
Pier Paolo Portinaro
Definizione del concetto
Per conformismo s'intende ogni modalità di condotta che, per effetto di una pressione sociale esercitata dalla collettività o da gruppi in essa [...] . Allo studioso francese appare evidente il nesso tra l'avanzare dell'eguaglianza come livellamento delle posizioni sociali e il prevalere di orientamenti conformistici. È lo sviluppo sociale più che quello politico a creare le condizioni per il ...
Leggi Tutto
Paolo Urbani
Abstract
Dall’urbanistica al governo del territorio: l’evolversi della materia dagli anni ’40 ad oggi comporta il profondo modificarsi del potere di conformazione dei suoli mediante la [...] afferma che «è compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli normativi e di tipo economico sociale, che di fatto limitando la liberta e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana...», quest’ultimo certamente ...
Leggi Tutto
Diritti e istituzioni nel passaggio dall’Impero d’Austria al Regno d’Italia
Maria Rosa Di Simone
Il sistema amministrativo e l’ordinamento giudiziario
In un articolo pubblicato sul quotidiano «La Nazione» [...] e pubblicità, la libertà di stampa, l’eguaglianza dei cittadini di religioni diverse, la parificazione ss. (pp. 141-176); Id., Momenti e aspetti della lotta politica e sociale a Venezia (1870-1874), estr. da «Risorgimento Veneto», Venezia 1972; E. ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] punto che si può estrapolare l’importanza di certe pratiche sociali e il loro significato da una società mediterranea a un’ della battaglia per affermare la pluralità, la diversità e l’eguaglianza delle varie culture: «un mare-confine lo sa: nessuna ...
Leggi Tutto
Riformismo
Zeffiro Ciuffoletti
1. Definizione di riformismo
La tradizionale sequenza storica che i paesi dell'Occidente hanno conosciuto, in forme e tempi diversi - dallo Stato liberale, allo Stato [...] subordinate ends, buts subordonnées): sicurezza, eguaglianza, sussistenza e abbondanza. Spettava al in Britain and German, London 1981.
Offe, C., Ingovernabilità e mutamento sociale, Bologna 1982.
Palmer, R.R., The age of democratic revolutions, 2 ...
Leggi Tutto
Culture
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Culture, termine caratterizzato ‒ nell’accezione qui assunta delle Scienze sociali ‒ dall’ampliamento dei suoi confini, [...] la prima volta sono in grado di dare voce, nei social network, non solo alle istituzioni, ma anche ai singoli, , ma comprende altri quattro articoli che riguardano il principio di eguaglianza anche in materia linguistica (art. 3), la tutela delle ...
Leggi Tutto
Partecipazione agli utili
Mario Biagioli
di Mario Biagioli
Partecipazione agli utili
Cenni storici e definizione
L'idea che una parte degli utili di un'impresa debba essere distribuita tra i lavoratori [...] partecipazione agli utili, conclude Einaudi, "non crea la pace sociale; la rinsalda" (p. 217).
L'importanza che ammontare di merci per il quale costi e rendimenti marginali si eguagliano. La possibilità di ingresso di imprese concorrenti farà sì che ...
Leggi Tutto
eguaglianza
s. f. [der. di eguagliare]. – Lo stesso che uguaglianza, di cui è meno com. nel sign. generico e matematico, ma abbastanza comune nel sign. politico-sociale.
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...