Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] si stabiliscono rapporti economici basati su una sostanziale eguaglianza di posizioni, derivante da una sorta di 1932.
L. Einaudi, Il mio piano non è quello di Keynes, «Riforma sociale», 1933, 2, pp. 129-42.
M. Fanno, I trasferimenti anormali di ...
Leggi Tutto
Beni essenziali
Alberto Maria Gambino
Natura
La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] mancipi e res nec mancipi. I beni che rivestono importanza sociale seguono un modo di trasmissione soggetto a forma solenne. La con l’obbligo di prestare il servizio in condizioni di eguaglianza commisurate alle esigenze degli utenti finali (l. 23 ag ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
Il principio di capacità contributiva, contemplato nell’art. 53 Cost., è regola fondamentale che presiede alla ripartizione dei tributi tra i consociati. Come criterio di [...] principio in esame ha anche una faccia più propriamente sociale. Se valutato in questa dimensione, il dovere contributivo : tutrice del principio di solidarietà e di quello d’eguaglianza, ma anche guardiana dell’interesse primario dello Stato alla ...
Leggi Tutto
Conservatorismo
Noel O'Sullivan
Definizione di conservatorismo: il conservatorismo come difesa di una 'politica limitata'
Volendo dare una definizione di conservatorismo, possiamo attribuire a questo [...] , 1835-1840), sottolineava il fatto che la moderna democrazia si preoccupava più dell'eguaglianza che della libertà. Eguaglianza significa dissoluzione delle classi sociali, ma il risultato finale di tale dissoluzione sarà non la società senza classi ...
Leggi Tutto
Claudia Morviducci
Abstract
La cittadinanza europea, istituita dal Trattato di Maastricht del 1992, è automaticamente attribuita a chiunque abbia la nazionalità di uno Stato membro. Benché gli Stati [...] e 11.
L’art. 9 TUE assicura il principio di eguaglianza dei cittadini, affermando che questi beneficiano di eguale attenzione da a non divenire un onere a carico dell’assistenza sociale dello Stato membro ospitante durante il periodo del soggiorno ...
Leggi Tutto
Governo
Giovanni Bognetti
I termini 'esecutivo' e 'governo' nel linguaggio della scienza giuridica e politologica
Il termine 'governo' è attualmente adoperato dalla dottrina giuridico-costituzionalistica [...] tra il tipo di Stato liberale e il tipo di Stato socialista: uno Stato disposto a correggere sistematicamente la dinamica spontanea della di sviluppo economico e per fini di equità e di eguaglianza, ma senza giungere alla soppressione, e nemmeno a una ...
Leggi Tutto
Militari
Gianfranco Pasquino
Premessa: la sfera militare e la modernizzazione
Guerre, soldati, comandanti militari sono sempre esistiti. I soldati, sebbene riluttanti, spesso sono stati costretti a [...] di sottufficiali, i quali ultimi godono dunque di una relativa promozione sociale. Altrove, in particolare in Asia e in Africa, la e l'ordine militare avrebbero il sopravvento sull'eguaglianza e sul disordine civile; l'efficienza sull'inefficienza ...
Leggi Tutto
Comportamenti collettivi
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di 'comportamento collettivo' non definisce un insieme di fenomeni sociali oggettivamente riscontrabili, ma serve da rivelatore per ciascuno [...] barriere e privilegi e di dare a ciascuno l'eguaglianza delle opportunità e dei diritti: era questo già lo , e quindi difficile da combattere e da prevedere, minaccia un corpo sociale. Il panico è la risposta a una catastrofe, si tratti dell'eruzione ...
Leggi Tutto
Partecipazione sociale
Paolo Ceri
di Paolo Ceri
Partecipazione sociale
Uso e abuso del concetto
Il concetto di partecipazione sociale, così come viene abitualmente usato nelle scienze sociali, associa [...] due fenomeni seguenti: a) lo sviluppo di istanze sociali volte a rivendicare accesso in determinate sfere di vita Kim, J., Participation and political equality, Cambridge, Mass., 1978 (tr. it.: Partecipazione ed eguaglianza politica, Bologna 1987). ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Michele Ainis
Definizioni e modelli
‘Bene culturale’ è espressione forgiata dal diritto, che alligna nel linguaggio del diritto. Più precisamente, debutta nella Convenzione per la protezione [...] attraverso l’azione combinata di altri suoi principi. Quello d’eguaglianza sostanziale (art. 3, 2° co.), che chiama le 33 della Costituzione. In secondo luogo il valore della solidarietà sociale quale si desume essenzialmente dagli artt. 2, 3, ...
Leggi Tutto
eguaglianza
s. f. [der. di eguagliare]. – Lo stesso che uguaglianza, di cui è meno com. nel sign. generico e matematico, ma abbastanza comune nel sign. politico-sociale.
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...