• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
141 risultati
Tutti i risultati [2052]
Grammatica [141]
Biografie [728]
Lingua [355]
Storia [264]
Letteratura [230]
Economia [200]
Temi generali [155]
Arti visive [137]
Diritto [94]
Scienze demo-etno-antropologiche [95]

cantata, voce

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Un inveterato luogo comune vuole l’italiano come la più adatta tra le lingue al canto, soprattutto per una ragione fonetica e una sintattica: la ricchezza di suoni vocalici, specie in fine di parola, e [...] , Firenze, Accademia della Crusca. Boilès, Charles L. (1977), Canto, in Enciclopedia, diretta da R. Romano & C. Vivanti, Torino, Einaudi (1977-1984), 16 voll., vol. 2°, pp. 548-571. Bonomi, Ilaria (1998), Il docile idioma. L’italiano lingua per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: RADDOPPIAMENTO CONSONANTICO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GIOACHINO ROSSINI – LORENZO MAGALOTTI – LORENZO DA PONTE

virgolette

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La virgoletta è un segno di ➔ punteggiatura usato sempre in coppia per contrassegnare una o più parole come una citazione, un discorso diretto o una traduzione, oppure per connotare un’espressione di uso [...] del Medioevo e del Rinascimento, in Storia della lingua italiana, a cura di L. Serianni & P. Trifone, Torino, Einaudi, 1994, 3 voll., vol. 2°, p. 452) Sempre con uso citazionale la virgoletta può segnalare un ➔ discorso diretto, delimitando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: FUNZIONE METALINGUISTICA – GIAN GIORGIO TRISSINO – CLAUDIO TOLOMEI – VALERIO MASSIMO – LINGUA INGLESE

parentesi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il termine parentesi (dal gr. pará «accanto», én «in» e títhēmi «porre») risale alla tradizione retorico-grammaticale antica, in cui indica una figura di pensiero chiamata in greco parénthesis e in latino [...] Häftling «ariano» era privo di una carica, sia pure modesta) (Primo Levi, Se questo è un uomo, Torino, Einaudi, 199436, p. 123) Altrimenti può essere usata come spiegazione, esempio, giustificazione, enumerazione e simili. L’integrazione parentetica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: GASPARINO BARZIZZA – PARENTESI UNCINATE – COLUCCIO SALUTATI – TIPI DI SEGNI – PUNTEGGIATURA

temporalita, espressione della

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La capacità di esprimere la temporalità costituisce uno dei tratti principali della comunicazione umana. Tutte le lingue di cui siamo a conoscenza possiedono mezzi lessicali e/o grammaticali per collocare [...] frasi temporali: (7) dopo che lei fu partita […], mi buttai sul lavoro redazionale (Italo Calvino, Racconti, Torino, Einaudi, 1973) Nella ➔ lingua parlata, al suo posto si trova il passato remoto (passato prossimo nell’italiano settentrionale). Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: FERDINAND DE SAUSSURE – GRAMMATICALIZZAZIONE – CONSECUTIO TEMPORUM – TRAPASSATO PROSSIMO – AGOSTINO D’IPPONA

labiali

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Le articolazioni labiali sono prodotte con l’intervento attivo di almeno un labbro e possono essere sia consonantiche sia vocaliche (➔ fonetica articolatoria, nozioni e termini di). Nel caso delle consonanti, [...] , in Storia della lingua italiana. I luoghi della codificazione, a cura di L. Serianni & P. Trifone, Torino, Einaudi, 1993, pp. 139-227. Migliorini, Bruno (1966), Storia della lingua italiana, Firenze, Sansoni. Minnaja, Carlo & Paccagnella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: GIAN GIORGIO TRISSINO – CONSONANTE BILABIALE – UNIVERSITÀ DI PADOVA – CONSONANTI NASALI – VOCALI TONICHE

