MARFORIO
G. Bermond Montanari
Sotto questo nome è nota una colossale statua di divinità fluviale, conservata nel Museo Capitolino. Anticamente era nel Comizio; prima del 1084 la vide presso l'Arco di [...] Settimio Severo il compilatore dell'Itinerario di Einsiedeln, il nome le deriva dal Forum Martis. Documenti del 500 parlano del Locus Marforii, denominazione topografica ristretta alla piccola piazza di fronte alla chiesa di S. Pietro in Carcere, da ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] Les titres presbiteriaux, in Mél. Art et Hist. Ec. Franç. à Rome, Roma 1887, p. 217 ss.; R. Lanciani, L'Itinerario di Einsiedeln e l'ordine di Benedetto Canonico, in Mon. Lincei, I, 1891, c. 437 ss.; id., Pagan and Christian Rome, Londra 1892; G. B ...
Leggi Tutto
ARMARIUM
L. Speciale
Dal lat. classico arma, indica un ripostiglio o più spesso una nicchia ricavata in una parete per custodirvi armi, strumenti e più tardi libri; dall'Alto Medioevo l'a. designa generalmente [...] mezzo tra l'arredo decorativo e l'indicazione topografica, si accompagnava una teoria di legendae riportate dalla silloge di Einsiedeln (fine sec. 8°). A un arredo sostanzialmente analogo doveva essere pertinente il ritratto di s. Agostino (fine sec ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] dall'opera di Robert de Clari (La conquête de Constantinople).Mentre la letteratura topografica su Roma, la silloge di Einsiedeln, le raccolte di iscrizioni, così come i Mirabilia urbis Romae e le guide da essi dipendenti (Valentini Zucchetti, 1946 ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] può cogliere seguendo i diversi itinerari traditi nel codice di Einsiedeln, ascrivibili alla fine dell’VIII secolo.
Una valutazione riferimento, come era stato per l’Itinerarium di Einsiedeln, monumenti classici, pochi decenni più tardi il percorso ...
Leggi Tutto
Le scoperte archeologiche (v. lazio; toscana, in questa App.) e la ricerca scientifica dell'ultimo quindicennio hanno trasformato il quadro degli studi etruscologici, dal panorama della situazione protostorica [...] 45 segg.; M. A. Del Chiaro, The Etruscan Funnel Group, Firenze 1974; R. D. Gempeler, Die etruskische Kanopen, Einsiedeln 1974; I. Krauskopf, Der thebanische Sagenkreis und andere griechische Sagen in der etruskischen Kunst, Magonza 1974; M. Bonamici ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Rodolfo Amedeo
Domenico Palombi
Nacque a Roma il 2 genn. 1845 da Lucia Galarli de Jugellis e da Pietro, ingegnere pontificio, poi ingegnere capo e infine ingegnere delle Acque.
Il recente [...] , alle istituzioni, alla cultura della città medievale, rinascimentale e barocca: fondamentali i suoi lavori su L'itinerario di Einsiedeln e l'Ordo di Benedetto Canonico (nella collana Monumenti antichi dell'Acc. nazionale dei Lincei, Milano 1890-92 ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (v. vol. v, p. 635)
F. W. Hamdorf
Le notizie riguardanti i nuovi scavi e ricerche dopo il 1962, sono ripartite secondo i paragrafi della voce [...] . Arch., LXVIII, 1964, pp. 314-315); H. Schöbel, Olympia und seine Spiele, 1965; E. M., Olympia, Lexikon der Alten Welt, Einsiedeln 1965, coll. 2124-2128; L. Drees, Olympia, Götter, Künstler und Athleten, 1967.
Singoli problemi: capp. I-II, A-C - H ...
Leggi Tutto
Anatolia
C. Barsanti
(gr. ᾽Ανατολή)
L'Asia Minore, corrispondente grosso modo al territorio asiatico della Rep. di Turchia, iniziò a essere denominata A. (᾽Ανατολή, sinonimo di Oriente) solo a partire [...] d'Art Byzantin, 2 voll., Paris 1925-19262 (1910).
S. Guyer, Grundlagen mittelalterlicher abendländischer Baukunst, Einsiedeln-Zurich-Köln 1950.
R. Krautheimer, Early Christian and Byzantine Architecture, Harmondsworth 1965 (trad. it. Architettura ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] CIL VI 41318 (si veda Appendice epigrafica costantiniana, n. 5); nel testo (trasmesso in forma incompleta dalla Silloge di Einsiedeln) non compare il nome di Costantino, ma si indica che la restituzione dell’auctoritas senatoria avvenne 381/382 anni ...
Leggi Tutto