Cosmopolitismo
Massimo Mori
Definizione del concetto
Il termine 'cosmopolita' risale alla scuola cinica antica, all'interno della quale esso compare per la prima volta in Diogene di Sinope che, secondo [...] in cui vive. Al contrario esso afferma una radicale eguaglianza tra gli uomini, spesso motivata non soltanto formalmente, ma quale perde importanza l'appartenenza a un determinato gruppo sociale, politico o etnico e diventa invece determinante la ...
Leggi Tutto
Angelo Schillaci
Abstract
La voce analizza la disciplina costituzionale e sopranazionale della libertà di riunione, inquadrandola in una cornice storica e sistematica, particolarmente sensibile alla [...] in materia, al principio costituzionale di eguaglianza, con riferimento al principio di non e caratterizzate da un significativo tasso di integrazione con la comunità sociale e politica. Ne consegue – anche alla luce del disposto dell ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
Il rapporto fra elementi di frattura e di continuità; le forze ideali ed i soggetti politici che si confrontarono in Assemblea Costituente, vengono descritti attraverso alcuni momenti [...] e alla «persona umana» («spetta alla collettività eliminare quegli ostacoli d'ordine sociale ed economico che, limitando la libertà e l'eguaglianza di fatto degli individui, impediscono il raggiungimento della piena dignità della persona umana ...
Leggi Tutto
Laicismo
Edoardo Tortarolo
Definizione
Il termine 'laicismo' indica l'atteggiamento di coloro che sostengono la necessità di escludere le dottrine religiose, e le istituzioni che se ne fanno interpreti, [...] quo ante e alla sua posizione di privilegio politico-sociale e di monopolio religioso e culturale.
Laicismo come e il libero esame, l'aristocrazia dell'alto clero e l'eguaglianza civile, l'onnipotenza papale e la libertà di coscienza del genere ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
La nostra Costituzione definisce l’Italia una Repubblica democratica fondata sul lavoro e, quest’ultimo, come ogni attività o funzione diretta al progresso materiale e spirituale [...] essere trattate in modo diverso e corrispondente alla diversità» (Barbera, A., L’eguaglianza come scudo e l’eguaglianza come spada, in Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale, Roma, 2002, 817).
L’impatto e il valore assai ampi di ...
Leggi Tutto
Luigi Ulissi
Abstract
Il rinnovato quadro normativo ad opera sia della l. 10.12.2012, n. 219 che del d.lgs. 28.12.2013, n. 154 ha dato vita a nuovi e profondi mutamenti nel microsistema del diritto [...] figli nati fuori dal matrimonio ogni tutela giuridica e sociale, ferma restando, tuttavia, la compatibilità della tutela di famiglia del 1975. Ora, per effetto della piena eguaglianza di stato tra i diversi status di figli, è intervenuta ...
Leggi Tutto
William Chiaromonte
Abstract
La voce analizza criticamente le principali questioni poste dal testo unico sull’immigrazione (d.lgs. 25.7.1998, n. 286) in materia di lavoro degli stranieri. Dopo alcune [...] e alle cariche elettive in condizioni di eguaglianza, secondo i requisiti stabiliti dalla legge». La 2005; Sciarra, S., Chiaromonte, W., Migration Status in Labour and Social Security Law. Between Inclusion and Exclusion in Italy, in Costello, C.- ...
Leggi Tutto
Morte o trasfigurazione delle ideologie?
Giuseppe Bedeschi
Liberalismo e democrazia
Con la parola ideologia si intende una ‘visione del mondo’ quanto più possibile organica e logica (che in Karl Marx [...] austriaco, il mercato non è solamente quello spazio sociale in cui la concorrenza spinge gli imprenditori ad obiettivo che Dworkin persegue è quello di una eguaglianza non ex post, bensì ex ante. L’eguaglianza ex post è quella che rimette in ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Nell’ambito delle contravvenzioni concernenti la polizia di sicurezza viene esaminata la fattispecie di «Pubblicazione o diffusione di notizie false, esagerate o tendenziose, atte [...] «sull’appartenenza della sovranità al popolo (art. 1), sull’eguaglianza dei cittadini (art. 3) e sull’impero della legge artt di questa libertà la sua ragione d’essere nella proiezione sociale, esso deve essere svolto in modo conforme al fine e ...
Leggi Tutto
MOZZONI, Marianna
Simonetta Soldani
MOZZONI, Marianna (Anna Maria). – Nacque a Milano il 5 maggio 1837 da Giuseppe e da Delfina Piantanida, appartenenti entrambi a famiglie con ascendenze nobili e proprietà [...] scritti giovanili, ma anche quelli della richiesta di «eguaglianza civile e politica per tutti gli abitanti» della 1871, nn. 12-15 e 18-19 e F. Anzi, Il movimento operaio socialista italiano (1882-1894), Milano-Roma 1946, pp. 47 s. Fra i dizionari ...
Leggi Tutto
eguaglianza
s. f. [der. di eguagliare]. – Lo stesso che uguaglianza, di cui è meno com. nel sign. generico e matematico, ma abbastanza comune nel sign. politico-sociale.
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...