modali, frasi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Si chiamano frasi modali le dipendenti circostanziali (➔ subordinate, frasi) introdotte dalla congiunzione subordinante relativa-modale come. Queste frasi esprimono la maniera in cui si realizza il contenuto [...] , a cura di S. Solmi, in Id., Opere, Milano - Napoli, Ricciardi, 2 voll., vol. 1º, pp. 455-691 (poi Torino, Einaudi, 1976). LIZ 4.0 (2001) = Stoppelli, Pasquale & Picchi, Eugenio, Letteratura italiana Zanichelli 4.0 in Cd-Rom, Bologna, Zanichelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: SECONDO TERMINE DI PARAGONE – CONGIUNZIONE SUBORDINANTE – BENVENUTO CELLINI – PERIODO IPOTETICO – ANTONIO CANOVA

futuro

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il futuro (o futuro semplice) è un tempo verbale dell’➔indicativo (➔ coniugazione verbale) con cui si esprimono azioni o eventi successivi al momento in cui si emette l’enunciato (tecnicamente, il momento [...] italiano antico, ma oggi limitata alle varietà dialettali: sono per uscire. Almansi, Guido (1974), L’estetica dell’osceno, Torino, Einaudi. Bontempelli, Massimo (1989), Vita e morte di Adria e dei suoi figli, prefazione di C. Bo, Roma, Lucarini (1a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GRAMMATICALIZZAZIONE – BONVESIN DE LA RIVA – ITALIA MERIDIONALE

numerali

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

I numerali sono considerati l’espressione simbolica dei numeri (ovvero delle entità che si usano per contare, classificare, accumulare, raggruppare) nel linguaggio (Pannain 2000; Gvozdanović 20062: 736). [...] Serao, Matilde (1977), Castigo, Milano, Garzanti (1a ed. Torino, Casanova, 1894). Wu Ming 1 (2004), New thing, Torino, Einaudi. Bazzanella, Carla et al. (2011), Numeri per parlare. Da quattro chiacchiere a grazie mille, Bari - Roma, Laterza. Corbett ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: SELEZIONE DAL READER’S DIGEST – ARTICOLO INDETERMINATIVO – CONCILIO VATICANO II – VITTORIO EMANUELE II – LINGUISTICA STORICA

temporali, frasi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Le frasi temporali (dette anche, semplicemente, temporali) sono frasi subordinate (➔ subordinate, frasi) che permettono di collocare nel tempo il processo espresso dalla frase principale, instaurando un [...] casa che ancora nevicava (11) la luna è nata che le stelle in cielo declinano (Umberto Saba, “Meditazioni”, in Canzoniere, Torino, Einaudi, 2004) Tale uso si trova già in Dante, ove il che temporale ha due significati: «quando» (12) e «quand’ecco che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: RICORSO PER CASSAZIONE – GRAMMATICALIZZAZIONE – NICCOLÒ MACHIAVELLI – UDIENZA PRELIMINARE – PARTICIPIO PASSATO

fonetica

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

La fonetica linguistica è lo studio dei suoni (o foni; ➔ fonetica articolatoria, nozioni e termini di) prodotti dai parlanti nell’atto di pronunciare una lingua. Ciò non esaurisce la totalità dei suoni [...] e morfosintassi. Bologna, CLUEB. Rohlfs, Gerhard (1966-1969), Grammatica storica della lingua italiana e dei suoi dialetti, Torino, Einaudi, 3 voll. (ed. orig. Historische Grammatik der Italienischen Sprache und ihrer Mundarten, Bern, A. Francke, 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – GEMINAZIONE CONSONANTICA – GIOVANNI BATTISTA, CARTA – UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
Amichettismo
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
neneismo
s. m. Il rifiutarsi di scegliere tra due alternative opposte, giudicandole entrambe insoddisfacenti. ♦ La guerra ha dei risvolti impensati e, volendo, buffi. I giornali di destra continuano a definire fascisti o fascisti rossi i pacifisti in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali